Setup Davis Vantage Vue

Setup Davis Vantage Vue
Articolo
Messaggio Setup Davis Vantage Vue 
 
Ciao a tutti,
alla fine (seguendo i vostri consigli http://www.lineameteo.it/nuova-staz...to-vt17491.html) ho acquistato una Davis Vantage Vue.

È arrivata, ho montato i pezzi, ho testato il pluviometro (test della siringa, mi sembra buono), e anche la comunicazione con la console è ok.

Ora sto monitorando i valori è c'è una cosa che non mi convince: i valori di umidità della console e della stazione differiscono costantemente del 5% (li sto tenendo d'occhio da questa mattina). Console e stazione sono vicini, in casa, quindi ambiente chiuso.
Anche i valori di T differiscono ma di 0.2/0.3 (ma a differenza della pressione mi sembra una differenza accettabile).

È normale, vanno calibrati?
O c'è qualcosa che non va??

Grazie!!!



 
 denzel [ Mer 09 Set, 2020 16:38 ]


Setup Davis Vantage Vue
Commenti
Messaggio Re: Setup Davis Vantage Vue 
 
Ciao,
direi che una differenza del 5% rientra tra le tolleranze dei sensori interni ed esterni della Davis

 cattura_1599662630_618874


(questa è la scheda tecnica della VP2 ma immagino valori simili per la VUE)



 
 Poranese457 [ Mer 09 Set, 2020 16:44 ]
Messaggio Re: Setup Davis Vantage Vue 
 
Direi che è uno scostamento che ci può stare tranquillamente, anche perché i 2 sensori si trovano con "schermature" differenti tra di loro. Ad ogni modo non c'è modo per calibrare i sensori di temperatura ed umidità, puoi calibrare solo il pluvio tramite apposita vite.
Poi magari Green63 sarà più preciso di me.



 
 andrea75 [ Mer 09 Set, 2020 16:58 ]
Messaggio Re: Setup Davis Vantage Vue 
 
che poi parliamoci chiaramente...di tutti i parametri l'UR è sicuramente il meno importante   chiaramente è necessario averlo funzionante, ma se ti registra 72 anzichè 77 non mi spellerei le mani insomma  



 
 Fili [ Mer 09 Set, 2020 19:26 ]
Messaggio Re: Setup Davis Vantage Vue 
 
Come dice giustamente Andrea, e come correttamente hanno fatto gli altri, ti confermo che puoi stare tranquillo
non avrai mai valori identici tra consolle, con sensore all'interno, sulla motherboard, con temperatura costantemente oscillante, e un sensore in uno schermo solare, seppure questo sia posizionato all'interno

tieni sempre in considerazione che l'umidità è, in assoluto, il parametro più difficile da misurare, e una tolleranza del 5% è assolutamente accettabile, anche qualora fosse così in aria libera

Stai sereno, piuttosto cura molto l'installazione, la Vue ha bisogno di tanta aria, quindi prediligi il tetto, o comunque una posizione molto ben ventilata, andiamo verso la stagione in cui il problema non si pone, se non saltuariamente, ma va visto in prospettiva primavera/estate

Mauro



 
 green63 [ Mer 09 Set, 2020 21:31 ]
Messaggio Re: Setup Davis Vantage Vue 
 
come suggerito da Leo sono andato a vedere l'accuracy dei sensori e da specifiche è ±2% sia l'interno che l'esterno, quindi un po' tirato per i capelli ma ci può stare.
 lm1

green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Stai sereno, piuttosto cura molto l'installazione, la Vue ha bisogno di tanta aria, quindi prediligi il tetto, o comunque una posizione molto ben ventilata, andiamo verso la stagione in cui il problema non si pone, se non saltuariamente, ma va visto in prospettiva primavera/estate

Per l'installazione non dovrei avere problemi: inizialmente avevo intenzione di farla a terra, ma i troppi alberi ovunque mi hanno fatto cambiare idea e scegliere l'installazione sul tetto: pensavo a 3,5 mt dalle tegole, può andare? non ho ancora molato il palo d'ancoraggio quindi sono in tempo per cambiare lunghezza La zona poi è sempre ventilata, quindi il termometro non dovrebbe risentirne: ma ormai lo scopriremo solo la prossima estate.

Inoltre volevo condividere con voi un'ultima prova che ho fatto: ho messo una bottiglia da 1,5lt a sgocciolare sul pluviometro
 lm2
e la quantità di pioggia ottenuta è stata di 111.8mm (in 2h di tempo).

Considerato che la superficie dell'imbuto è 116cm2 il valore corretto è 129.3mm (1.5 * 10000 / 116) ...una bella differenza!

È sufficiente tararlo o la differenza è eccessiva (quindi qualcosa non va)? Ho visto che è possibile sia una correzione software tramite console, e sia hardware tramite le due viti di regolazione sotto alla vaschetta di raccolta. Ovviamente preferirei queste.


 



 
 denzel [ Gio 10 Set, 2020 01:02 ]
Messaggio Re: Setup Davis Vantage Vue 
 
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Direi che è uno scostamento che ci può stare tranquillamente, anche perché i 2 sensori si trovano con "schermature" differenti tra di loro. Ad ogni modo non c'è modo per calibrare i sensori di temperatura ed umidità, puoi calibrare solo il pluvio tramite apposita vite.
Poi magari Green63 sarà più preciso di me.

uhm, in realtà, a quanto pare secondo il manuale, si può fare per entrambi i parametri. si fa a livello software sulla console, quindi più che calibratura direi che è una correzione.

 



 
 denzel [ Gio 10 Set, 2020 01:15 ]
Messaggio Re: Setup Davis Vantage Vue 
 
denzel ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Per l'installazione non dovrei avere problemi: inizialmente avevo intenzione di farla a terra, ma i troppi alberi ovunque mi hanno fatto cambiare idea e scegliere l'installazione sul tetto: pensavo a 3,5 mt dalle tegole, può andare? non ho ancora molato il palo d'ancoraggio quindi sono in tempo per cambiare lunghezza La zona poi è sempre ventilata, quindi il termometro non dovrebbe risentirne: ma ormai lo scopriremo solo la prossima estate.

Inoltre volevo condividere con voi un'ultima prova che ho fatto: ho messo una bottiglia da 1,5lt a sgocciolare sul pluviometro
 
e la quantità di pioggia ottenuta è stata di 111.8mm (in 2h di tempo).

Considerato che la superficie dell'imbuto è 116cm2 il valore corretto è 129.3mm (1.5 * 10000 / 116) ...una bella differenza!

È sufficiente tararlo o la differenza è eccessiva (quindi qualcosa non va)? Ho visto che è possibile sia una correzione software tramite console, e sia hardware tramite le due viti di regolazione sotto alla vaschetta di raccolta. Ovviamente preferirei queste.


 


Dato che dici che la tua zona è ventilata aspetta a rinunciare alll'installazione a terra,se metti qualche foto si può capire meglio il punto più adatto.
Per la taratura del pluvio sicuramente prima dovrai farlo a mano e poi se proprio necessario agire col software.



 
Ultima modifica di Freddoforever il Gio 10 Set, 2020 07:14, modificato 2 volte in totale 
 Freddoforever [ Gio 10 Set, 2020 07:02 ]
Messaggio Re: Setup Davis Vantage Vue 
 
Ah sì, se parliamo di correzione via software si può fare tutto. Ma io personalmente te lo sconsiglio. Difficilmente avrai una sottostima/sovrastima costante per tutto l'arco delle 24 ore. Anche qualora rilevassi una temperatura apparentemente non corretta (magari dovuta al posizionamento o all'esposizione del gruppo sensori), al 99% quello scostamento lo avrai come picco soprattutto negli estremi.
Ti faccio un esempio pratico: un sensore schermato male (non è il tuo caso, ovvio, ma te lo porto solo come esempio), porta ad avere scostamenti in positivo nelle massime nelle ore centrali del giorno, ma allo stesso tempo, sottostima nei valori minimi notturni, al causa del maggior irraggiamento. Questo già preclude a priori una correzione via software, in quanto saresti in grado di impostare o una correzione in positivo, o in negativo. Quindi correggendo ad esempio verso il basso il valore delle massime, andresti a peggiorare quello delle minime e viceversa. Sempre poi tenendo conto che quelli sarebbero comunque picchi. Nelle restanti ore del giorno avresti tutti valori sballati.
La correzione potresti farla per una taratura errata, ma considerando che la tua Davis è appena uscita di fabbrica, tendo ad escludere (fatta eccezione per quel range di errore che hanno tutti i sensori) qualsiasi problema. Quindi vai tranquillo e goditi la tua nuova Vue.



 
 andrea75 [ Gio 10 Set, 2020 08:57 ]
Messaggio Re: Setup Davis Vantage Vue 
 
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ah sì, se parliamo di correzione via software si può fare tutto. Ma io personalmente te lo sconsiglio. Difficilmente avrai una sottostima/sovrastima costante per tutto l'arco delle 24 ore. Anche qualora rilevassi una temperatura apparentemente non corretta (magari dovuta al posizionamento o all'esposizione del gruppo sensori), al 99% quello scostamento lo avrai come picco soprattutto negli estremi.
Ti faccio un esempio pratico: un sensore schermato male (non è il tuo caso, ovvio, ma te lo porto solo come esempio), porta ad avere scostamenti in positivo nelle massime nelle ore centrali del giorno, ma allo stesso tempo, sottostima nei valori minimi notturni, al causa del maggior irraggiamento. Questo già preclude a priori una correzione via software, in quanto saresti in grado di impostare o una correzione in positivo, o in negativo. Quindi correggendo ad esempio verso il basso il valore delle massime, andresti a peggiorare quello delle minime e viceversa. Sempre poi tenendo conto che quelli sarebbero comunque picchi. Nelle restanti ore del giorno avresti tutti valori sballati.
La correzione potresti farla per una taratura errata, ma considerando che la tua Davis è appena uscita di fabbrica, tendo ad escludere (fatta eccezione per quel range di errore che hanno tutti i sensori) qualsiasi problema. Quindi vai tranquillo e goditi la tua nuova Vue.


Sì infatti, mi avevate già convinto coi precedenti post a non correggere né umidità né temperatura.  


Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dato che dici che la tua zona è ventilata aspetta a rinunciare alll'installazione a terra,se metti qualche foto si può capire meglio il punto più adatto.


Non so, ho già acquistato e montato la staffa sul tetto per l'installazione del palo. Il problema dell'installazione a terra per cui ho rinunciato è che i punti buoni sono troppo vicini all'edificio, e quelli alla giusta distanza sono invece affollati da alberi e per spuntargli sopra ci vorrebbe un palo di 10mt. dici che l'installazione a tetto incide così significativamente?


Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per la taratura del pluvio sicuramente prima dovrai farlo a mano e poi se proprio necessario agire col software.


Sì lo scarto che ho avuto nel test mi sembra tale da doverlo tarare, anche qui c'è un topic sull'argomento di qualche anno fa http://www.lineameteo.it/taratura-pluvio-davis-vt11139.html
e in generale in rete mi pare un argomento di cui si parla abbastanza questo del pluvio Davis

 



 
 denzel [ Gio 10 Set, 2020 10:18 ]
Messaggio Re: Setup Davis Vantage Vue 
 
Se hai problemi con gli alberi mettila pure sul tetto   i dati del vento saranno perfetti e sfrutterai maggiormente la ventilazione che aiuterà lo schermino della Vue, ma avrai minime più alte e per la manutenzione magari può risultare più scomodo.
Io non amo le installazioni sul tetto ma ci sono casi in cui non se ne può fare a meno.



 
 Freddoforever [ Gio 10 Set, 2020 10:41 ]
Messaggio Re: Setup Davis Vantage Vue 
 
Ciao a tutti,
finalmente ho installato la stazione sul tetto e posso iniziare a godermela!
Non ho ancora fatto il setup del server Rasp per la raccolta dei dati live, ma non ho fretta per quello.

Però per testare che il datalogger funzionasse l'ho collegata al pc e ho provato il software watherlink ufficiale della Davis: mammamia, fa pena! direttamente dagli anni 80   ma com'è possibile? ammetto che anche la console è tutto sommato datata sia nell'aspetto che nell'esperienza utente, andrebbe del tutto riprogettata.
Dovrebbero sicuramente aggiornarsi in questi aspetti, non sono meno importanti della qualità del gruppo sensori.

Comunque volevo ringraziarvi per il supporto.
Ai prossimi step!

 



 
 denzel [ Mer 23 Set, 2020 22:39 ]
Messaggio Re: Setup Davis Vantage Vue 
 
Per testare il pluviometro, piuttosto che la bottiglia di acqua, ti consiglio di prendere un recipiente perfettamente rotondo e con bordo a lamina, usarlo come pluviometro manuale e calcolare la formula di conversione da millilitri in millimetri di pioggia io uso un'insalatiera ikea che è perfetta per l'uso.

Secondo me molto più attendibile della prova con la bottiglia.

O, in alternativa, un classico pluvio manuale da agricoltura, anche se, a mio parere, ha la. "bocca" di ingresso troppo piccina.



 
 Fili [ Mer 23 Set, 2020 23:24 ]
Messaggio Re: Setup Davis Vantage Vue 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per testare il pluviometro, piuttosto che la bottiglia di acqua, ti consiglio di prendere un recipiente perfettamente rotondo e con bordo a lamina, usarlo come pluviometro manuale e calcolare la formula di conversione da millilitri in millimetri di pioggia io uso un'insalatiera ikea che è perfetta per l'uso.

Secondo me molto più attendibile della prova con la bottiglia.

O, in alternativa, un classico pluvio manuale da agricoltura, anche se, a mio parere, ha la. "bocca" di ingresso troppo piccina.


Sì ho anche posizionato un contenitore per fare un confronto non appena pioverà, ma il test con la bottiglia mi serviva comunque per una calibratura pre-installazione: perché dici sia attendibile? permette di verificare che il cucchiaino si svuoti il giusto numero di volte. se fatta con cura non può che essere una buona verifica.



 
 denzel [ Gio 24 Set, 2020 09:34 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 1
 
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno