Davis Vs Oregon

Davis Vs Oregon
Articolo
Messaggio Davis Vs Oregon 
 
Ho provato a riassumere le differenze principali fra il nuovo sensore Davis ed il vecchio sensore Oregon (nella capannina) come chiedeva Ternano.

Sono andato un po' di fretta, spero che si capisca.
Il 4 Ottobre, dopo la pioggia, c'è stato un picco di differenza nelle temperature sia minime che massime.
In generale gli estremi dell'Oregon sono superiori di 0.6-0.8°C rispetto al Davis.
Ora è difficile capire quanto queste differenze siano dovute al sensore o alla capannina stessa.

Per quanto riguarda l'umidità, i valori massimi sono simili mentre le differenze aumentano per quelli minimi.
Riguardo al vento, il sensore Davis è posto a 5,5 m mentre l'Oregon a 3 m da terra. Il Davis campiona ogni 2.5-3s mentre l'oregon ogni 15-20s--> è normale che "si perda" le raffiche!

Davis_vs_Oregon.xls
Descrizione:  
Download
Nome del file: Davis_vs_Oregon.xls
Dimensione: 31.5 KB
Contatore Download: File visto o scaricato 56 volta(e)




 
 Marco376 [ Gio 09 Ott, 2008 10:55 ]


Davis Vs Oregon
Commenti
Messaggio Re: Davis Vs Oregon 
 
Sulla discussione precedente.....
Non voglio assolutamente creare polemiche ma credo che la domanda di Filippo non sia così stupida.
Effettivamente è strano che sopra uno schermo solare sia piazzata una potenziale fonte di calore.

Evidentemente, i progettisti Davis, hanno visto che gli effetti sulla temperatura dovuti al pluviometro sono trascurabili. L'aria calda sale e non scende, l'ipotesi di Ternano può essere quella giusta. Inoltre il pluviometro fa comunque "ombra" e potrebbe compensare un eventuale riscaldamento. Ci avranno di sicuro studiato prima di vendere le stazioni!

Secondo me ci possono essere altri due motivi per cui i progettisti Davis hanno fatto i sensori neri.
Nell'anemometro è inserito un anellino per proteggere il perno dal gelo.
Se l'anemometro è nero, si scalda prima ed il gelo crea meno problemi.
Se il pluvio è nero, il gelo o la neve si sciolgono prima rispetto ad un pluviometro bianco. In certe zone degli Usa ci "bufa" di brutto....

I miei sensori Oregon e le celle solari sono bianchi, anzi erano bianchi.
Credo che un motivo del "nero" sul Davis possa essere legato al mantenimento del colore....
Con il passare degli anni infatti la plastica si è ingiallita.
Anche la mia vecchia auto bianca è stata riverniciata perchè la vernice era ingiallita.
Insomma potrebbero aver scelto il nero perchè non cambia aspetto (o lo cambia di  meno) col passare degli anni.

Nella progettazione, a causa dei limiti tecnologici, fisici o finanziari, è difficile realizzare il progetto perfetto!
Il risultato finale è sempre frutto di scelte e compremessi che portano ad una soluzione buona o molto buona ma difficilmente ottima.
Nel progetto Davis hanno dovuto mettere insieme precisione, affidabilità, bassi costi, semplicità di installazione e soprattutto mentenimento delle caratteristiche nel tempo...da qualche parte "la coperta sarà stata troppo corta"!



 
 Marco376 [ Gio 09 Ott, 2008 11:00 ]
Messaggio Re: Davis Vs Oregon 
 
Splendido e molto interessante il lavoro svolto nel confronto davis/oregon

I 0.8°C medi di differenza possono sembra pochi ma sono praticamente un trentennio di riscaldamento globale causato da un'erraro rilevamento  

Non ti preoccupare Marco, è la normale evoluzione tecnologica per fortuna..... pian piano avremo dati sempre più precisi nonostante le (a mio avviso) insensate polemiche sui colori dei pluviometri  piazzati sopra a 20m di cemento  



 
 Poranese457 [ Gio 09 Ott, 2008 11:20 ]
Messaggio Re: Davis Vs Oregon 
 
Si belle differenze tra la Davis e l'Oregon....Cosa che non ho riscontrato nel mio confronto tra Davis e Lacrosse ventilata con schermo autocostruito...Min e Max sono sempre nell'ordine di pochi decimi di differenza e spesso sono uguali...L'unica differenza "notevole" è che la Lacrosse rileva prima il cambiamento di temperatura...



 
 klaus81 [ Gio 09 Ott, 2008 11:21 ]
Messaggio Re: Davis Vs Oregon 
 
Infatti non c'era nessun bisogno di polemiche, proprio nessuno.

La mia era una domanda posta essenzialmente per curiosità, e la risposta di Marco è sicuramente esauriente e ben motivata!    Credo sia questo il modo di aprire discussioni su determinati argomenti, non rispondendo in maniera aggressiva.

Tornano in argomento, si direi che c'è da considerare che le Davis sono essenzialmente per il mercato USA, quindi è probabile che il motivo sia proprio per incrementare il riscaldamento di pluvio e anemometro durante i mesi invernali, per evitare il più possibile la formazione di ghiaccio!



 
 Fili [ Gio 09 Ott, 2008 12:00 ]
Messaggio Re: Davis Vs Oregon 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tornano in argomento, si direi che c'è da considerare che le Davis sono essenzialmente per il mercato USA, quindi è probabile che il motivo sia proprio per incrementare il riscaldamento di pluvio e anemometro durante i mesi invernali, per evitare la formazione di ghiaccio!


E di notte? Che in toeria si raggiungono temperature più basse? Non la vedo una spiegazione così plausibile... secondo me, e sono daccordo con Marco, i tecnici della Davis ci avranno ragionato più di voi, e di sicuro se hanno assemblato la stazione in quel modo un motivo ci sarà. Di sicuro non un motivo controproducente.



 
 andrea75 [ Gio 09 Ott, 2008 12:05 ]
Messaggio Re: Davis Vs Oregon 
 
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tornano in argomento, si direi che c'è da considerare che le Davis sono essenzialmente per il mercato USA, quindi è probabile che il motivo sia proprio per incrementare il riscaldamento di pluvio e anemometro durante i mesi invernali, per evitare la formazione di ghiaccio!


E di notte? Che in toeria si raggiungono temperature più basse? Non la vedo una spiegazione così plausibile... secondo me, e sono daccordo con Marco, i tecnici della Davis ci avranno ragionato più di voi, e di sicuro se hanno assemblato la stazione in quel modo un motivo ci sarà. Di sicuro non un motivo controproducente.


Di notte in che senso?  

Beh che ci avranno ragionato e studiato è sicurissimo, però intanto è un dato di fatto che prima erano neri il pluvio, l'anemometro e anche la grossa BASE DEL PLUVIOMETRO.
A giudicare dalla foto di Fede, ora la base del pluvio l'han fatta bianca! Chissà che la Davis Pro3 non sarà completely white...



 
 Fili [ Gio 09 Ott, 2008 12:09 ]
Messaggio Re: Davis Vs Oregon 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tornano in argomento, si direi che c'è da considerare che le Davis sono essenzialmente per il mercato USA, quindi è probabile che il motivo sia proprio per incrementare il riscaldamento di pluvio e anemometro durante i mesi invernali, per evitare la formazione di ghiaccio!


E di notte? Che in toeria si raggiungono temperature più basse? Non la vedo una spiegazione così plausibile... secondo me, e sono daccordo con Marco, i tecnici della Davis ci avranno ragionato più di voi, e di sicuro se hanno assemblato la stazione in quel modo un motivo ci sarà. Di sicuro non un motivo controproducente.


Di notte in che senso?  



Mi sembrava ovvio il mio ragionamento... a cosa serve fare il pluvio scuro per evitare che si formi il ghiaccio, se nel momento in cui raggiungi temperature più basse è buio e non c'è irraggiamento solare?



 
 andrea75 [ Gio 09 Ott, 2008 12:20 ]
Messaggio Re: Davis Vs Oregon 
 
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tornano in argomento, si direi che c'è da considerare che le Davis sono essenzialmente per il mercato USA, quindi è probabile che il motivo sia proprio per incrementare il riscaldamento di pluvio e anemometro durante i mesi invernali, per evitare la formazione di ghiaccio!


E di notte? Che in toeria si raggiungono temperature più basse? Non la vedo una spiegazione così plausibile... secondo me, e sono daccordo con Marco, i tecnici della Davis ci avranno ragionato più di voi, e di sicuro se hanno assemblato la stazione in quel modo un motivo ci sarà. Di sicuro non un motivo controproducente.


Di notte in che senso?  



Mi sembrava ovvio il mio ragionamento... a cosa serve fare il pluvio scuro per evitare che si formi il ghiaccio, se nel momento in cui raggiungi temperature più basse è buio e non c'è irraggiamento solare?


Non è che il nero eviti totalmente la formazione di ghiaccio, ci mancherebbe! Intendevo dire (e credo anche Marco) che comunque il nero assorbe la radiazione solare, percui appena c'è sole (quindi dall'alba al tramonto) aiuta lo scioglimento anche parziale del ghiaccio! Ovvio che poi se nevica con -50° di windchill può essere anche fuxia!    



 
 Fili [ Gio 09 Ott, 2008 12:31 ]
Messaggio Re: Davis Vs Oregon 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non è che il nero eviti totalmente la formazione di ghiaccio, ci mancherebbe! Intendevo dire (e credo anche Marco) che comunque il nero assorbe la radiazione solare, percui appena c'è sole (quindi dall'alba al tramonto) aiuta lo scioglimento anche parziale del ghiaccio! Ovvio che poi se nevica con -50° di windchill può essere anche fuxia!    


Avevo capito il senso... ma non puoi fare un progetto basandolo su condizioni "saltuarie". Tant'è che la stessa Davis fornisce il kit di riscaldamento come optional, con il quale ci guadagna altri soldini, quindi credo che la soluzione a quel problema sia il kit piuttosto che una coloratina allo strumento.



 
 andrea75 [ Gio 09 Ott, 2008 12:37 ]
Messaggio Re: Davis Vs Oregon 
 
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non è che il nero eviti totalmente la formazione di ghiaccio, ci mancherebbe! Intendevo dire (e credo anche Marco) che comunque il nero assorbe la radiazione solare, percui appena c'è sole (quindi dall'alba al tramonto) aiuta lo scioglimento anche parziale del ghiaccio! Ovvio che poi se nevica con -50° di windchill può essere anche fuxia!    


Avevo capito il senso... ma non puoi fare un progetto basandolo su condizioni "saltuarie". Tant'è che la stessa Davis fornisce il kit di riscaldamento come optional, con il quale ci guadagna altri soldini, quindi credo che la soluzione a quel problema sia il kit piuttosto che una coloratina allo strumento.


E fin li siamo d'accordo... Però lo stesso discorso dovrebbe valere anche per la teoria di Marco (Ternano) e del suo mini-flusso di aria, no?  



 
 Fili [ Gio 09 Ott, 2008 12:44 ]
Messaggio Re: Davis Vs Oregon 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non è che il nero eviti totalmente la formazione di ghiaccio, ci mancherebbe! Intendevo dire (e credo anche Marco) che comunque il nero assorbe la radiazione solare, percui appena c'è sole (quindi dall'alba al tramonto) aiuta lo scioglimento anche parziale del ghiaccio! Ovvio che poi se nevica con -50° di windchill può essere anche fuxia!    


Avevo capito il senso... ma non puoi fare un progetto basandolo su condizioni "saltuarie". Tant'è che la stessa Davis fornisce il kit di riscaldamento come optional, con il quale ci guadagna altri soldini, quindi credo che la soluzione a quel problema sia il kit piuttosto che una coloratina allo strumento.


E fin li siamo d'accordo... Però lo stesso discorso dovrebbe valere anche per la teoria di Marco (Ternano) e del suo mini-flusso di aria, no?  


Schermo a ventilazione passiva infatti.......!



 
 Poranese457 [ Gio 09 Ott, 2008 12:49 ]
Messaggio Re: Davis Vs Oregon 
 
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non è che il nero eviti totalmente la formazione di ghiaccio, ci mancherebbe! Intendevo dire (e credo anche Marco) che comunque il nero assorbe la radiazione solare, percui appena c'è sole (quindi dall'alba al tramonto) aiuta lo scioglimento anche parziale del ghiaccio! Ovvio che poi se nevica con -50° di windchill può essere anche fuxia!    


Avevo capito il senso... ma non puoi fare un progetto basandolo su condizioni "saltuarie". Tant'è che la stessa Davis fornisce il kit di riscaldamento come optional, con il quale ci guadagna altri soldini, quindi credo che la soluzione a quel problema sia il kit piuttosto che una coloratina allo strumento.


E fin li siamo d'accordo... Però lo stesso discorso dovrebbe valere anche per la teoria di Marco (Ternano) e del suo mini-flusso di aria, no?  


Schermo a ventilazione passiva infatti.......!


Io credo che il nero di pluvio e anemometro siano proprio spiegati dal fatto di garantire un immediato riscaldamento dei sensori per evitare il congelamento nel maggior modo possibile!

Che poi per far fronte a periodi di gelo prolungati e severi serva il loro Kit, li non ci piove!  



 
 Fili [ Gio 09 Ott, 2008 12:52 ]
Messaggio Il Pluvio è... 
 
secondo me:

è nero per agevolare lo scioglimento della neve , durante la notte sul nero si forma anche minore condensa

peraltro il fatto che possa assorbire e mantenere calore è ininfluente quando piove ma influente come detto prima per sciogliere la neve evitando anche la potenziale formazione di ghiaccio all'interno



 
 nerofumo [ Gio 09 Ott, 2008 19:22 ]
Messaggio Re: Il Pluvio è... 
 
E già.
A meno che uno non abiti sopra il circolo polare, un minimo di ore di luce al giorno ce le dovrebbe avere, ed un pluvio nero aiuta! Stesso discorso per l'anemometro.

Ho inviato una e-mail alla Davis che al 99,9999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999% non risponderà!     
Nei restanti casi mi manderà a quel paese...         
Sarebbe interessante sapere il loro punto di vista che è poi quello che conta!



 
 Marco376 [ Gio 09 Ott, 2008 19:27 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno