TETTONICA DELLA PIANURA PADANA

TETTONICA DELLA PIANURA PADANA
Articolo
Messaggio TETTONICA DELLA PIANURA PADANA 
 
TETTONICA DELLA PIANURA PADANA: in rosso le linee di faglia, ne abbiamo una anche sotto Milano. Quelle dovute al sovrascorrimento dell’Appennino verso nord al di sotto della Pianura Padana sono divise in 5 grandi famiglie: da est verso ovest abbiamo le Pieghe Adriatiche, le Pieghe Romagnole, le Pieghe Ferraresi (quelle attivate da questo terremoto), le Pieghe Emiliane che sono quelle che coinvolgono la Lombardia fino a Pavia e Lodi e le Pieghe del Monferrato in Piemonte. Quelle invece dovute al sovrascorrimento delle Alpi verso sud (anche questo sepolto al di sotto della pianura) prendono il nome di Omoclinale Alpina, che è quella che passa anche per Milano e a cui è associato ad esempio il terremoto del 1396 che distrusse Monza (magnitudo richter maggiore di 6).

La Pianura Padana risulta quindi stretta in una specie di “tripla tenaglia” con gli Appennini che spingono da sud, le Alpi che spingono da nord e l’Adriatico che spinge da est. I dati satellitari GPS indicano che la Pianura Padana viene compressa di circa 1 cm l’anno, mentre le Alpi e gli Appennini crescono di circa 1 o 2 metri al secolo. Le stelle gialle indicano i terremoti di notevole magnitudo avvenuti in Pianura padana nell’ultimo anno, 2011-2012. Come si vede sono dovuti all’attivazione delle Pieghe Ferraresi.
Per spiegare questo “triplo movimento” che avviene al di sotto della Pianura Padana dobbiamo pensare all’Italia come il luogo di scontro tra due placche tettoniche, la Zolla Africana che spinge da sud e quella Euro Asiatica che spinge da nord. Nel Mediterraneo queste due zolle si scontrano subendo una rotazione antioraria. Da una parte la zolla africana risalendo l’Adriatico si incunea da est dentro la Pianura Padana (frecce grandi arancioni), dall’altra la zolla Euro Asiatica scendendo dall’Europa occidentale entra nel Mediterraneo dove ruota e risale da SW (frecce grandi blu). La frizione tra queste due zolle continentali (di uguale densità) ha portato quindi alla formazione della catena Alpina che continua poi, piegandosi ad “S” a causa della rotazione descritta, nella catena Appenninica.-
MOLTE SONO LE REPPLICHE AN ATTO.  fin'ora la maggiore è pari a M 5.0  

(altre: 4.3-4.3-3.8-4.3-3.9-4.0)

534402_183562348436701_1665632558_n

       



 
 vmmarco [ Dom 27 Mag, 2012 22:17 ]


TETTONICA DELLA PIANURA PADANA
Commenti
Messaggio Re: TETTONICA DELLA PIANURA PADANA 
 
vmmarco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
TETTONICA DELLA PIANURA PADANA: in rosso le linee di faglia, ne abbiamo una anche sotto Milano. Quelle dovute al sovrascorrimento dell’Appennino verso nord al di sotto della Pianura Padana sono divise in 5 grandi famiglie: da est verso ovest abbiamo le Pieghe Adriatiche, le Pieghe Romagnole, le Pieghe Ferraresi (quelle attivate da questo terremoto), le Pieghe Emiliane che sono quelle che coinvolgono la Lombardia fino a Pavia e Lodi e le Pieghe del Monferrato in Piemonte. Quelle invece dovute al sovrascorrimento delle Alpi verso sud (anche questo sepolto al di sotto della pianura) prendono il nome di Omoclinale Alpina, che è quella che passa anche per Milano e a cui è associato ad esempio il terremoto del 1396 che distrusse Monza (magnitudo richter maggiore di 6).

La Pianura Padana risulta quindi stretta in una specie di “tripla tenaglia” con gli Appennini che spingono da sud, le Alpi che spingono da nord e l’Adriatico che spinge da est. I dati satellitari GPS indicano che la Pianura Padana viene compressa di circa 1 cm l’anno, mentre le Alpi e gli Appennini crescono di circa 1 o 2 metri al secolo. Le stelle gialle indicano i terremoti di notevole magnitudo avvenuti in Pianura padana nell’ultimo anno, 2011-2012. Come si vede sono dovuti all’attivazione delle Pieghe Ferraresi.
Per spiegare questo “triplo movimento” che avviene al di sotto della Pianura Padana dobbiamo pensare all’Italia come il luogo di scontro tra due placche tettoniche, la Zolla Africana che spinge da sud e quella Euro Asiatica che spinge da nord. Nel Mediterraneo queste due zolle si scontrano subendo una rotazione antioraria. Da una parte la zolla africana risalendo l’Adriatico si incunea da est dentro la Pianura Padana (frecce grandi arancioni), dall’altra la zolla Euro Asiatica scendendo dall’Europa occidentale entra nel Mediterraneo dove ruota e risale da SW (frecce grandi blu). La frizione tra queste due zolle continentali (di uguale densità) ha portato quindi alla formazione della catena Alpina che continua poi, piegandosi ad “S” a causa della rotazione descritta, nella catena Appenninica.-
MOLTE SONO LE REPPLICHE AN ATTO.  fin'ora la maggiore è pari a M 5.0


Il nostro 142 nucleo AN CARABINIERI è impegnato nelle zone del terremoto



 
 vmmarco [ Dom 27 Mag, 2012 22:19 ]
Messaggio Re: TETTONICA DELLA PIANURA PADANA 
 
Ne avevo parlato sull' altro topic,quello dedicato al terremoto,sei stato più dettagliato ma il succo è lo stesso.Solo che non ci crede la gente a quanto pare perchè i media dicono che l'area è a basso rischio sismico.Bravo comunque buona analisi!A presto



 
 rob [ Lun 28 Mag, 2012 10:40 ]
Messaggio Re: TETTONICA DELLA PIANURA PADANA 
 
Ci sarebbe da approfondire un po' meglio ma per adesso va bene cosi' se sei di castel del Piano vienimi a trovare che sono vicino te a lavorare ciaooooo
La faglia che si è attivata questa notte nel Pollino è molto piu' pericolosa delle Romagnole vediamo cosa succede



 
 vmmarco [ Lun 28 Mag, 2012 10:59 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 1
 
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno