NUOVA FORTE SCOSSA DI TERREMOTO ALLE 21,10

NUOVA FORTE SCOSSA DI TERREMOTO ALLE 21,10
Articolo
Messaggio NUOVA FORTE SCOSSA DI TERREMOTO ALLE 21,10 
 
CHE STRIZZA.................



 
 grego [ Ven 16 Dic, 2005 21:19 ]


NUOVA FORTE SCOSSA DI TERREMOTO ALLE 21,10
Commenti
Messaggio  
 
Figurati quì all'epicentro.... comunque credo che sia stata minore(leggermente) di quella di ieri. Aspetto conferme sull magnitudo!
Che palle comunque............    



 
 zerogradi [ Ven 16 Dic, 2005 21:25 ]
Messaggio  
 
Mmh...sicuramente minore. Io sto seduto da mezz'ora davanti al PC e non l'ho sentita!!



 
 matthew8383 [ Ven 16 Dic, 2005 21:28 ]
Messaggio  
 
Magnitudo 3.4!!



 
 matthew8383 [ Ven 16 Dic, 2005 21:31 ]
Messaggio  
 
Magnitudo 3.4 e profondità 20 km!Si tratti di una normale attività sismica tipica di gran parte della dorsale umbromarchigiana



 
 meteourbino [ Ven 16 Dic, 2005 21:39 ]
Messaggio  
 
Si, 3.4. anche se credevo sinceramente che fosse più forte. Ero sul letto e si è sentita veramente forte qui all'epicentro.  



 
 zerogradi [ Ven 16 Dic, 2005 21:39 ]
Messaggio  
 
meteourbino ha scritto: 
Magnitudo 3.4 e profondità 20 km!Si tratti di una normale attività sismica tipica di gran parte della dorsale umbromarchigiana


Si si, sono d'accordo, ma è da 10 giorni che qui a Spoleto(epicentro), si susseguono scosse ogni 10 minuti. Ti assicuro che non è bello, soprattutto la notte al buio...ufffffffff.................            



 
 zerogradi [ Ven 16 Dic, 2005 21:42 ]
Messaggio  
 
Lo so ci credo che non è bello ma non preoccupatevi, essendo in zona di faglia questo sciame sismico  e normale anzi diciamo che  è positivo visto che permette  di liberare di tanto in tanto energia non favorendo così il verificarsi di terremoti ben più intensi   



 
 meteourbino [ Ven 16 Dic, 2005 21:57 ]
Messaggio  
 
ecco i sismogrammi della nostra stazione posta in loc. Cappuccini di Foligno.

 



 
 IW0RVW [ Ven 16 Dic, 2005 22:02 ]
Messaggio  
 
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto in questo forum!! L'ho conosciuto grazie al mio amico "Zerogradi", dal quale vi consiglio di diffidare!!!

meteourbino ha scritto: 
Lo so ci credo che non è bello ma non preoccupatevi, essendo in zona di faglia questo sciame sismico  e normale anzi diciamo che  è positivo visto che permette  di liberare di tanto in tanto energia non favorendo così il verificarsi di terremoti ben più intensi   


Meteourbino, non capendo niente di tettonica delle placche, movimenti tellurici e quant'altro inerente i terremoti, mi fido del tuo giudizio!!!
Ma ti assicura che non è piacevole questa intensità di scosse sismiche!!!
Sono 3 giorni che ci dicono che si deve liberare energia, ma io mi domando quanta ce ne è di questa energia!!
E c'è pericolo di un terremoto di magnitudo ancora maggiore di quelli già avvenuti???



 
 Hurricane [ Ven 16 Dic, 2005 22:09 ]
Messaggio  
 
Hurricane ha scritto: 
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto in questo forum!! L'ho conosciuto grazie al mio amico "Zerogradi", dal quale vi consiglio di diffidare!!!


Che bello quando gli amici ti apprezzano.........             

Benvenuto!  



 
 zerogradi [ Ven 16 Dic, 2005 22:11 ]
Messaggio  
 
E' un vero bombardamento...  

drum_1



 
 burjan [ Ven 16 Dic, 2005 23:21 ]
Messaggio  
 
Vorrei precisare che non tutti gli eventi registrati sono riconducibili a movimenti tellurici, in alcuni casi la stazione viene innescata anche da disturbi...



 
 Alex [ Ven 16 Dic, 2005 23:39 ]
Messaggio  
 
IW0RVW
sarebbe possibile avere una mappa con tutte le scosse registrate anche quelle di magnitudo inferiore a 3 che di solito non le dicono sul sito ingv.
sarebbe interessante anche avere una distribuzione degli epicentri ma soprattutto degli ipocentri per vedere quali sono le faglie che si sono riattivate. Probabilmetne sono connesse con il graben della valle umbra.
L'epicentro se non sbaglio si trova nelle vicinanze di Bazzano Inferiore!



 
 Federico [ Sab 17 Dic, 2005 00:20 ]
Messaggio  
 
Federico ha scritto: 
IW0RVW
sarebbe possibile avere una mappa con tutte le scosse registrate anche quelle di magnitudo inferiore a 3 che di solito non le dicono sul sito ingv.
sarebbe interessante anche avere una distribuzione degli epicentri ma soprattutto degli ipocentri per vedere quali sono le faglie che si sono riattivate. Probabilmetne sono connesse con il graben della valle umbra.
L'epicentro se non sbaglio si trova nelle vicinanze di Bazzano Inferiore!


Guarda, tutti i terremoti dell'ultima settimana sono riconducibili alla faglia secondaria che si trova proprio sotto Spoleto, quindi appartenenti allo stesso gruppo e con stesso epicentro. Le repliche tra 2 e 3 richter credo che siano state una decina, molte di più quelle inferiori a 2(non le conto piu oramai)....ma non so dove le puoi trovare...prova qui.......

http://www.iesn.org/



 
Ultima modifica di zerogradi il Sab 17 Dic, 2005 10:46, modificato 1 volta in totale 
 zerogradi [ Sab 17 Dic, 2005 10:12 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno