La Spettacolare Eruzione Dell'Etna (13/14 Dicembre 2020)

La Spettacolare Eruzione Dell'Etna (13/14 Dicembre 2020)
Articolo
Messaggio Re: La Spettacolare Eruzione Dell'Etna (13/14 Dicembre 2020) 
 
MilanoMagik ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Andando un po’ OT, volevo chiedere a Salvatore, esiste un grafico di monitoraggio dell’attività sismica/eruttiva planetaria; cioè un grafico che tracci il cumulato dell’energia sprigionata nel corso degli anni, da una certa data ad oggi, disegnandone l’andamento. Mi interesserebbe poter capire quali sono stati i periodi più o meno attivi nel corso dei decenni o ancora meglio secoli se esiste.


Purtroppo Paolo proprio non saprei... per quanto riguarda i terremoti sicuramente sì (ovviamente solo dal 1900 in poi) ma per l'attività vulcanica non ne ho mai visti  


Quindi non ci sono ricostruzioni da proxy o roba simile. Ok, grazie comunque, se puoi linkami anche in PM i siti migliori, grazie ancora  



 
 il fosso [ Mer 10 Mar, 2021 20:54 ]


La Spettacolare Eruzione Dell'Etna (13/14 Dicembre 2020)
Commenti
Messaggio Re: La Spettacolare Eruzione Dell'Etna (13/14 Dicembre 2020) 
 
Oggi il 14° evento parossistico al cratere di sud-est ha creato uno scenario incredibilmente suggestivo.
Il crepuscolo e la neve uniti alla colata lavica, alle fontane di lava e alla colonna eruttiva hanno creato dei contrasti molto accesi e spettacolari. In cima al vulcano infatti era in atto una moderata nevicata che già nella giornata di ieri aveva vestito di bianco l'intero l'edificio vulcanico.

alberto_torrisi_1615982699_341456

domenico_mazzaglia  

saro_barbagallo

Per fortuna non si segnalano esplosioni degne di nota, fenomeno molto comune quando la lava e la neve si incontrano a causa dell'evaporazione quasi istantanea a cui va incontro il manto nevoso.


YouTube Link


Questo video di Michele Mammino ha al suo interno praticamente tutti i momenti più belli dell'eruzione, dalle fontane di lava alle nevicate (minuto 1:26) e al crepuscolo (minuto 1:40 in poi)  



 
 MilanoMagik [ Mer 17 Mar, 2021 13:11 ]
Messaggio Re: La Spettacolare Eruzione Dell'Etna (13/14 Dicembre 2020) 
 
Solo la natura può regalare questi spettacoli.
La "montagna" è sempre la "montagna"
Che nostalgia...



 
 gianpa [ Mer 17 Mar, 2021 15:15 ]
Messaggio Re: La Spettacolare Eruzione Dell'Etna (13/14 Dicembre 2020) 
 
Lava + neve è una delle accoppiate natura più belle



 
 GiagiMeteo [ Mer 17 Mar, 2021 15:31 ]
Messaggio Re: La Spettacolare Eruzione Dell'Etna (13/14 Dicembre 2020) 
 
Riattivo al volo questo topic perché ad oltre un anno di distanza il cratere di sud-est dell'Etna ha prodotto uno degli eventi parossistici più suggestivi e violenti degli ultimi anni!

emilio_messina_photography

Tutto è iniziato con una debole attività stromboliana che mercoledì sera si è riattivata in cima al cratere di sud-est dell'Etna, la nuova vetta del vulcano attivo più alto d'Europa. Tale attività si è gradualmente intensificata fino a quando nel corso della serata di ieri l'attività stromboliana ha lasciato finalmente spazio alle nostre amate fontane di lava che hanno decretato l'inizio del primo parossismo dell'anno. Le fontane di lava generata nella fase più intensa del parossismo hanno raggiunto altezze superiori ai 1.300-1.500 metri, un valore incredibile che corrisponde a ben cinque Torri Eiffel o quattordici Duomi di Milano.

alessandro_tringali1

In concomitanza alle fontane, il cratere di sud-est ha continuato ad alimentare una piccola colata di lava che era traboccata nel corso del primo pomeriggio, momento nel quale in cima al cratere era ancora in corso soltanto una blanda attività stromboliana. Con il passare delle ore tale colata ha continuato ad avanzare verso sud-ovest, direzione nella quale ha poi raggiunto i 2.700 metri di quota.

alberto_uccellatore_climber2

Un parossismo così violento ed intenso non poteva però farla passare liscia al povero cratere di sud-est. Sempre nei momenti più intensi dell'eruzione infatti, numerosi flussi piroclastici sono stati generati da diversi crolli e spaccature che hanno interessato i fianchi del cratere, tant'è che questa mattina il sud-est si è risvegliato con una morfologia molto diversa da quella di ieri.

danilo_costanzo1

Il parossismo ha prodotto inoltre un'imponente colonna eruttiva che ha raggiunto i 10 chilometri di altitudine. Tale colonna si è espansa rapidamente in quota verso nord-ovest, una direzione che fortunatamente risulta essere meno popolata ed urbanizzata rispetto agli altri versanti dell'edificio vulcanico. Nelle prime ore di questa mattina i residui della nube eruttiva sono passati perfino sopra i cieli della Campania, della Basilicata e della Puglia.

alfio_sgroi
 
giuseppe_tonzuso1

Sia all'interno di questa nube che all'interno dei flussi piroclastici sono stati fotografati ed ammirati numerosi fulmini vulcanici a dir poco spettacolari.

veronica_testa

giorgio_costa



 
 MilanoMagik [ Ven 11 Feb, 2022 11:52 ]
Messaggio Re: La Spettacolare Eruzione Dell'Etna (13/14 Dicembre 2020) 
 
Davvero un'ottima analisi dell'evento Salvatore    



 
 Frasnow [ Ven 11 Feb, 2022 12:41 ]
Messaggio Re: La Spettacolare Eruzione Dell'Etna (13/14 Dicembre 2020) 
 
spettacolare  

ma la neve sui tetti?   c'è più neve in Sicilia che sulle Dolomiti....



 
 Fili [ Ven 11 Feb, 2022 13:19 ]
Messaggio Re: La Spettacolare Eruzione Dell'Etna (13/14 Dicembre 2020) 
 
per noi sono immagini bellissime, ma immagino che chi vive in quelle zone, non siano dello stesso parere.



 
 gianpa [ Ven 11 Feb, 2022 14:30 ]
Messaggio Re: La Spettacolare Eruzione Dell'Etna (13/14 Dicembre 2020) 
 
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Davvero un'ottima analisi dell'evento Salvatore    


Grazie infinite  

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
spettacolare  

ma la neve sui tetti?   c'è più neve in Sicilia che sulle Dolomiti....


Ho pensato la stessa identica cosa  

gianpa ha scritto: [Visualizza Messaggio]
per noi sono immagini bellissime, ma immagino che chi vive in quelle zone, non siano dello stesso parere.


Dipende sempre da chi ti trovi davanti, l'area etnea è piena di appassionati di fotografia e vulcanologia che non aspettano altro che i parossismi etnei, un fenomeno spettacolare ma non pericoloso se non ci si trova in cima all'edificio vulcanico. Ovviamente come in tutte le cose belle di questo mondo ci sono dei disagi, in questo caso l'attività di per se pur non essendo pericolosa può provocare problemi economici a causa della ricaduta di cenere e lapilli. Fortunatamente nel caso di ieri è toccato al versante meno popolato ed urbanizzato quindi è andata di lusso. È un po' come assistere ad un'intensa nevicata o ad un intenso temporale... qualcosa di spettacolare che però qualche disagio te lo crea comunque. In questo caso specifico è pure meglio così perché se tutto questo magma accumulato decidesse di aprire una bocca eruttiva a bassa quota staremmo parlando di danni ben più importanti ed estesi (oltre che eventuali morti e feriti!).  



 
 MilanoMagik [ Ven 11 Feb, 2022 21:57 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 4 di 4
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno