Commenti |
 Re: Campi Flegrei: la situazione si fa seria?
|
3.6 M poco fa.
Sal, che ci dici?
|
and1966 [ Mer 22 Mag, 2024 10:12 ]
|
 |
 Re: Campi Flegrei: La Situazione Si Fa Seria?
|
3.6 M poco fa.
Sal, che ci dici?
Purtroppo non c'è molto che si possa dire. Come avevo scritto lunedì sera, adesso siamo nel pieno della fase più intensa del bradisismo da quando si monitorano i Campi Flegrei con una strumentazione moderna. Mai era stato registrato un terremoto di M 4.4 in epoca moderna e, stando a molti ricercatori dell'Osservatorio Vesuviano, probabilmente non si era mai verificato dal tardo 500', quando in seguito all'eruzione del 1538 ci fu almeno un'altra crisi bradisismica che molti vulcanologi interpretano come "eruzione fallita".
Fortunatamente al momento l'OV non sembra star rilevando variazioni significative a breve termine nella temperatura e nella composizione delle fumarole, ma solo quelle a lungo periodo già menzionate nei tanti approfondimenti scritti fino a questo momento. Questo vuol dire che il rischio eruzione è pari a 0? Quello mai, soprattutto dopo la tomografia di cui abbiamo parlato pochi giorni fa. Però rimane bassa, ora il rischio più alto è quello sismico.
Il terreno continua a sollevarsi ad un tasso di 2 cm/mese (negli anni 80' si toccarono i 9 cm/mese se non vado errato) più che raddoppiato rispetto ad inizio anno, che già di per se è tanta roba, ma soprattutto dobbiamo tenere a mente che la quota raggiunta dal suolo non ha precedenti negli ultimi 400 anni. Questo vuol dire, in soldoni, che è come se avessimo raggiunto un "livello critico", la crostra si frattura sempre di più (più terremoti e più intensi) e lo farà sempre di più fino a quando questo sollevamento continuerà. Questo era già stato ipotizzato dagli studi dell'INGV del 2017 e si è progressivamente palesato a partire dal 2020, raggiungendo il culmine (almeno per ora) in questi ultimi due mesi. Come aveva dichiarato il direttore dell'OV ben prima dello sciame di lunedì sera, possiamo realisticamente aspettarci altri sciami, altri terremoti anche importanti e, speriamo di no, terremoti anche fino a magnitudo 5.
Grafico aggiornato a febbraio 2023, ora siamo molto più alti
So che è lungo, ma io consiglio caldamente di guardarvi questo seminario dell'INGV uscito poche settimane fa: https://youtu.be/0KqNRahxBfI è veramente illuminante, soprattutto la parte delle domande poste dopo la presentazione.
|
MilanoMagik [ Mer 22 Mag, 2024 11:22 ]
|
 |
 Re: Campi Flegrei: la situazione si fa seria?
|
Complimenti per la chiarezza e completezza. 
|
and1966 [ Mer 22 Mag, 2024 20:38 ]
|
 |
 Re: Campi Flegrei: la situazione si fa seria?
|
|
and1966 [ Ven 24 Mag, 2024 21:51 ]
|
 |
 Re: Campi Flegrei: La Situazione Si Fa Seria?
|
Buongiorno, mi intrometto in questo settore per segnalare lo studio pubblicato da INGV proprio sui Campi Flegrei, o meglio sul fondale marino al largo dell'area.
Lascio agli addetti del settore specifiche o chiarimenti ai meno "istruiti" in merito. Inserisco il link dell'articolo preso proprio dalla pagina FB di INGV.
https://www.ingv.it/stampa-e-urp/st...qAn00oN0xPdo8Jw
https://www.sciencedirect.com/scien...v1CblBE-p5GQ4HQ
|
giantod [ Gio 09 Gen, 2025 08:43 ]
|
 |
 Re: Campi Flegrei: la situazione si fa seria?
|
Ottimo contributo. Grazie.
Speriamo in un commento di Salvatore... 
Ultima modifica di and1966 il Ven 10 Gen, 2025 19:21, modificato 1 volta in totale
|
and1966 [ Ven 10 Gen, 2025 19:21 ]
|
 |
 Re: Campi Flegrei: la situazione si fa seria?
|
Altra sequenza notevole in corso da ieri pomeriggio, con due eventi di M 3.9 e svariate scosse sopra i 2 M.
|
and1966 [ Lun 17 Feb, 2025 02:58 ]
|
 |
 Re: Campi Flegrei: La Situazione Si Fa Seria?
|
Gli errori, quelli divertenti ma non troppo

|
Fili [ Mar 18 Feb, 2025 01:09 ]
|
 |
 Re: Campi Flegrei: La Situazione Si Fa Seria?
|
Intanto maciniamo l'ennesimo record: lo sciame sismico in corso da domenica pomeriggio ha fatto registrare, fino a questo momento, oltre 530 terremoti di magnitudo ≥ 0.0, tra cui due eventi di M 3.9 ben avvertiti non solo nell'area flegrea, ma anche su tutto il litorale Domizio e nel napoletano. Per duranta e numero di eventi si tratta di uno degli sciami più importanti registrati all'interno della caldera negli ultimi 40 anni, fortunatamente non lo è in termini energetici, visto che non si è raggiunta la magnitudo 4.4 di maggio 2024.
È estremamente interessante notare come la scossa di M 3.9 delle 00:19 di ieri abbia prodotto uno scuotimento estremamente notevole nell'area epicentrale. La stazione di Pisciarelli dell'INGV ha rilevato un accelerazione di 0.5 g, una spinta pari alla metà della forza di gravità terrestre. Solitamente valori simili si registrano durante terremoti ben più violenti, cosa che ci testimonia ancora una volta quanto la magnitudo conti relativamente poco quando parliamo dei terremoti flegrei, che ricordo avvengono a profondità comprese tra 3 e 0 km. P.s. l'accelerazione è stata maggiore anche dell'evento di M 4.4 di maggio 2024.

|
MilanoMagik [ Mar 18 Feb, 2025 11:14 ]
|
 |
 Re: Campi Flegrei: La Situazione Si Fa Seria?
|
4.4 a soli 2km di profondità...è preoccupante come situazione?

|
enniometeo [ Gio 13 Mar, 2025 01:57 ]
|
 |
 Re: Campi Flegrei: La Situazione Si Fa Seria?
|
All’1:25 di stanotte un nuovo forte terremoto di M 4.4 è avvenuto ai Campi Flegrei. La scossa è stata localizzata poco al largo di Bagnoli ad una profondità di 2,5 km ed è stata fortemente avvertita in tutta l’area flegrea, nel napoletano, in buona parte del casertano e lungo il litorale Domizio. I Vigili del Fuoco e la Protezione Civile hanno confermato che sono stati registrati diversi danni, tra cui il crollo di un solaio in un’abitazione di Bagnoli, dove una persona era rimasta intrappolata sotto le macerie ed è stata rapidamente estratta viva.
I dati dell’INGV ci dicono che la scossa ha prodotto localmente uno scuotimento notevole del suolo, la stazione di Antiniana (Solfatara) ha registrato un’accelerazione pari a 1.1 g, tra le più alte rilevate in Italia negli ultimi anni. Un valore di poco inferiore (1.0 g) è stato registrato anche da una delle stazioni del golfo di Pozzuoli localizzata al largo di Via Napoli, a poche centinaia di metri dall'epicentro della scossa. A Bagnoli, dove si sono avuti anche i maggiori danni, i valori più alti variano da 0.4 a 0.6 g. Per quello che sono i dati, gli edifici hanno retto incredibilmente bene. Un’accelerazione di 1.1 g equivale infatti ad una spinta superiore a quella della forza di gravità terrestre.
Il terremoto di stanotte, insieme a quello di M 4.4 del 20 maggio 2024, è il più forte avvenuto nella caldera negli ultimi 40 anni. Purtroppo una sismicità così intensa e frequente riflette quello che è l’andamento della deformazione del suolo, che proprio nelle ultime settimane ha subito una netta accelerazione passando da una media di 1 cm al mese a ben 3 cm/mese, la più alta dell'attuale crisi bradisismica.

|
MilanoMagik [ Gio 13 Mar, 2025 16:13 ]
|
 |
 Re: Campi Flegrei: La Situazione Si Fa Seria?
|
All’1:25 di stanotte un nuovo forte terremoto di M 4.4 è avvenuto ai Campi Flegrei. La scossa è stata localizzata poco al largo di Bagnoli ad una profondità di 2,5 km ed è stata fortemente avvertita in tutta l’area flegrea, nel napoletano, in buona parte del casertano e lungo il litorale Domizio. I Vigili del Fuoco e la Protezione Civile hanno confermato che sono stati registrati diversi danni, tra cui il crollo di un solaio in un’abitazione di Bagnoli, dove una persona era rimasta intrappolata sotto le macerie ed è stata rapidamente estratta viva.
I dati dell’INGV ci dicono che la scossa ha prodotto localmente uno scuotimento notevole del suolo, la stazione di Antiniana (Solfatara) ha registrato un’accelerazione pari a 1.1 g, tra le più alte rilevate in Italia negli ultimi anni. Un valore di poco inferiore (1.0 g) è stato registrato anche da una delle stazioni del golfo di Pozzuoli localizzata al largo di Via Napoli, a poche centinaia di metri dall'epicentro della scossa. A Bagnoli, dove si sono avuti anche i maggiori danni, i valori più alti variano da 0.4 a 0.6 g. Per quello che sono i dati, gli edifici hanno retto incredibilmente bene. Un’accelerazione di 1.1 g equivale infatti ad una spinta superiore a quella della forza di gravità terrestre.
Il terremoto di stanotte, insieme a quello di M 4.4 del 20 maggio 2024, è il più forte avvenuto nella caldera negli ultimi 40 anni. Purtroppo una sismicità così intensa e frequente riflette quello che è l’andamento della deformazione del suolo, che proprio nelle ultime settimane ha subito una netta accelerazione passando da una media di 1 cm al mese a ben 3 cm/mese, la più alta dell'attuale crisi bradisismica.
quindi può essere sintomo di qualcosa più pericoloso?
|
alias64 [ Gio 13 Mar, 2025 19:47 ]
|
 |
 Re: Campi Flegrei: La Situazione Si Fa Seria?
|
quindi può essere sintomo di qualcosa più pericoloso?
Sicuramente il motore profondo del bradisismo sta cambiando, negli ultimi anni l'accelerazione del sollevamento è sempre più netta, anche se ancora lontana dai picchi degli anni 80' (ma ricordiamo che ora la quota raggiunta è di mezzo metro più alta).
Se mi chiedi se un'eruzione è all'orizzonte... beh non lo sa nessuno. Al momento non ci sono segnali che il magma stia risalendo, ma il rischio che questa risalita possa iniziare in un futuro non troppo lontano ovviamente c'è. Da poche settimane è stato pubblicato un nuovo studio in cui viene analizzato il ciclo di sollevamento e subsidenza dei CF negli ultimi 2000 anni e la relativa sismicità. E bene, come già sapevamo non ci sono precedenti di un sollevamento tale e di una sismicità così intensa se non pochi decenni prima dell'eruzione del 1538. Questo vuol dire che le cose evolveranno alla stessa maniera? Ovviamente no, i vulcani sono sistemi complessi in costante evoluzione quindi non è detto, sicuramente c'è da prestare particolare attenzione e sperare che il tutto si fermi quanto prima.

|
MilanoMagik [ Lun 17 Mar, 2025 09:54 ]
|
 |
 Re: Campi Flegrei: La Situazione Si Fa Seria?
|
quindi può essere sintomo di qualcosa più pericoloso?
Sicuramente il motore profondo del bradisismo sta cambiando, negli ultimi anni l'accelerazione del sollevamento è sempre più netta, anche se ancora lontana dai picchi degli anni 80' (ma ricordiamo che ora la quota raggiunta è di mezzo metro più alta).
Se mi chiedi se un'eruzione è all'orizzonte... beh non lo sa nessuno. Al momento non ci sono segnali che il magma stia risalendo, ma il rischio che questa risalita possa iniziare in un futuro non troppo lontano ovviamente c'è. Da poche settimane è stato pubblicato un nuovo studio in cui viene analizzato il ciclo di sollevamento e subsidenza dei CF negli ultimi 2000 anni e la relativa sismicità. E bene, come già sapevamo non ci sono precedenti di un sollevamento tale e di una sismicità così intensa se non pochi decenni prima dell'eruzione del 1538. Questo vuol dire che le cose evolveranno alla stessa maniera? Ovviamente no, i vulcani sono sistemi complessi in costante evoluzione quindi non è detto, sicuramente c'è da prestare particolare attenzione e sperare che il tutto si fermi quanto prima.

grazie
|
alias64 [ Lun 17 Mar, 2025 19:19 ]
|
 |
|