Tempesta su Saturno – La più estesa e luminosa degli ultimi decenni

Tempesta su Saturno – La più estesa e luminosa degli ultimi decenni
Articolo
Messaggio Tempesta su Saturno – La più estesa e luminosa degli ultimi decenni 
 
saturno_1

Inizio di anno davvero spumeggiante per i due più grandi pianeti nel nostro sistema solare, che stanno suscitando l'interesse degli appassionati di astronomia di tutto il mondo: prima è stato Giove, con la ricomparsa in autunno dalla banda equatoriale meridionale, che era "svanita" per alcuni mesi, ed ora anche Saturno da spettacolo, con una "tempesta" di un bianco brillante che risulta visibile anche da telescopi medio-piccoli.

La tempesta su Saturno si era resa visibile già nella seconda metà di dicembre (scoperta da astrofili giapponesi), ma ora ha raggiunto dimensioni davvero notevoli. Ora si estende a circa 100 ° di longitudine della zona tropicale nord, a circa 34 gradi nord di latitudine.  Saturno è ora ben alto nel cielo a sud-est prima dell'alba, a destra della brillante Venere. In alto abbiamo allegato una foto ripresa da un astrofilo americano, Sean Walker.
La Navicella spaziale Cassini ha effettuato un bellissimo scatto della nuova nuvola dell'atmosfera di Saturno, che vi alleghiamo qui sotto. L'immagine della NASA è stata ripresa il 24 dicembre e trasmessa alla Terra il 27 scorso. Vedremo di provare ad osservare questo fenomeno anche da Monteromano, magari la mattina del 4 gennaio, dopo le quadrantidi!

http://antaresnotizie.blogspot.com/...bile-dalla.html


YouTube Link


---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

L'immagine è stata catturata dalla sonda Cassini, la prima ad essere entrata nell'orbita di Saturno ormai nel lontano 1º luglio del 2004. Qualche giorno fa la sonda ha catturato dalle immagini spettacolari: una tempesta gigante nell'emisfero settentrionale del pianeta, la cui distanza dal centro della raffica di vento misurata era equivalente alla metà delle dimensioni del pianeta Terra.

Il centro della tempesta misura 6.600 km. La sua lunghezza totale circa 66.000 km. L'immagine è stata registrata usando filtro verde e mostra anche le ombre scure degli anelli del pianeta sulla sua superficie. Secondo la NASA, la tempesta di Saturno è avvenuta all'inizio di dicembre 2010. I primi ad accorgersene sono stati gli astrofili. Gli scienziati dicono che la tempesta appare bianca perché fatta di cristalli di ammoniaca. Quando il gas ha raggiunto l'alta atmosfera di Saturno, i cristalli di ammoniaca si sono condensati in vapore e hanno formato la regione bianca tuttora visibile. Un avvenimento che per la sua mola avrà, secondo gli esperti, anche alcune ripercussioni sulla Terra.  

Inoltre, sebbene questo tipo di fenomeni sia abbastanza frequente su Saturno, questa tempesta sembra essere la più grande e brillante degli ultimi decenni. Uno spettacolo spaziale. (Geologi.info)

http://www.radiormt.com/index.php?o...ienze&Itemid=55

------------------------------------------------------------------------------------------

http://www.coelum.com/coelum/archiv.../attachment/6-3



 
 riccardodoc80 [ Mer 02 Feb, 2011 12:18 ]


Tempesta su Saturno – La più estesa e luminosa degli ultimi decenni
Commenti
Messaggio Re: Tempesta Su Saturno – La Più Estesa E Luminosa Degli Ultimi Decenni 
 
veramente spettacolare  


ma niente è bianca perchè è una bufera di neve enorme?  



 
 nevone_87 [ Mer 02 Feb, 2011 13:22 ]
Messaggio Re: Tempesta Su Saturno – La Più Estesa E Luminosa Degli Ultimi Decenni 
 
forse riuscirà a fare nevicare a Foligno?!



 
 Fili [ Mer 02 Feb, 2011 14:14 ]
Messaggio Re: Tempesta su Saturno – La più estesa e luminosa degli ultimi decenni 
 
Bellissima ed interessantissima!      



 
 marvel [ Mer 02 Feb, 2011 21:07 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 1
 
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno