L'altezza Delle Città: Dove Viene Calcolata?

L'altezza Delle Città: Dove Viene Calcolata?
Articolo
Messaggio L'altezza Delle Città: Dove Viene Calcolata? 
 
Una domanda che mi sono sempre posto: quando si parla di "città a X metri di altitudine", quella X dove viene calcolata!?

Ovvio che per città di pianura come Foligno, il discorso sia abbastanza semplice e con errore al massimo di 5/10 metri a seconda dei vari quartieri (parlo del centro).

Ma città come Perugia, Spoleto, Todi solo per citarne alcune umbre... i 493m di Perugia dove sono? in piazza IV novembre? e i 400 di Todi?      

Qualcuno ha informazioni precise a riguardo? Thanks.

 



 
 Fili [ Lun 09 Mar, 2009 15:30 ]


L'altezza Delle Città: Dove Viene Calcolata?
Commenti
Messaggio Re: L'altezza Delle Città: Dove Viene Calcolata? 
 
a rigor di logica dovrebbe essere dov'è posto il municipio.. credo o cmq nella piazza principale..



 
 DragonIce [ Lun 09 Mar, 2009 15:33 ]
Messaggio Re: L'altezza Delle Città: Dove Viene Calcolata? 
 
Ha risposto bene Dragon, l'altidutine di un comune viene calcolata alla "casa comunale", ergo nel luogo dove sorge il palazzo del Comune    

I 400m di Todi sono al centro della città, se non erro nella piazza principale davanti alla Cattedrale, a Perugia se vai a piazza IV Novembre c'è una targhetta su un edificio con la quota di 473m slm (se la memoria fotografica non mi inganna), quindi il comune sta poco più in alto



 
 Poranese457 [ Lun 09 Mar, 2009 15:50 ]
Messaggio Re: L'altezza Delle Città: Dove Viene Calcolata? 
 
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ha risposto bene Dragon, l'altidutine di un comune viene calcolata alla "casa comunale", ergo nel luogo dove sorge il palazzo del Comune    

I 400m di Todi sono al centro della città, se non erro nella piazza principale davanti alla Cattedrale, a Perugia se vai a piazza IV Novembre c'è una targhetta su un edificio con la quota di 473m slm (se la memoria fotografica non mi inganna), quindi il comune sta poco più in alto


Grazie Leo e Mauro, anche io pensavo cosi...era per conferma!    



 
 Fili [ Lun 09 Mar, 2009 16:02 ]
Messaggio Re: L'altezza Delle Città: Dove Viene Calcolata? 
 
Confermo la casa comunale.

L'altezza ufficiale di Spoleto ad esempio è 395 m, ed è abbastanza indicativa in quanto il comune si trova più o meno a metà del colle (anche se il grosso delle case è più in basso), che va dai 340 di Piazza Garibaldi ai 420 del giro della Rocca (il castello è a 450, ma non ci abita nessuno).

Per Perugia, che io sappia, il punto più alto è Porta Sole a 495 m (o 493 secondo altre fonti) per cui il comune dovrebbe essere almeno una decina di metri più basso.
Il monastero di Monteripido è a 501 m, ma è fuori dalla cinta muraria per cui normalmente non viene considerato nella quota cittadina.

Ciao!  



 
 snow96 [ Lun 09 Mar, 2009 18:34 ]
Messaggio Re: L'altezza Delle Città: Dove Viene Calcolata? 
 
Generalmente si calcola il punto più alto all interno della cinta muraria per le città storiche, ma non è una regola, i 493 di Perugia sono rilevati alla clinica di porta sole, piazza IV Novembre mi sembra 473 e la stazione di sant'anna 420, ma il punto più alto è monte ripido con 501m come giustamente ricordava l'amico Marco; ad Assisi per esempio fa fede la pizza del municipio(424) mentre la rocca è a505 e S.Franesco se non erro 324m



 
 prometeo [ Lun 09 Mar, 2009 19:46 ]
Messaggio Re: L'altezza Delle Città: Dove Viene Calcolata? 
 
Solitamente, così insegnano i geografi, l'altitudine di un centro abitato è tradizionalmente indicata con l'altitudine del sagrato della chiesa principale del centro storico. Ovviamente, le molte eccezioni che si trovano derivano dal fatto che, specie in Italia centrale, per le note diatribe fra clericali ed anticlericali, molti comuni hanno scelto di indicare l'altitudine del Palazzo Comunale (che molto spesso coincide con quella della cattedrale o varia di pochissimo) e non dell'edificio religioso, oppure - come nel caso di Perugia, né quella del Palazzo Comunale (473) né quella del Duomo (474) bensì quella del punto più alto dell'antica acropoli etrusca, che è la Clinica di Porta Sole (493). Vi posso dire che, da quello che so, la regola del sagrato è applicata in maniera puntuale nella stragrande maggioranza delle città del Nord (ad es. Milano, Bergamo...); nelle Marche, non mi sembra che ci siano eccezioni. Persino Ancona, che sorge in parte vicino alla costa, è indicata con l'altitudine di San Ciriaco, il Duomo, che domina il Porto e non con quella del Municipio, che è invece ben diversa. In Umbria, tale situazione è applicata così a Gualdo Tadino (536 è l'altitudine del Municipio, 537 quella del sagrato della basilica di San Benedetto), Fossato di Vico, Costacciaro, Scheggia, Gubbio e, se non erro, anche Assisi, Todi, Terni. Fa eccezione Perugia. Con una semplice carta topografica alla mano, si possono trovare tutte le eccezioni.
Questa la regola. Penso che le eccezioni non siano poche, però...
 



 
 Pigimeteo [ Lun 09 Mar, 2009 22:27 ]
Messaggio Re: L'altezza Delle Città: Dove Viene Calcolata? 
 
Faccio un piccolo appunto a quanto detto da Pigi...

In realtà veninva presa in esame l'altezza della base del campanile della chiesa principale, per motivi ovviamente religiosi che spingevano il luogo di culto ad esser visto come il più importante di un centro abitato. Questo "sulla carta" visto che poi le attività principali si svolgevano ben altrove  



 
 Poranese457 [ Mar 10 Mar, 2009 07:45 ]
Messaggio Re: L'altezza Delle Città: Dove Viene Calcolata? 
 
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Faccio un piccolo appunto a quanto detto da Pigi...

In realtà veninva presa in esame l'altezza della base del campanile della chiesa principale, per motivi ovviamente religiosi che spingevano il luogo di culto ad esser visto come il più importante di un centro abitato. Questo "sulla carta" visto che poi le attività principali si svolgevano ben altrove  


Su questo non potrei metterci la mano sul fuoco:  
sono le cose che ti insegnano all'università nei corsi di geografia. In effetti, non l'ho mai visto scritto da nessuna parte né c'è nulla del genere scritto in Internet. Però mi metterò alla ricerca di un testo di riferimento...
Be', è chiaro che la base del campanile e il sagrato hanno praticamente la stessa altezza, altrimenti vi immaginate una chiesa in discesa? Nel caso di un presbiterio sopraelevato, con dei gradini, ci potrebbe essere un metro di differenza. To', poniamo anche due... Ma non sono certo due metri che cambiano il mondo.
A mio parere, dovrebbe essere preso come riferimento semplicemente il punto più alto all'interno della più piccola cerchia muraria, proprio come è stato fatto a Perugia. Nel caso di città moderne, semplicemente il punto più alto del centro, periferia esclusa.



 
 Pigimeteo [ Mar 10 Mar, 2009 17:19 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 1
 
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno