Siate buoni con me se ho sbagliato sezione, è il mio primo post ( dopo quello di presentazione!) :D
Mi sto ponendo un po' di domande in questi giorni!
Non so come siano fatte le stazioni pluviometriche "ufficiali" ( quelle che si utilizzano a scala regionale per intenderci) e mi chiedevo: ma in caso di precipitazioni nevose cosa legge il pluviometro? Si riesce a ricavare qualcosa o si legge in ritardo ossia quando si scioglie?
Mi faccio queste domande perchè tra poco mi occuperò di modelli di frane indotte da pioggia e dovrò utilizzare i dati pluviometrici.
Ho altre domande da porvi ma andiamo con ordine...una alla volta! :D Vi farò divertire con le mie curiosità in questi giorni!!!
Alberto
Pluviometro & Precipitazione Nevosa
| Pluviometro & Precipitazione Nevosa |
| Articolo | |
|---|---|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sponsors![]() |
|
| Pluviometro & Precipitazione Nevosa |
| Commenti | |
|---|---|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Pagina 1 di 1 |
Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite Utenti Registrati: Nessuno |
|
|
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.1829s (PHP: -54% SQL: 154%)
SQL queries: 12 - Debug On - GZIP Abilitato









































