La statistica come metodologia previsionale

La statistica come metodologia previsionale
Articolo
Messaggio La statistica come metodologia previsionale 
 
Prendo spunto da questo articolo di stamattina su "La Stampa"

https://www.lastampa.it/topnews/pri...iche-1.37724246

che illustra una promettente ricerca sulla previsione dei terremoti.
In sostanza, abbandonando ogni pretesa deterministica, ci si propone di precostituire un modello a partire dai dati storici statistici, coi metodi della statistica inferenziale. Se in passato, nel 95% dei casi, una certa successione di scosse ha dato luogo ad un esito X, abbiamo il 95% di probabilità di avere in futuro l'evento X. Questo chiaramente postula l'invarianza di condizioni di partenza; il che nel sottosuolo, animato dalle grandi circolazioni convettive del mantello e dalla tettonica a placche, potrebbe perfino starci.

Un sistema che mi risulta applicato anche a livello climatologico, soprattutto dalla scuola russa, pure se oggi ormai va per la maggiore il determinismo (vedi le cosiddete CFS, stagionali che altro non sono che l'estensione delle GFS).
Ma nel nostro sistema atmosferico, sicuramente ancor più caotico? Dopo tanto sforzo sulle dinamiche atmosferiche, torniamo a guardare alla statistica?



 
 burjan [ Gio 10 Ott, 2019 09:32 ]


La statistica come metodologia previsionale
Commenti
Messaggio Re: La statistica come metodologia previsionale 
 
Beh, sicuramente la statistica ricopre un ruolo molto importante, anche per ciò che concerne le dinamiche meteorologiche. Aiuta spesso a darci un'idea dei risvolti che in passato hanno causato certe situazioni.
Da qui ad applicarla come metodo per la previsione, beh, la vedo un po' rischiosa come scelta, anche se come tutte le cose, vanno sicuramente provate prima di essere sentenziare. Lo stesso discorso lo abbiamo fatto per le dinamiche stratosferiche, no? Probabilmente anche l'incrocio dei vari dati e potrà portare in futuro ad aumentare quello che sono le probabilità che un determinato evento si verifichi o meno, quindi è giusto che ogni tipo dio risorsa vada approfondita e studiata.



 
 andrea75 [ Gio 10 Ott, 2019 10:04 ]
Messaggio Re: La Statistica Come Metodologia Previsionale 
 
Beh, le previsioni stagionali si basano su proiezioni di indici teleconnessivi, proiezioni ricavate in gran parte dalla statistica e dalle condizioni attualmente visibili delle teleconnessioni prese in esame.
Secondo me, ormai la statistica, con l'aumentare della temperatura e quindi con fenomeni meteorologici che potranno essere più intensi, più rari ecc, è da prendere meno in esame rispetto al passato.
Mi sto pian piano facendo l'idea che adesso stiamo brancolando nel buio e finché o il clima si stabilizzerà o noi, tramite il progresso, troveremo altri metodi di previsione più accurati e meno statistici, continueremo ad avanzare a tentoni.



 
 GiagiMeteo [ Gio 10 Ott, 2019 14:32 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 1
 
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno