Il tentativo puoi farlo, ma solo se hai modo di reperire una carcassa da un pezzo non funzionante che possa costarti poco o nulla. Diversamente, spendere anche 30€ per avere 1/2 decimi ad andare bene di differenza non so quanto possa valere la pena.
Sicuramente differenza nei materiali ci sarà, ma non so quanto possa influire rispetto a tutta una tecnologia costruttiva generale che nella Bresser manca di base. Ho visto che in qualche Bresser (con più di una difficoltà, sicuramente) qualcuno è riuscito a montare un 5 piatti Davis. Ecco, sicuramente questo si tratta di un investimento un po' più oneroso, ma che se non altro dovrebbe riuscire a portarti risultati migliori. ;)
Capito grazie per la risposta. Purtroppo non è facile trovare una carcassa in giro. Non so se qui sul forum qualcuno ce l'abbia.
In ogni caso comunque mi stai dicendo che non avrei riscontro positivo se non di qualche decimo. Anche se non capisco come chi per esempio ha verniciato di bianco la stazione e l'ha confrontata con una Vue, abbia avuto diminuzioni apprezzabili, addirittura di 2-3°C. Credo ci siano diverse testimonianze in giro.
Io non sono riuscito a trovare chi ha montato il 5 piatti davis, avresti un link?
io sono tra quelli che l'ha verniciata e, posizionata accanto ad una VUE in una
POSIZIONE BEN VENTILATA gli scarti tra le due stazioni erano minimi (per non dire nulli)
Ho successivamente spostato la Bresser in zona NON VENTILATA ed i valori massimi ESTIVI (confrontati con una Vp2 nei paraggi) sembrano decisamente sovrastimati. Ciò mi porta a pensare che anche la VUE, nelle medesime condizioni, potrebbe soffrire molto. ;)
analisi perfetta quella di Fili, che non posso che confermare, e attenzione, parla chiaramente di sovrastima rispetto ad una vp2, che di suo soffre già pesantemente di errori di sovrastima in condizioni difficili
ecco, a puro titolo di esempio, un grafico che mette a raffronto, in una giornata estiva di quest'anno:
vp2 5 piatti
ws80 - una stazione economica di produzione orientale ma piuttosto interessante
sht35 in meteoshield pro - un sensore di alto livello in uno schermo professionale Barani
wh31 in meteoshield pro - un sensore più economico nel medesimo schermo professionale Barani
installazione su prato, zona aperta, vicino al mare, ben ventilata
attenzione, nella valutazione di questo grafico, ad intuire laddove sono presenti fenomeni legati alla maggiore costante di tempo, o reattività, del sistema sensore+schermo
la linea rossa, o 0, è il riferimento, sensore sht35 in sonda separata con calibrazione -10/+40°
Mauro