#1 menca92 Mar 05 Feb, 2013 10:19
Nelle prossime ore un nocciolo di aria molto freddo in quota valicherà l'arco alpino centrale, originando un minimo di pressione, dapprima orografico,poi meglio strutturato sulla Pianura Padana. Tra la notte e la mattinata di domani un veloce fronte proveniente da nord Ovest si farà largo nell'Italia centrale apportando deboli (secondo il Lamma) precipitazioni, accompagnate da venti sostenuti di Libeccio, soprattutto in dorsale.
Quota neve approssimativamente a 1200 metri (+1/+2 a 850hpa) in calo sugli 800 metri a fine evento.
Rapido miglioramento ad iniziare da nord ovest della regione.
Ora la questione si fa più difficile.
Mercoledì pomeriggio. Altro impulso freddo dal nord Europa e nuovo minimo, questa volta sul golfo di Genova.
La traiettoria del minimo non è ancora ben inquadrata, ma dai run odierni sembra che esso scivolerà lentamente a largo delle coste Toscane prima e Laziali poi, apportando precipitazioni (la cui entità sarà un terno al Lotto fino a poche ore prima, visto l'importante instabilità in quota) sia sulla parte Tirrenica, per correnti di Libeccio, sia su quella Adriatica, per correnti di Scirocco.
Le precipitazioni saranno nevose a quote basse, sul fondovalle a nord di Perugia e sui 400 a sud, stante l'ingresso di -2/-3 gradi a 850hpa e -33 a 500hpa.
Progressivo miglioramento dal pomeriggio accompagnato dalla Tramontana e calo ulteriore delle temperature.
Spero di non aver detto troppe cavolate tutte insieme.
Ultima modifica di menca92 il Mar 05 Feb, 2013 10:21, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 837
- Registrato: 07 Set 2010
- Età: 32
- Messaggi: 4860
-
1406 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Lacugnano (PG) - 280 m
-
#3 daredevil71 Mar 05 Feb, 2013 11:09
scusate ma sul sanvenanzese che prevedete??  dalla carta non risco a capire molto.
Ultima modifica di daredevil71 il Mar 05 Feb, 2013 11:12, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1307
- Registrato: 22 Ago 2012
- Età: 53
- Messaggi: 1616
-
292 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: San Venanzo - 465 slm
-
#4 menca92 Mar 05 Feb, 2013 11:15
scusate ma sul sanvenanzese che prevedete??  dalla carta non risco a capire molto. 
Se ci saranno precipitazioni, vedrai neve sicuramente..il problema saranno le precipitazioni, che fino all'ultimo probabilmente non saranno inquadrate dai modelli.
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 837
- Registrato: 07 Set 2010
- Età: 32
- Messaggi: 4860
-
1406 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Lacugnano (PG) - 280 m
-
#5 Icestorm Mar 05 Feb, 2013 11:22
scusate ma sul sanvenanzese che prevedete??  dalla carta non risco a capire molto. 
Se ci saranno precipitazioni, vedrai neve sicuramente..il problema saranno le precipitazioni, che fino all'ultimo probabilmente non saranno inquadrate dai modelli. 
Oggi come mai, situazione di difficilissimo inquadramento...
ecco il passaggio comunque tra mercoledì e giovedì notte:
1_Al suolo rimane un E-NE praticamente fisso per tutto il passaggio
2_In quota nubi in risalita da S
3_Le precipitazioni raggiungeranno tutte le interne centrali a mio avviso, ma le correnti nord-orientali potrebbero schiacciare le stesse ad ovest del Tevere, viterbese ed Umbria settentrionale.
In pratica per il triangolo umbro sud-orientale non sarebbe facile assistere ad ottime precipitazioni, cosiccome generalmente per gran parte dell'Umbria interna in questi casi.
Attendiamo nuove proiezioni sulla traiettoria del minimo.
In ogni caso già direi che le temperature di partenza giocheranno un ruolo importante per molti, se si parte oltre i 5°C con le precipitazioni previste, non ci sarà verso di buttar giù tutta la colonna fino a valori consoni per la neve. Le schiarite domani sera dovrebbero farsi vive. Ma è un marasma previsionale...
Ultima modifica di Icestorm il Mar 05 Feb, 2013 11:24, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#6 gubbiomet Mar 05 Feb, 2013 11:26
Ottima analisi Menca..
-
-
Guru
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 5065
-
416 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#7 Frasnow Mar 05 Feb, 2013 11:26
Oggi come mai, situazione di difficilissimo inquadramento...
ecco il passaggio comunque tra mercoledì e giovedì notte:
1_Al suolo rimane un E-NE praticamente fisso per tutto il passaggio
2_In quota nubi in risalita da S
3_Le precipitazioni raggiungeranno tutte le interne centrali a mio avviso, ma le correnti nord-orientali potrebbero schiacciare le stesse ad ovest del Tevere, viterbese ed Umbria settentrionale.
In pratica per il triangolo umbro sud-orientale non sarebbe facile assistere ad ottime precipitazioni, cosiccome generalmente per gran parte dell'Umbria interna in questi casi.
Attendiamo nuove proiezioni sulla traiettoria del minimo.
Te pareva che non ce stava l'amico secco a rovinà tutto eheh 
Complimenti Menca92
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
Ultima modifica di Frasnow il Mar 05 Feb, 2013 11:26, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17262
-
4632 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#8 Icestorm Mar 05 Feb, 2013 11:37
Oggi come mai, situazione di difficilissimo inquadramento...
ecco il passaggio comunque tra mercoledì e giovedì notte:
1_Al suolo rimane un E-NE praticamente fisso per tutto il passaggio
2_In quota nubi in risalita da S
3_Le precipitazioni raggiungeranno tutte le interne centrali a mio avviso, ma le correnti nord-orientali potrebbero schiacciare le stesse ad ovest del Tevere, viterbese ed Umbria settentrionale.
In pratica per il triangolo umbro sud-orientale non sarebbe facile assistere ad ottime precipitazioni, cosiccome generalmente per gran parte dell'Umbria interna in questi casi.
Attendiamo nuove proiezioni sulla traiettoria del minimo.
Te pareva che non ce stava l'amico secco a rovinà tutto eheh 
Complimenti Menca92 
Direi che il flusso nord-orientale al suolo sarà pellicolare, forse tale da non permettere completa ombra pluviometrica.
Come anticipato infatti già alle quote medie le correnti si disporranno in maniera differente. Quel che mi fa gola è l'entrata del nocciolo gelido da Nord, è per questo che a mio avviso i minimi tirrenici si stanno scavando sempre più emissione dopo emissione.
In pratica UKMO prevede che con la discesa di latitudine del minimo, le precipitazioni che lo accompagneranno saranno piuttosto intense, anche in considerando il fatto che ormai la depressione avrà stazionato a sufficienza per veder la creazione di un bel fronte occluso.
Fronte occluso che nella notte tra mercoledì e giovedì transiterà da N verso S su tutte le centrali, accompagnato da una -32/-33 a 500 hPa, e valori sui -1/-3 ad 850 hPa.
Il passaggio notturno può garantire una quota neve più bassa probabilmente, che andrebbe dalle zone pianeggianti del nord regionale fino alle colline dell'Umbria meridionale.
Senza tanti calcoli e tante riserve, con questo fronte occluso precipitazioni forti per tutti nevose fino al piano a N di PG, oltre 3-500 m su Umbria meridionale.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#9 Frasnow Mar 05 Feb, 2013 11:40
@Icestorm:
Beh mi auguro più un basso, perchè no... mi sono rotto di fare il fanalino di coda
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17262
-
4632 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#10 giantod Mar 05 Feb, 2013 11:41
Secondo me la quota neve giovedì inizialmente sarà più alta, diciamo un 7-800 m se non solo localmente al di sotto, in calo netto solo in serata fino ai 400 m, ma le precipitazioni saranno a quel punto scemate.
Però è solo una mia idea, dettata per lo più dal fatto che non ci sarà freddo pregresso nè aperture che faciliteranno il calo termico alle basse quote
____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni
...metti a folle...
Ultima modifica di giantod il Mar 05 Feb, 2013 11:43, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 157
- Registrato: 15 Mar 2006
- Età: 48
- Messaggi: 6417
-
1570 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
-
#11 Poranese457 Mar 05 Feb, 2013 11:48
Io mi sento molto ma molto ottimista per la notte tra Giovedì e Venerdì: come vado ripetendo da giorni il minimo depressionario sarà visto sempre più profondo con il passare dei run e i due aggiornamenti gfssiani mattutini lo confermano.
Una spolverata, pochi cm sia chiaro, ma quelli me li attendo sull'Orvietano anche attorno ai 3/400mt
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44607
-
6942 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#12 gubbiomet Mar 05 Feb, 2013 11:49
Oggi come mai, situazione di difficilissimo inquadramento...
ecco il passaggio comunque tra mercoledì e giovedì notte:
1_Al suolo rimane un E-NE praticamente fisso per tutto il passaggio
2_In quota nubi in risalita da S
3_Le precipitazioni raggiungeranno tutte le interne centrali a mio avviso, ma le correnti nord-orientali potrebbero schiacciare le stesse ad ovest del Tevere, viterbese ed Umbria settentrionale.
In pratica per il triangolo umbro sud-orientale non sarebbe facile assistere ad ottime precipitazioni, cosiccome generalmente per gran parte dell'Umbria interna in questi casi.
Attendiamo nuove proiezioni sulla traiettoria del minimo.
Te pareva che non ce stava l'amico secco a rovinà tutto eheh 
Complimenti Menca92 
Direi che il flusso nord-orientale al suolo sarà pellicolare, forse tale da non permettere completa ombra pluviometrica.
Come anticipato infatti già alle quote medie le correnti si disporranno in maniera differente. Quel che mi fa gola è l'entrata del nocciolo gelido da Nord, è per questo che a mio avviso i minimi tirrenici si stanno scavando sempre più emissione dopo emissione.
In pratica UKMO prevede che con la discesa di latitudine del minimo, le precipitazioni che lo accompagneranno saranno piuttosto intense, anche in considerando il fatto che ormai la depressione avrà stazionato a sufficienza per veder la creazione di un bel fronte occluso.
Fronte occluso che nella notte tra mercoledì e giovedì transiterà da N verso S su tutte le centrali, accompagnato da una -32/-33 a 500 hPa, e valori sui -1/-3 ad 850 hPa.
Il passaggio notturno può garantire una quota neve più bassa probabilmente, che andrebbe dalle zone pianeggianti del nord regionale fino alle colline dell'Umbria meridionale.
Senza tanti calcoli e tante riserve, con questo fronte occluso precipitazioni forti per tutti nevose fino al piano a N di PG, oltre 3-500 m su Umbria meridionale.
Boh, metegiuliacci parla di quota neve 800-900 mt.
Penso che la previsione di questa settimana sia una delle più difficili che si sono mai fatte e comunque è allettante anche per questo motivo.
-
-
Guru
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 5065
-
416 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#13 Icestorm Mar 05 Feb, 2013 11:49
Io mi sento molto ma molto ottimista per la notte tra Giovedì e Venerdì: come vado ripetendo da giorni il minimo depressionario sarà visto sempre più profondo con il passare dei run e i due aggiornamenti gfssiani mattutini lo confermano.
Una spolverata, pochi cm sia chiaro, ma quelli me li attendo sull'Orvietano anche attorno ai 3/400mt 
Forse volevi dire merc/giov?
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#14 Icestorm Mar 05 Feb, 2013 11:54
Boh, metegiuliacci parla di quota neve 800-900 mt.
Penso che la previsione di questa settimana sia una delle più difficili che si sono mai fatte e comunque è allettante anche per questo motivo. 
Ad analizzare grezzamente i dati termici di partenza direi anche io quelle quote. Di sicuro il passaggio notturno ed i possibili fenomeni continuativi per me la tireranno giù se non al piano, quasi...a nord di PG.
Partirebbe a pioggia per girare a neve nottetempo, grazie come detto alle precipitazioni degne di nota prodotte dal fronte occluso. In ogni caso non mi aspetto nevoni, ma la bella imbiancatina da 3-5 cm si...e che diamine!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#15 giantod Mar 05 Feb, 2013 11:55
Boh, metegiuliacci parla di quota neve 800-900 mt.
Penso che la previsione di questa settimana sia una delle più difficili che si sono mai fatte e comunque è allettante anche per questo motivo. 
Strano che nella previsione nella home ci siano quelle quote, poi nell'articolo
http://www.meteogiuliacci.it/artico...-le-coste-.html
mette 2-400 m in Umbria per giovedì
____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni
...metti a folle...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 157
- Registrato: 15 Mar 2006
- Età: 48
- Messaggi: 6417
-
1570 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|