[BREVE TERMINE] Da metà Settembre l'autunno prova a forzare le porte del Mediterraneo


Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 6, 7, 8 ... 11, 12, 13  Successivo

Titolo: Re: Da Metà Settembre L'autunno Prova A Forzare Le Porte Del Mediterraneo
Io per le mie zone non mi aspetto grossi accumuli ;) Con correnti da SW a NE non ho avuto mai grande roba... ma vediamo. Per le altre zone invece, gli accumuli potranno essere anche rischiosi. Almeno per quanto riguarda la mia zona, appennino umbro-marchigiano, mi aspetto di più domenica con lo stau. Ecco la mia previsione, ci provo :mrgreen:

P.S. AUGURI ANDREA!! :hppybtd: :hppybtd: :hppybtd: :hppybtd: :hppybtd:

Ultima modifica di As_Needed il Gio 15 Set, 2016 00:06, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: [BREVE TERMINE] Da metà Settembre l'autunno prova a forzare le porte del Mediterraneo
Grazie ragazzi ;)

Titolo: Re: Da Metà Settembre L'autunno Prova A Forzare Le Porte Del Mediterraneo
Ho brutte sensazioni... Credo sarà una rottura di quelle sonore.. specialmente da queste parti..
Sarà il caso di tirare fuori il mezzo anfibio... :ohno:

Titolo: Re: Da Metà Settembre L'autunno Prova A Forzare Le Porte Del Mediterraneo
Ho brutte sensazioni... Credo sarà una rottura di quelle sonore.. specialmente da queste parti..
Sarà il caso di tirare fuori il mezzo anfibio... :ohno:

Titolo: Re: [BREVE TERMINE] Da Metà Settembre L'autunno Prova A Forzare Le Porte Del Mediterraneo
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grazie ragazzi ;)


Auguri

Titolo: Re: [BREVE TERMINE] Da Metà Settembre L'autunno Prova A Forzare Le Porte Del Mediterraneo
* AVVISO per VIOLENTI TEMPORALI con possibili criticità *

* 15 Settembre 2016 *

____ Previsione Italia _______

Il lento arrivo del cut-off da Ovest, dalla penisola iberica verso di noi si sta già scontrando col suo lato avanzante sull'anticiclone sub-tropicale preesistente sull'Italia e sull'Est Europa.
Questo scontro ha già generato una linea con intensi temporali sulla Sardegna e i primi pronti a colpire il NW.
In giornata dovrebbe essere interessato dai fenomeni quasi tutto il centro e il nord penisola.

Val d'Aosta:

Sono previsti forti temporali con precipitazioni persistenti, punte pluviometriche fino a 100 mm a confine col Piemonte.

Piemonte:

Qui sono previsti forti temporali, sopratutto sulla parte alta a W e bassa della regione di confine con la Liguria di ponente, ts a macchia di leopardo su tutto il territorio.
Nelle zone citate sopra si dovrebbero avere i maggiori cumulati pluviometrici, fenomeni persistenti e temporali accompagnati da possibili flash flood, grandinate e colpi di vento anche forti.
Questa situazione stazionaria a lungo andare può provocare allagamenti su piccola e larga scala (basso e alto Piemonte, occhio anche però alla parte centrale).
Punte fino a 120-130 mm, possibili anche 150 sempre su alto e basso.

Liguria:

Anche qui in Liguria forti temporali con possibili elevati cumulati pluviometrici.
Le zone più a rischio sono quelle centro-orientali da GE verso Est e anche la parte a W.
Tutta la regione dovrebbe esser interessata.
Punte pluviometriche max previste fino a 130 mm nel GE e 120 nello spezzino.
Difficile localizzare i fenomeni più importanti.
Elevato è il rischio di flash flood, problemi di natura idrogeologica, inoltre occhio a possibili grandinate, colpi di vento e waterspout sulle coste.

Toscana:

Previsti a partire dal mattino forti temporali in movimento dalle coste verso l'interno.
Le province maggiormente interessate dai fenomeni potrebbero risultare: MS, LU, PI, LI, FI, PO e PO, qui sono attese punte pluviometriche max fino a 140 mm, sopratutto sulle province costiere ma occhio anche alle altre zone, Valdarno inferiore sopratutto, una media di 30 mm dovrebbero toccare quasi ovunque.
Meno su GR, SI e AR dove però dalla sera-notte di Giovedi-Venerdi potrebbero vedere una nuova fase di maltempo ancor più intensa della prima, qui punte fino a 90-100 mm.

Sardegna:

Anche qui forti temporali sopratutto sui monti, punte pluviometriche fino a 100 mm.

___________________

Nelle altre regioni, piogge sopratutto su Veneto, Emilia Romagna a confine con la Toscana, qualcosa in Umbria, Lazio costiero sopratutto, Marche, Lombardia, TTA, FVG e un po sul centro-sud penisola.

jmmiro8

*** Qualche parola sul 16 Settembre ?? ***

Temporali ancor più intensi e violenti sono previsti in Toscana, Umbria, Lazio, Marche, TTA, FVG, Abruzzo e Campania.


* ne parleremo più in dettaglio, warm conveyor belt e situazione simil novembre 2012, parlando della bassa Toscana......

e8mmfog

------> I temporali sono fenomeni molto imprevedibili e pericolosi.
IMPARIAMO a rispettarli, senza fare gli eroi.

Fabrizio Reali ©

Titolo: Re: Da metà Settembre l'autunno prova a forzare le porte del Mediterraneo
In attesa dei LAM, GFS00z e peggio ancora GEM non sono affatto confortanti :blink:

Il posizionamento dei nuclei principali continua ad essere mosso e rimosso e questo è assolutamente normale: essi però vengono confermati quindi a 24h scarse dall'evento siamo assai certi che avremo una fase di maltempo molto marcata.
Dove colpirà con maggior forza è davvero difficile dirlo ma a livello precipitativo la situazione pare molto simile al Novembre 2012 anche se, fortunatamente, a livello barico la differenza sostanziale è che manca un anticiclone di blocco ad Est.
Infatti il sistema perturbato per quanto possa essere intenso dovrebbe esaurire la sua parte maggiore nel giro di 18/24h e non protrarsi per 48/60h come nel Novembre di 4 anni fa.

Nel medio termine confermata l'assenza di figure altopressorie anche minime :bye:

Titolo: Re: Da Metà Settembre L'autunno Prova A Forzare Le Porte Del Mediterraneo
Con il lamma gfs 00z la strisciata dovrebbe partire grosso modo dalla bassa Toscana, per poi estendersi tra la romagna e i settori a nord tra le l'Umbria e le Marche

h2kbypv

Profilo PM  
Titolo: Re: Da Metà Settembre L'autunno Prova A Forzare Le Porte Del Mediterraneo
Manca poco al peggioramento che ormai si può definire certo. Vorrei far notare l'ottima intuizione che ha avuto GFS già dal 6 Settembre! A volte i run fuori dal coro hanno un loro valore...

Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Purtroppo mancano 8/9 giorni, ma GFS vedrebbe il primo ingresso atlantico della stagione :love:

rtavn2222


E questa la situazione attuale:

rtavn062_1473920257_499683

:inchino: :inchino:

Titolo: Re: Da Metà Settembre L'autunno Prova A Forzare Le Porte Del Mediterraneo
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Con il lamma gfs 00z la strisciata dovrebbe partire grosso modo dalla bassa Toscana, per poi estendersi tra la romagna e i settori a nord tra le l'Umbria e le Marche

h2kbypv


Situazione simile vista anche dal LAM 12km su base Reading, mentre il 3km vede tutto più a sud... ancora i dettagli potranno fare la differenza. Situazione comunque tutta da seguire, sperando che il peggioramento risulti il più democratico (e quindi meno dannoso) possibile.

Titolo: Re: Da Metà Settembre L'autunno Prova A Forzare Le Porte Del Mediterraneo
Auguri Andrea :hppybtd: :hppybtd: :hppybtd: :hppybtd: :hppybtd: :hppybtd: :snow: :snow: :snow: :snow:

Profilo PM  
Titolo: Re: Da Metà Settembre L'autunno Prova A Forzare Le Porte Del Mediterraneo
A vedere i Lamma su base gfs per domani le zone maggiormente a rischio sono la bassa Toscana e le zone dell'Alta Umbria a confine. Sul resto della regione piogge concentrate soprattutto nel tardo pomeriggio. Ma mi sembrano ridimensionate rispetto a ieri. :bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: Da Metà Settembre L'autunno Prova A Forzare Le Porte Del Mediterraneo
Smonto la stazione non ha senso tenere in attrezzatura che poi non registra mai niente di che .

Titolo: Re: Da Metà Settembre L'autunno Prova A Forzare Le Porte Del Mediterraneo
gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
A vedere i Lamma su base gfs per domani le zone maggiormente a rischio sono la bassa Toscana e le zone dell'Alta Umbria a confine. Sul resto della regione piogge concentrate soprattutto nel tardo pomeriggio. Ma mi sembrano ridimensionate rispetto a ieri. :bye:


Per GFS si, per Reading la mano è pesantissima anche più a sud.

Ripeto, avremo un nucleo perturbato che per certo colpirà il Centro Italia: le decine di km a nord o a Sud non sono stimabili in fase previsionale quindi rimane poco altro che il nowcasting.
La cosa importante è che pare non esservi persistenza e che prima della "fase 2" domenicale vi sia in mezzo un Sabato tutto sommato asciutto.

Titolo: Re: [BREVE TERMINE] Da Metà Settembre L'autunno Prova A Forzare Le Porte Del Mediterraneo
Concordo.
La differenza sostanziale anche in fase previsionale con il tristemente famoso Novembre 2012 è anche nei picchi di cumulate previsti.
Mi ricordo di aver visto il marrone scuro sulla zona dell'Argentario.
E infatti......
Ora, pur in un contesto comunque di allerta notevole ( non si sa mai che si possano creare le situazioni per autorigeneranti bloccati) non ci sono le condizioni estreme di allora.
Comunque occhio :bye:

Profilo PM  
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 6, 7, 8 ... 11, 12, 13  Successivo

Pagina 7 di 13


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0948s (PHP: -29% SQL: 129%)
SQL queries: 11 - Debug On - GZIP Abilitato