L'addio all'Estate italiana 2016 ? (15-20 Settembre)
Titolo un po azzardato però vediamo di capire perché ho scelto di partire cosi per parlarvi della mia prossima analisi.
_________________
La grossa bassa pressione (cut-off) che ci ha interessato ultimamente con temporali molto abbondanti sul centro-sud penisola, Adriatico, addirittura con qualche situazione alluvionale (Calabria, Sicilia orientale (Siracusa), Puglia (Ostuni), brindisino, Lecce, nella passata settimana di Settembre) e la diretta causa dell'alluvione nella penisola balcanica sud-occidentale, Grecia sopratutto, ci lascerà.
Animazione per mostrarvi i danni degli alluvioni in Grecia e sud Italia:
Questo cut-off che ha provocato molti danni è ormai stato agganciato dal getto polare sull'Europa orientale, grazie a ciò in Russia europea, penisola scandinava orientale e le repubbliche baltiche si potrebbe vedere un primo affondo di aria artica continentale, i primi freddini, termicizzazione dell'aria fredda, continelizzazione forse è il termine esatto.
Tutto permesso dall'anticiclone dinamico europeo che dovrebbe portarsi dalla penisola scandinava fin sui mari artici a nord della Russia, questa sua cosi ''elevata'' elevazione, perdonatemi la ripetizione, lascerà scoperte le sue radici facendo penetrare un'insidiosa saccatura nord-atlantica ora sulla penisola iberica, responsabile di violenti temporali con qualche allagamento (vedi Valencia ieri) che verrà cosi a trovarsi cosi tagliata dall'alimentazione principale a causa della morsa a tenaglia tra l'anticiclone azzorriano e quello europeo.
I due dovrebbero trovare l'unione formando cosi un primo ponte altopressorio con dinamica molto ''simile'' a quello di un basso Woeikoff Bridge.
Questo cut-off risultante previsto entrare da ovest ci porterà il primo peggioramento in classico stile autunnale.
Quello che molto probabilmente decreterà la fine dell'Estate in Italia di questo 2016.
Dico la fine perché anche nel proseguo non si notano più dalle previsioni configurazioni bariche che lascino presagire al ritorno di un clima caldo estivo, il getto perturbato rimarrebbe basso, idem i geopotenziali.
Insomma il break definitivo e il cambio di guardia.
----------
Precipitazioni previste:
Parlando di precipitazioni, il grosso dovrebbe interessante il Centro e Nord Italia, meno al S, con particolare riguardo alle tirreniche e al NW che in questi casi, con correnti da S e SW fanno in genere sempre il pieno.
.......
Da domani parleremo degli aggiornamenti definitivi giorno per giorno