Certamente più mite ed umido della norma, e così sia...nell'attesa di febbraio è giusto focalizzare l'attenzione sull'immediatissimo futuro, che come anticipato ci riserverà qualche precipitazione da non buttare ovviamente come solito..
Oggi martedì 20 gennaio, l'avanzare dell'area perturbata in propagazione dalle Tirreniche settentrionali verso le centrali, provocherà la caduta di precipitazioni sparse lungo i confini Umbro-Toscani.
Fino al termine della giornata di oggi quindi, le uniche precipitazioni potranno interessare la fascia regionale occidentale tutta, probabilmente esclusi tutti i settori centro-orientali da nord a sud del territorio regionale.
Domani 21, si avranno precipitazioni sparse a carattere abbastanza diffuso. I momenti generalmente più perturbati saranno compresi tra la nottata ed il primo pomeriggio. Successivo affievolimento delle precipitazioni, che tuttavia però potranno rimanere in alcune aree nella seconda metà della giornata..specie su fascia appenninica e preappenninica.
La giornata di giovedì 22, inizierà con precipitazioni deboli un pò dappertutto (nottata), a seguire ulteriore concentrazione della fenomenologia precipitativa su fascia appenninica, precipitazioni ovunque in definitiva attenuazione trascorsa la mattinata.
Effimero miglioramento nella giornata del 23, nuovo impulso perturbato si avvicinerà da occidente apportando una nuova fase precipitativa probabilmente più cospicua della precedente che ci apprestiamo a vivere da oggi. Sarà bene attendere qualche ora in più per descrivere bene possibili millimetraggi, in merito a questa 2^ fase.
Concludendo e tornando a parlare delle normali precipitazioni in arrivo, mi aspetterei quantitativi medi di circa 5-10 mm con focus sulle singole aree geografiche del genere:
Dividendo ipoteticamente l'Umbria in 3 sbarre, come fosse un tricolore..
-Settori occidentali circa 15 mm (Orvietano-Lago)
-Settori centrali circa 5-10 mm (Ternano-Perugino-Spoletino)
-Settori orientali oltre 10 mm (fascia Appenninica, Foligno esclusa che ricade su 2^ fascia)
Si sa poi, le stime lasciano sempre il tempo che trovano, saranno i pluviometri a parlare alla fine!
Buona giornata a tutti

Home
Forum
Cerca
Rete Meteo
Previsioni
Spaghi
Diventa socio!
Iscriviti
Login















inutile dire che è l'unico spago "caldofilo".


































