#61 Andrea1981 Dom 25 Feb, 2018 12:59
2. la speranza è nell' ASE previsto domani, e qualche botta di culo da svalicamento, come accadde a Foligno il 5 gennaio 2017.
Mi spiegate perché adesso va di moda sto ASE? Da noi c'é lo stau, l' ASE ha effetti solo sulle coste adriatiche. È uscito fuori dal cilindro, é una moda?!
j
una moda che ha portato 5cm anno scorso 
Quindi 5 anni fa non nevicava perché l' ASE nn esisteva? È stau. Tutti i mari generano corpi nuvolosi se sopra vi passa aria fredda... Il tirreno non genera temporali se arriva aria da NW?
Voler estendere l'effetto lago ad un mare é secondo me assurdo, ancor di più a un mare come l'Adriatico. Le vere immagini satellitari dell'effetto lago le avete viste? Beh non c'entra proprio nulla... Qualche strisciata da contrasto esaltata dai rilievi potete anche chiamarla ASE se volete, ma é veramente ridicolo.
Dietro l' ASE vi è uno studio, che può essere condivisibile, contestabile etc ma definirlo ridicolo lo ritengo un poco presuntuoso, perdonami
Link
Nel 2010, a titolo di esempio, un'ottimo ASE portò diversi cm di neve sulle coste romagnole quando nell'interno gli accumuli risultarono molto più irrisori

come la vedete Pesaro?
-
-
Principiante
-
- Utente #: 1161
- Registrato: 07 Feb 2012
- Età: 44
- Messaggi: 314
-
105 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Pesaro
-
#62 zeppelin Dom 25 Feb, 2018 13:25
Comunque secondo tutti, GM, LAM e perfino guardando il radar, la "finestra" precipitativa più importante sarà tra oggi pomeriggio e domattina sull'Umbria. Tra l'altro con temperature molto basse, qua sono già sottozero. In alto i cuori!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8654
-
1973 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#63 Fili Dom 25 Feb, 2018 13:30
come la vedete Pesaro?
bene, ovviamente le precipitazioni maggiori saranno legate all' ASE, se vi beccheranno le strisciate giuste farete il botto, altrimenti accumuli molto meno consistenti credo
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38847
-
5611 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#64 Dic96 Dom 25 Feb, 2018 14:00
Comunque secondo tutti, GM, LAM e perfino guardando il radar, la "finestra" precipitativa più importante sarà tra oggi pomeriggio e domattina sull'Umbria. Tra l'altro con temperature molto basse, qua sono già sottozero. In alto i cuori! 
Sottozero???? Terni ovest +9
____________ Installazione su tetto a 15 metri da terra
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 523
- Registrato: 29 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 4476
-
1039 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Terni
-
#65 il fosso Dom 25 Feb, 2018 14:14
Comunque secondo tutti, GM, LAM e perfino guardando il radar, la "finestra" precipitativa più importante sarà tra oggi pomeriggio e domattina sull'Umbria. Tra l'altro con temperature molto basse, qua sono già sottozero. In alto i cuori! 
Si, direi che dal tardo pomeriggio le precipitazioni dovrebbero intensificarsi ed estendersi sensibilmente, grazie agli ulteriori contrasti con aria umida tirrenica in risalita, specie su W-SW regionale, ovviamente tranne sopra casa di Filì 
Comunque l’immensa massa fredda che sta scendendo verso Germania e Polonia fa paura...
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
Ultima modifica di il fosso il Dom 25 Feb, 2018 14:15, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#66 Fili Dom 25 Feb, 2018 14:28
ovviamente tranne sopra casa di Filì
tu ci scherzi ma è così.. almeno fino a stanotte quando 'sto caxxo di minimo sul Tirreno non se leva e va sullo Ionio
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38847
-
5611 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#67 il fosso Dom 25 Feb, 2018 14:41
ovviamente tranne sopra casa di Filì
tu ci scherzi ma è così.. almeno fino a stanotte quando 'sto caxxo di minimo sul Tirreno non se leva e va sullo Ionio 
La sinottica attuale è la peggiore per la valle umbra, ci scherzo per sdrammatizzare ma hai ragione. Purtroppo per voi rimarrà così ancora per un po’. Ma vedrai che tra stanotte e domattina andrà meglio
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#68 zeppelin Dom 25 Feb, 2018 14:46
Comunque secondo tutti, GM, LAM e perfino guardando il radar, la "finestra" precipitativa più importante sarà tra oggi pomeriggio e domattina sull'Umbria. Tra l'altro con temperature molto basse, qua sono già sottozero. In alto i cuori! 
Sottozero???? Terni ovest +9 
Io sto a -1!
E' proprio la confluenza sulle nostre zone tra aria più mite e quelle freddissima che sta affluendo nel centro-nord regionale soprattutto nei bassi strati che ci garantirà qualche ora di precipitazioni decenti secondo me, come ha spiegato giustamente il fosso.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8654
-
1973 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#69 Gab78 Dom 25 Feb, 2018 14:47
ovviamente tranne sopra casa di Filì
tu ci scherzi ma è così.. almeno fino a stanotte quando 'sto caxxo di minimo sul Tirreno non se leva e va sullo Ionio 
È il mio sogno invernale di sempre 'sto minimo. Foriero di grandi soddisfazioni nevose giovanili negli anni novanta... 8-)
____________ Ricordo pioggia che passa,
mi manchi e tu non passi mai...
(Zucchero Fornaciari)
Ultima modifica di Gab78 il Dom 25 Feb, 2018 14:47, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12571
-
4572 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#70 Carletto89 Dom 25 Feb, 2018 14:49
Bel rovescio in arrivo qui nel perugino. Colline circostanti sotto una bella tendina.
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 36
- Messaggi: 6046
-
1511 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#71 Fili Dom 25 Feb, 2018 14:50
ovviamente tranne sopra casa di Filì
tu ci scherzi ma è così.. almeno fino a stanotte quando 'sto caxxo di minimo sul Tirreno non se leva e va sullo Ionio 
È il mio sogno invernale di sempre 'sto minimo. Foriero di grandi soddisfazioni nevose giovanili negli anni novanta... 8-)
sì, che poi non è certo il minimo in sè a darci soddisfazioni (essendo sullo Ionio ovviamente non ne prendiamo le precipitazioni ad esso collegate) ma almeno è quello che veicola il nucleo freddo sul centro Italia e permette l'attivazione della Bora scura...
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38847
-
5611 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#72 il fosso Dom 25 Feb, 2018 15:21
Da notare come appunto, anche le strisciate nevose previste su alto Tirreno in mare aperto. Roba che non si vede praticamente mai, altro elemento che rimarca l’eccezionalita dell’evento.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#73 nordest Dom 25 Feb, 2018 15:44
Salve Fosso secondo te quando potranno esserci precipitazioni costanti nell'orvietano?
grazie
-
-
Novizio
-
- Utente #: 1113
- Registrato: 28 Dic 2011
- Età: 65
- Messaggi: 40
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: ORVIETO
-
#74 il fosso Dom 25 Feb, 2018 15:57
Salve Fosso secondo te quando potranno esserci precipitazioni costanti nell'orvietano?
grazie
Se guardi indietro nei post ne trovi di risposte. Comunque dal tardo pomeriggio, sera dovrebbero aumentare sensibilmente. Tieni sempre presente che il condizionale d’obbligo, specie con la neve. Poche volte si può avere la certezza previsionale locale sull’intensità delle precipitazioni.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
Ultima modifica di il fosso il Dom 25 Feb, 2018 15:58, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#75 nordest Dom 25 Feb, 2018 16:09
Grazie Fosso.
-
-
Novizio
-
- Utente #: 1113
- Registrato: 28 Dic 2011
- Età: 65
- Messaggi: 40
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: ORVIETO
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|