#31 pubblico Gio 04 Dic, 2008 20:47
Se AO e NAO sono poco convinti, lo sono invece i modelli, e credo che a questo range questo conta....
Occhio che la dinamica parte a 96 ore!!!!
Che botta! Blocking atlantico, ingresso di aria artica marittima sul mediterraneo occidentale...
accelerazione del VP canadese, HP piega a NE e successivo ingresso di aria parzialmente continentalizzata....depressione mediterranea e forte maltempo....una fase davvero degna di nota
Occhio anche a domani!! forte maltempo su centrali tirreniche e venti di libeccio che soffieranno oltre i 70-80 km/h!!!
P.S Massimiliano hai un email!
-
-
Novizio
-
- Utente #: 470
- Registrato: 02 Dic 2008
- Età: 40
- Messaggi: 167
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Torricella S. (Rieti)
-
#32 pubblico Mer 10 Dic, 2008 22:08
Sembra che una nuova ondulazione con annessa ciclogenesi mediterranea stia per colpire il mediterraneo nel week-end...continua la fase dinamica....
Ma teniamo sott'occhio il medio e long range....stamani al lavoro non potevo stare da nessuna parte perchè un altro grillo mi passava per la capa...
Le SSTA si stanno modificando, il tutto sembra che tenda a traslare verso est.... comincia a farsi evidente una bolla più fredda in zona RM (nonstante ancora sia molto calda quella zona) e in più sembra raffreddarsi la zona a ovest della penisola iberica-marocchina e si scalda a ovest delle UK....sembrerebbe un quadro favorevole ad EA neutro/negativo...
AO+NAO sembrerebbero confermare ciò con NAO tendenzialmente neutra, e AO di nuovo tendente al negativo...
nuova forte ondulazione sul pacifico (PNA---)
Dall'alto nulla di particolare da segnalare...
T in media a 10 hpa, decisamente in salita a 30 hpa
Non c'è nessuna evidente anomalia di rilievo neanche nel NAM, tutta via il VP sembrerebbe essere abbastanza debole (vedasi split )
HEAT flux che vede una qbo seppur positiva in fase calante
MJO:
Continua la fase di debole magnitudo (ENSO--?)
Per il resto guardando il modellame vario, si intravedono gli effeti di questi VP debole e un quasi split, con annessa forte antizonalita sull'est europeo....(comparto russo che si raffredda seriamente? )
Dopo aver vissuto ancora per i primi quindici giorni di dicembre, dinamicità fatta di scambi meridiani e fiondate polari marittime sull'europa occidentale, potremmo vedere una breve fase di zonalità alta, di 3-5 giorni al massimo, credo probabile che sia imminente (entro natale ) il passaggio di staffetta tra dinamicità e un periodo caratterizzato da correnti provenienti da est.....forse accompagnate da un atlantico basso.....
Dunque una seconda parte di dicembre più asciutta ma anche più fredda...
Ciaooo
-
-
Novizio
-
- Utente #: 470
- Registrato: 02 Dic 2008
- Età: 40
- Messaggi: 167
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Torricella S. (Rieti)
-
#33 marvel Gio 11 Dic, 2008 00:12
La zonalità di questi giorni è il riflesso della deformazione subita dal VP, ma non è una zonalità dovuta ad un rinforzo del VP stesso (vedi anche NAO in temporanea ripresa e AO vicina ad un crollo).
Ritornando alla nostra Stratosfera c'è da notare che la bilobazione, in particolare della bassa e media stratosfera, rappresenta un fenomeno particolare, non tanto per la sua forma, quanto per la sua durata.
Infatti, pur non essendo originato da qualche riscaldamento stratosferico, la deformazione della struttura del VP troposferico e della bassa stratosfera sembra voler durare a lungo.
Questo comportamento potrebbe essere interpretato come una debolezza del VP perchè, effettivamente, non abbiamo assistito a particolari forcing, se non quello aleutinico e parzialmente da quello atlantico.
Comincio a pensare che questo VP soffra di una stanchezza cronica!
La domanda, allora, sorge spontanea:
che cosa succederà quando gli HP troposferici cominceranno ad attaccare in modo ancora più incisivo il VP?
Che cosa succederà quando qualche riscaldamento stratosferico intaccherà ulteriormente la già instabile struttura del VP??
Pubblico accenna a possibili antizonalità... direi che di questo passo non solo diverranno possibili, ma molto probabili.
Quell' HP siberiano-artico non può far altro che accumulare strati e strati d aria gelida sulle steppe russe...
Siamo davvero vicini ad un momento delicato in cui l'inverno potà mostrare le proprie intenzioni.
VP pronto a ripartire o VP definitivamente debole?
Un saluto a tutti!
Marvel
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#34 andrea75 Gio 11 Dic, 2008 00:39
Tra tutti e 2 mi mandate a letto più sereno... dopo una giornata del genere, una bella visione dell'inverno non poteva che far bene. Del reto mi pare che GFS stasera sia abbastanza ottimista. Iniziano i primi segnali anche in troposfera?
Cmq mettetela come volete, ma era ora che Marvel non predicasse più da solo nel deserto.  Bravo pubblico, apprezzo molto il tuo sforzo di commentare ogni giorno la situazione con tale passione. Questo a prescindere dall'attendibilità più o meno alta degli indici teleconnettivi.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45092
-
3603 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#35 Poranese457 Gio 11 Dic, 2008 07:39
Esatto, quoto andrea!!!
E' una parte della meteorologia che mi affascina parecchio, credo che l'esser un bel gruppo a dibatterne possa essere fruttifero e didattico per tutti.
Complimenti all'"attempato" Marvel e al nuovo Pubblico
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44621
-
6956 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#36 Fili Gio 11 Dic, 2008 08:38
Intanto, dopo l'ultimo peggioramento che porterà nuova pioggia e nuovo scirocco, sembra sempre più sicura l'affermazione di un vasto campo di alta pressione sull'Italia proprio grazie all'accelerezione del VP, che ce lo schiaccerebbe ben bene sulle nostre teste.
Insomma, le prime proiezioni sono per un Natale tutt'altro che "natalizio"....dato che quando prevedono quei "cosi" a 180h, col caxxo che ritrattano  nemmeno posto le carte và!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38645
-
5407 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#37 Poranese457 Gio 11 Dic, 2008 08:47
Intanto, dopo l'ultimo peggioramento che porterà nuova pioggia e nuovo scirocco, sembra sempre più sicura l'affermazione di un vasto campo di alta pressione sull'Italia proprio grazie all'accelerezione del VP, che ce lo schiaccerebbe ben bene sulle nostre teste.
Insomma, le prime proiezioni sono per un Natale tutt'altro che "natalizio"....dato che quando prevedono quei "cosi" a 180h, col caxxo che ritrattano  nemmeno posto le carte và!

Beh non lo so... deve continuare a piovere per sempre?????? Sono 40gg che non si ferma.....
Sia benedetto l' HP, e che arrivi presto!!!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44621
-
6956 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#38 stinfne Gio 11 Dic, 2008 09:02
Intanto, dopo l'ultimo peggioramento che porterà nuova pioggia e nuovo scirocco, sembra sempre più sicura l'affermazione di un vasto campo di alta pressione sull'Italia proprio grazie all'accelerezione del VP, che ce lo schiaccerebbe ben bene sulle nostre teste.
Insomma, le prime proiezioni sono per un Natale tutt'altro che "natalizio"....dato che quando prevedono quei "cosi" a 180h, col caxxo che ritrattano  nemmeno posto le carte và!

Beh non lo so... deve continuare a piovere per sempre?????? Sono 40gg che non si ferma.....
Sia benedetto l' HP, e che arrivi presto!!!
Una pausa dalla pioggia sarebbe auspicabile, solo che l'aggiornamento mattutino sembra cancellare l'ipotesi, fno ieri sera paventata, di un ritorno di correnti da est sull'Italia, con risvolti da valutare, magari con qualche bella sfiocchettata a rendere il periodo natalizio..... ancor + natalizio.
Se va in porto quella rimonta dell' HP comunque, chi sta in pianura di sole ne vedrebbe poco....
-
-
Veterano
-
- Utente #: 28
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 2477
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx
- Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.
-
#39 Fili Gio 11 Dic, 2008 09:16
Beh non lo so... deve continuare a piovere per sempre?????? Sono 40gg che non si ferma.....
Sia benedetto l' HP, e che arrivi presto!!!
Una pausa dalla pioggia sarebbe auspicabile, solo che l'aggiornamento mattutino sembra cancellare l'ipotesi, fno ieri sera paventata, di un ritorno di correnti da est sull'Italia, con risvolti da valutare, magari con qualche bella sfiocchettata a rendere il periodo natalizio..... ancor + natalizio.
Se va in porto quella rimonta dell' HP comunque, chi sta in pianura di sole ne vedrebbe poco....
Proprio a quello mi riferivo... speravo in un cambio circolatorio sì, ma non a favore di HP mostruose che sappiamo benissimo che possono mettere a repentaglio il nascituro inverno in qualsivoglia momento.
Speravo in configurazioni magari più secche nord-orientali...con un po di freddo.
Cosi ci prendiamo solo tanta tanta nebbia.... vabè  a me me piace!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38645
-
5407 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#40 andrea75 Gio 11 Dic, 2008 09:24
Beh... mi pare che la situazione sia tutt'latro che delineata. Il run 18Z era molto più equilibrato, e lo ritengo molto più attendibile di questo.
Calma e gesso... dare tempo certo a 300 ore mi sembra un po' azzardato.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45092
-
3603 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#41 Fili Gio 11 Dic, 2008 09:50
Occhio anche a Reading però...non solo a GFS: e l'evoluzione sembra essere la stessa.
Niente di certo, sia chiaro, ma la tendenza sembra essere quella!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38645
-
5407 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#42 and1966 Gio 11 Dic, 2008 12:17
Buongiorno
stamattina GFS torna a pendolare verso configurazioni piu' "rassicuranti", fra le quali, per quel che vale come probabilita'di realizzazione, vi posto questa:
Carta da manuale per aprire la porta al burian. Volevo solo evidenziare qual e' in realta' quello che occorre per averlo oppure no. Il centro del VP americano, e' bene che sia ad Ovest dell'Islanda (posizione che favorisce un bel ponte altopressorio), anziche' fra Islanda e Norvegia ( VP che schiaccia lil maiale sulle ns teste).
Ciao
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13186
-
3440 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#43 Fili Gio 11 Dic, 2008 14:54
Inutile girarci attorno...quello previsto sulla Russia Europea dopo il 20 dicembre è proprio l'Orso Russo, con caratteristiche ancora dinamiche ma via via sempre più termiche  La situazione mi ricorda quella del 2006, allora non riuscimmo a sfruttare a dovere la situazione....
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38645
-
5407 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#44 marvel Gio 11 Dic, 2008 17:51
Inutile girarci attorno...quello previsto sulla Russia Europea dopo il 20 dicembre è proprio l'Orso Russo, con caratteristiche ancora dinamiche ma via via sempre più termiche  La situazione mi ricorda quella del 2006, allora non riuscimmo a sfruttare a dovere la situazione.... 
Bhè, di acqua sotto i ponti ce ne dovrà passare ancora tanta (ma tanta tanta) da qui a Natale, ma è innegabile che un mostro da 1050 HP sulla Russia, collegato all'Artico, potrebbe essere una garanzia seria per un freddo inverno!
Non so, non ci sono ancora sufficienti elementi per sciogliere una prognosi sul periodo delle festività natalizie, ma soppesando quanto finora mostato dalle configurazioni e dagli indici teleconettivi, mi sentirei di essere abbastanza ottimista.
Non farei troppo affidamento sull'attuale allineamento degli spaghi, le depressioni che entreranno in Mediteraneo (di solito molto più ostiche di quanto inizialmente ipotizzato dai modelli) potrebbero rimescolare le carte in tavola, quindi il ventaglio degli spaghi potrebbe ricominciare ad aprirsi nei prossimi giorni. Insomma i giochi potrebbero essere ancora aperti verso evoluzioni attualmete sottovalutate.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#45 pubblico Gio 11 Dic, 2008 19:53
Ottimo intervento Marvel, anche io sono molto ottimista per natale, i modelli oggi come oggi non riesco a determinare cosa accadrà realmente da lunedi in poi...può anche darsi zonalità alta...ma un VP debole ed un quadro SSTA che si dispone nettamente da EA negativo ( ea negativo significa correnti orientali e atlantico basso con rimonte calde tra UK europa occidentale) mi fa ben sperare per probabili freddi scenari....
Di una cosa sono convinto, se il cambio ci sarà ...è imminente...
Questa è pericolosa
-
-
Novizio
-
- Utente #: 470
- Registrato: 02 Dic 2008
- Età: 40
- Messaggi: 167
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Torricella S. (Rieti)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|