Pagina 4 di 4
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4
 

Messaggio Re: FOTO NEVE - 12 Febbraio 2010

#46  Poranese457 Mar 16 Feb, 2010 08:08

meteoprati ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vedendo queste foto mi risulta ancora incredibile della scarsità di neve caduta nell'umbria meridionale a quote anche superiori i 1000m.
La mia webcam a 1130 ha avuto difficoltà a superare i 5/7 cm e nell'arco di tutto l'inverno il picco massimo e' stato di circa 10cm.
Sto notando come nel sud  dell'umbria le isoterme buone per gli accumoli consistenti  sono relegate a  a quota 1300 metri, le risalite dei fronti caldi in maniera sistematica ci investono e i fronti freddi annessi scivolano via veloci risultando poco produttivi.
Oltre a questo, anche il Rodano e' diventato una sola costante, quando l'HP e' disposto con un'asse NE-SW scordiamoci minimi all'altezza, questi piombano velocissimi nel tirreno e fanno di tutto fuorchè produrre fenomeni significativi per le zone interne tirreniche (anche quest'ultimo  mi puzzava di sola e solo GFS con le sue erronee previsioni mi aveva fatto illudere a 12h dall'evento..).
Di simili episodi ne ho le tasche piene e mi hanno veramente scocciato per la loro sterile ripetitività.
L'amara verità e che anche per i monti del umbria meridionale tutti sotto i 1100metri, vale il discorso di un minimo che abbordi le coste toscane in lenta traslazioneverso sud-est e  che a seconda delle temperature, e' l'unico modo per imbiancare il paesaggio alle varie quote.


Caro Roberto,
sicuramente l'umbria Orientale è favorita per quanto riguarda le precipitazioni nevose ma la situazione non è drammatica come la descrivi.
Io sabato sono salito al M.Peglia, qui tra Orvieto e Marsciano, ed a quota 840m c'erano bei 10cm di neve freschissima!
Notoriamente questa è una zona che a parità di quota può esser paragonata a quella del ternano dal punto di vista termico.
Ciò che varia, e di molto, tra le "nostre" zone e quelle orientali è la quantità di precipitazione e l'intensità con cui esse cadono. Se avessimo avuto anche noi fenomeni intensi come quelli verificatisi in Appennino stai tranquillo che staremo a parlare di accumuli diversi!
E' normale che con una ritornante da Est l'Appennino ed il pre-appennino fa il pieno mentre il resto del territorio resta a guardare...
Purtroppo come giustamente dici di rodanate serie, quelle buone per l'Umbria centro-occidentale, se ne vedono sempre meno ed ecco perchè stiamo sempre qui a lamentarci.

Detto ciò faccio i miei migliori complimenti a tutti per le foto, le ultime di Nicola poi sono uno spettacolo!   
(e non lo dico perchè è maestro di arti marziali!!        )
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44621
6956 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: FOTO NEVE - 12 Febbraio 2010

#47  zerogradi Mar 16 Feb, 2010 08:17

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
meteoprati ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vedendo queste foto mi risulta ancora incredibile della scarsità di neve caduta nell'umbria meridionale a quote anche superiori i 1000m.
La mia webcam a 1130 ha avuto difficoltà a superare i 5/7 cm e nell'arco di tutto l'inverno il picco massimo e' stato di circa 10cm.
Sto notando come nel sud  dell'umbria le isoterme buone per gli accumoli consistenti  sono relegate a  a quota 1300 metri, le risalite dei fronti caldi in maniera sistematica ci investono e i fronti freddi annessi scivolano via veloci risultando poco produttivi.
Oltre a questo, anche il Rodano e' diventato una sola costante, quando l'HP e' disposto con un'asse NE-SW scordiamoci minimi all'altezza, questi piombano velocissimi nel tirreno e fanno di tutto fuorchè produrre fenomeni significativi per le zone interne tirreniche (anche quest'ultimo  mi puzzava di sola e solo GFS con le sue erronee previsioni mi aveva fatto illudere a 12h dall'evento..).
Di simili episodi ne ho le tasche piene e mi hanno veramente scocciato per la loro sterile ripetitività.
L'amara verità e che anche per i monti del umbria meridionale tutti sotto i 1100metri, vale il discorso di un minimo che abbordi le coste toscane in lenta traslazioneverso sud-est e  che a seconda delle temperature, e' l'unico modo per imbiancare il paesaggio alle varie quote.


Caro Roberto,
sicuramente l'umbria Orientale è favorita per quanto riguarda le precipitazioni nevose ma la situazione non è drammatica come la descrivi.
Io sabato sono salito al M.Peglia, qui tra Orvieto e Marsciano, ed a quota 840m c'erano bei 10cm di neve freschissima!
Notoriamente questa è una zona che a parità di quota può esser paragonata a quella del ternano dal punto di vista termico.
Ciò che varia, e di molto, tra le "nostre" zone e quelle orientali è la quantità di precipitazione e l'intensità con cui esse cadono. Se avessimo avuto anche noi fenomeni intensi come quelli verificatisi in Appennino stai tranquillo che staremo a parlare di accumuli diversi!
E' normale che con una ritornante da Est l'Appennino ed il pre-appennino fa il pieno mentre il resto del territorio resta a guardare...
Purtroppo come giustamente dici di rodanate serie, quelle buone per l'Umbria centro-occidentale, se ne vedono sempre meno ed ecco perchè stiamo sempre qui a lamentarci.

Detto ciò faccio i miei migliori complimenti a tutti per le foto, le ultime di Nicola poi sono uno spettacolo!   
(e non lo dico perchè è maestro di arti marziali!!        )


E' vero Roberto, ma è altrettanto vero che a pochi Km di distanza, sui rilievi attorno a Spoleto, a 1100 metri di quota ha fatto almeno due nevicate da 30 cm.  E ancora stamattina c'è copertura nevosa compatta già dai 700 metri.   
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14264
641 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 4 di 4
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi FOTO-REPORTAGE **NEVE** ieri a Macerata! snowstorm83 Meteocafè 1 Gio 24 Nov, 2005 22:30 Leggi gli ultimi Messaggi
tifernate
No Nuovi Messaggi Ne Da A Tutti! (o Quasi)- FOTO giorgio1940rimini Meteocafè 0 Gio 07 Dic, 2006 17:54 Leggi gli ultimi Messaggi
giorgio1940rimini
No Nuovi Messaggi FOTO VECCHIA WEB- CAM Ricca Gubbio Meteocafè 11 Sab 27 Feb, 2010 11:57 Leggi gli ultimi Messaggi
Fede