Prossimi giorni ancora fortemente connotati da instabilità.
Oggi e domani infatti temporali sparsi grazie a condizioni di
GPT bassi dovuti ad una saccatura centrata tra isole britanniche e coste francesi.
Venerdì 24 parziale miglioramento, ma già il 25 nuova instabilità dovrebbe sopraggiungere grazie al distaccamento di una goccia fredda dal flusso atlantico principale. Ciò sarà causato dalla meridianizzazione di una saccatura a largo della costa sud groenlandese che porterà l'
HP azzorriano a tagliare ed a far scivolare suddetta goccia fredda verso la nostra penisola.
L'affondo stavolta dovrebbe essere decisamente ficcante con condizioni perturbate nella giornata di sabato 25 ed instabilità diffusa anche domenica 26. Inoltre, sembra che anche il meridione godrà finalmente di un peggioramento serio, sicuramente non abbastanza per risolvere la pesante siccità di alcune zone ma almeno un piccolo respiro in vista dell'estate.
Nel seguito le visioni differiscono. C'è chi vede un nuovo, ennesimo affondo ad inizio settimana (GEM, ICON, UKMO) ed invece chi prevede tutto troppo ad est per noi (GFS, ECMWF). La cosa in comune sono le condizioni termiche che dovrebbero rimanere più che accettabili, mentre a livello precipitativo coi primi 3
GM si andrebbe verso un nuovo peggioramento strutturato, con gli altri 2 d'altro canto si avrebbe solo locale instabilità.
Posto a titolo esemplificativo le 168h di ICON ed ECMWF.
Vedremo i prossimi giorni cosa ci diranno, comunque abbiamo già strappato qualche giorno al caldo intenso che di questi tempi non è poco.