#152 il fosso Mar 18 Giu, 2024 10:42
EFI che mostra bene le possibilità di avvicinare o superare i massimi climatologici relativamente al periodo… fortunatamente pare di breve durata…
A determinare la fine dell’onda calda non sarà tanto l’avanzare verso ovest della goccia iberica, quanto il nuovo apporto oceanico che sopraggiunge a monte, grazie ad una forte accelerazione del getto Atlantico;
I dettagli della dinamica però sono ancora da valutare.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#153 Verglas Mar 18 Giu, 2024 11:11
EFI che mostra bene le possibilità di avvicinare o superare i massimi climatologici relativamente al periodo… fortunatamente pare di breve durata…
A determinare la fine dell’onda calda non sarà tanto l’avanzare verso ovest della goccia iberica, quanto il nuovo apporto oceanico che sopraggiunge a monte, grazie ad una forte accelerazione del getto Atlantico;
I dettagli della dinamica però sono ancora da valutare.
Come valuti la situazione tu? C'è il rischio di spallata anticiclonica o l'ondulazione ha più probabilità di entrare franca sullo stivale?
Ultima modifica di snow4ever il Mar 18 Giu, 2024 11:28, modificato 1 volta in totale
Note di moderazione • snow4ever, Mar 18 Giu, 2024 11:28: Attenzione a non citare le immagini per non appesantire i post
-
-
Veterano
-
- Utente #: 2385
- Registrato: 03 Nov 2017
- Età: 30
- Messaggi: 1675
-
1116 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Casa: Gallese (VT) 135 m - Lavoro: Vignanello (VT) 369 m; Vallerano (VT) 390 m
-
#154 Olimeteo Mar 18 Giu, 2024 12:04
Giusta osservazione e dinamica che attiene al più volte sottolineato cambio pattern (quasi reversal), che in un orina fase vedrà quella forte spinta del getto dall'Oceano verso il Continente.
La circolazione secondaria/zona di divergenza ex-iberica in effetti non sarà di diretto interesse per noi (se non tra fine giovdì e venerdì come trasporto umido sul ramo ascendente, con le conseguenze afose che sappiamo; : verrà appunto riassorbita nel flusso principale, da cui poi dovrebbero staccarsi nuovi impulsi di altra origine.
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 19 Giu, 2024 11:59, modificato 3 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#155 il fosso Mar 18 Giu, 2024 12:46
EFI che mostra bene le possibilità di avvicinare o superare i massimi climatologici relativamente al periodo… fortunatamente pare di breve durata…
A determinare la fine dell’onda calda non sarà tanto l’avanzare verso ovest della goccia iberica, quanto il nuovo apporto oceanico che sopraggiunge a monte, grazie ad una forte accelerazione del getto Atlantico;
I dettagli della dinamica però sono ancora da valutare.
Come valuti la situazione tu? C'è il rischio di spallata anticiclonica o l'ondulazione ha più probabilità di entrare franca sullo stivale?
I segnali dominanti ci dicono che è più probabile uno scivolamento pieno sul C/N della goccia fredda. Più precisamente ne sarà da valutare l’entità più che la traiettoria, entità che dovrebbe risultare un po’ ridotta rispetto alle visioni più “generose” ( es. ECMWF 00z), o almeno questo è quello che ne deduco personalmente. Questo per quanto riguarda il quadro più in generale. Per il dettaglio sinottico a scala ridotta e relativa fenomenologia invece come sempre bisogna aspettare le 48/72h per fare una previsione attendibile.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#156 Olimeteo Mar 18 Giu, 2024 13:57
ECMWF00z è un run un po' "spinto". Comunque sia, clusters che propongono quella "goccia" italica (tanto per localizzare). Che vedremo nei dettagli nel determinismo tra pochi giorni.
Il seguito è ancora fumoso e passibile di più scenari, e dentro ci potrebbero stare un po' tutti, forse con preferenza per WR1 o WR4 (dipenderà dall'uscita del getto dalla costa americana e da suoi teorici "delta" in Atlantico); tutti tranne forse il WR3/SNAO-, e questa sarebbe già una buona notizia per chi non vuole "mostri" o indici EFI ai limiti della climatologia.
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#157 Olimeteo Mar 18 Giu, 2024 14:17
Sguardo verso l'ultima settimana di Giugno.
Quanto a Regimi di circolazione, a seconda, potremmo "ballare" tra un WR1 e un WR4, insomma, o verso un blocco scandinavo o verso un blocco più occidentale.
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 18 Giu, 2024 14:50, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#158 Olimeteo Mar 18 Giu, 2024 17:31
Che sapore c'è, ritornar con te... e un pugno di sabbia negli occhi miei...
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#160 Boba Fett Mer 19 Giu, 2024 11:21
stasera saranno ben 5° in più in quota rispetto a inizio giornata, con la sabbia forse riusciremo comunque a non soffrire troppo di giorno, ovviamente se rimane così pagheremo pegno la notte
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 37
- Messaggi: 5645
-
1933 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#162 Olimeteo Mer 19 Giu, 2024 14:41
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 19 Giu, 2024 14:47, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#163 Poranese457 Gio 20 Giu, 2024 09:49
Sabbia davvero odiosa ma salvifica nel contenere in maniera importante le massime
Oggi e domani i giorni più caldi, poi da sabato si inizia a calare e secondo me domenica ci scappa pure qualche temporale
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44634
-
6969 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#165 Cyborg Gio 20 Giu, 2024 11:30
Sabbia davvero odiosa ma salvifica nel contenere in maniera importante le massime
Ma infatti un freddofilo dovrebbe amarla... l'effetto "cappa" è solo psicologico. In realtà tutto si traduce in temperature più basse senza alterazioni del DWP.
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8483
-
1465 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|