Salve, a questo punto provo a dire la mia, su questo fenomeno tellurico che tra non molto festeggerà l'anno.
A mio modo di vedere e tengo a precisare che è una mia opinione, si stà formando una nuova faglia conplanare a quella famosa e conosciuta di Gubbio responsabile del sisma del 1984, ma più superficiale. A supporto di questa mia tesi porto l'interessante migrazione degli epicentri che a partire da circa un anno fa, si sono trasferiti lentanente da nord ovest di Pietralunga, sino alla valle della Contessa nei pressi del centro storico di Gubbio (agosto - ottobre) per poi lentamente tornare indietro lungo la stessa direttrice,ed attestarsi ad oggi nei dintorni di Monteleto - Mocaiana. Tale faglia, con meccanica distensiva, dovrebbe avere un piano inclinato verso sud- ovest di circa una 50°, appunto complanare con la principale.
Perdendoci un pomeriggio ho analizzato l'energia rilasciata giornalmente facendo la somma delle magnitudo di tutti i terremoti registrati anche di quelli strumentali in un raggio di 10 km da Gubbio a partire dal 01/04/13.
IN questo grafico in ordinate c'è la cumulata delle magnitudo giornaliere ed in ascisse i giorni. Il primo picco è di fine agosto 2013 la parte finale del grafico riporta gli eventi di dicembre 2013 - gennaio 2014.
La lettura non è agevole in quanto non si individua un trend ben preciso si possono comunque avanzare alcune considerazioni. La prima è che il fenomeno è in una fase abbastanza corposa e quindi non finirà domani, ma ci vorranno ancora dei mesi. La seconda è che vista la parte terminale del grafico i numeri che mi aspetto nei prossimi giorni saranno almeno superiori a 30. Oggi ad esempio alle 13 eravamo ancora sotto a 30, c'era quindi da aspettarsi per il pomeriggio una serie di scosse consistente e così è stato.
Ripeto che tutto ciò è una mia valutazione personale che ho deciso di condividere con voi, magari poi il mio approccio è del tutto sbagliato. Aspetto qualche buon commento.