Finalmente ho rivisto lo stau sfondare seriamente, se fosse stato gennaio o febbraio avremmo avuto 10-20 cm in tutte le città collinari dell'Umbria orientale.
Sono contento e rinfrancato: pensavo che i miei ricordi fossero confusi o che lo sfondamento da stau fosse ormai un fenomeno da archiviare....
L'ho capito ieri sera, con la neve copiosa a bufera su Perugia, con il classico buco precipitativo folignate (poi in parte colmatosi), con i fiocchi intensi su Campello, le sbufate sotto il passo della Spina, la tendina sul Monteluco... e col risveglio di stamattina! :D (lo so, sono una volpe, non mi si può nascondere niente :P )
Ma PERCHE'????
Che c'era di tanto speciale oggi? T molto basse? No. VV molto negative? Ne ho viste di migliori con effetti nulli. Irruzione poderosa? Nel 2005 lo stau andò avanti 8 giorni, e se non era per la risalita di nuclei dal Tirreno col cavolo che vedevamo qualcosa a est dell'Appennino! Correnti perfette? No, questa volta erano molto orientali, praticamente perpendicolari all'Appennino, peggio di così si muore.
E allora? PERCHEEEEEEEEEE'!!!! :wall:
Adesso voglio capire....
Titolo: Re: Adesso voglio capire....
Credo che la causa principale di uno sfondamento così poderoso sia da ricercare nell'intensa vorticità in quota che abbiamo avuto questi due giorni. Però aspetto commenti più precisi e soprattutto più esaustivi da parte degli esperti.
:bye:
:bye:
Titolo: Re: Adesso Voglio Capire....
Ha detto tutto Andrea: nuclei di vorticità a ripetizione a 500hPa addirittura con valori a fondoscala, collegati ad un minimo particolarmente profondo sul basso Adriatico. :wink: Proprio ieri, con Ale (Zerogradi) dicevo: "ma se lo stau non sfonda con queste condizioni, quando lo farà più?" Detto fatto... :D
La stessa cosa, per certi versi più imponente ma più "ristretta", avvenne nel dicembre 2007.
:bye:
La stessa cosa, per certi versi più imponente ma più "ristretta", avvenne nel dicembre 2007.
:bye:
Titolo: Re: Adesso voglio capire....
credo che l'incidenza perpendicolare alla catena appenninica delle correnti ventose, abbia giocato un ruolo importante...super spinta garantita oltrechè da questo, dal fatto che il gradiente pressorio tra la LP ionica e la HP Europea, è stato davvero esagitato in un lasso spaziale così piccolo. :eek: circa 30 hPa in 4-500 km!!!
La favorevole vorticità ha permesso allo stau già di per se intenso, di garantire buona vita ai nuclei appenninici, che non si sono dissolti come sovente succede bensì li ha intensificati.
La favorevole vorticità ha permesso allo stau già di per se intenso, di garantire buona vita ai nuclei appenninici, che non si sono dissolti come sovente succede bensì li ha intensificati.
Titolo: Re: Adesso voglio capire....
Mi pare sia stato già detto tutto. Aggiungo solo che in realtà lo stau si è spinto solo 5-10 km. più a W in linea d'aria di quanto fatto tradizionalmente, a parte qualche brevissima incursione ancor più in là. Quindi non esageriamo... qui a Borroni, ad esempio, non abbiamo visto niente di paragonabile a quanto avvenuto il 15 dicembre 2007. 1 cm al suolo e vari rovesci ad intermittenza, magari anche spettacolari ma niente di più.
Comunque episodio bellissimo, spero stasera di postare qualche foto.
Comunque episodio bellissimo, spero stasera di postare qualche foto.
Titolo: Re: Adesso Voglio Capire....
...se può essere utile per verifiche e consultazioni storiche, vi do altre date dove in passato lo stau si manifestò con caratteristiche più o meno simili ad oggi, almeno qui in valtiberina ed escludendo gli episodi estremi (tipo 26-27 dicembre 1996 o il fine gennaio 2005) :
24-25 dicembre 1986
28 dicembre 1992
2-3-4 gennaio 1993
12-13 febbraio 1994
3-4 gennaio 1995
24-25 marzo 1998
20-21 novembre 1998
30-31 gennaio 1999
17-18 marzo 1999 (di cui ho anche una foto)
23 gennaio 2000
23 novembre 2005
:bye: :bye:
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
...se può essere utile per verifiche e consultazioni storiche, vi do altre date dove in passato lo stau si manifestò con caratteristiche più o meno simili ad oggi, almeno qui in valtiberina ed escludendo gli episodi estremi (tipo 26-27 dicembre 1996 o il fine gennaio 2005) :
24-25 dicembre 1986
28 dicembre 1992
2-3-4 gennaio 1993
12-13 febbraio 1994
3-4 gennaio 1995
24-25 marzo 1998
20-21 novembre 1998
30-31 gennaio 1999
17-18 marzo 1999 (di cui ho anche una foto)

23 gennaio 2000
23 novembre 2005
:bye: :bye:
Titolo: Re: Adesso Voglio Capire....
E' stata una coincidenza di vari fattori che hanno favorito la notevole vorticità, credo che anche il profilo baroclino della massa d'aria abbia influito in modo determinante, infatti il minimo al suolo si localizza tuttora sul basso Adriatico (in traslazione dal Tirreno), mentre in quota si è ritrovato sulla penisola balcanica, e forse solo ora comincia a "normalizzarsi".
Mettici poi la forte incidenza del getto da nord... insomma un bel marasma di micce di instabilità, condite da risalite umide tirreniche, altrimenti normalmente al di qua dell'Appennino ci si becca solo le briciole...
Sono piuttosto scettico che l'impulso di martedì/mercoledì prossimi possa ancora presentare simili caratteristiche... (della serie: e quando le becchiamo più? :mrgreen: )
Mettici poi la forte incidenza del getto da nord... insomma un bel marasma di micce di instabilità, condite da risalite umide tirreniche, altrimenti normalmente al di qua dell'Appennino ci si becca solo le briciole...
Sono piuttosto scettico che l'impulso di martedì/mercoledì prossimi possa ancora presentare simili caratteristiche... (della serie: e quando le becchiamo più? :mrgreen: )
Titolo: Re: Adesso Voglio Capire....
Scusate ma non capisco !
A me sembra che per le nevicate dei giorni scorsi nell'alta Umbria non ci sia stato affatto nessuno effetto stau.
Dove si è verificato ? Alpi? Appennini ?
Forse intendiamo cose diverse per stau ?
Qualcuno sa spiegarmi meglio ?
:bye:
A me sembra che per le nevicate dei giorni scorsi nell'alta Umbria non ci sia stato affatto nessuno effetto stau.
Dove si è verificato ? Alpi? Appennini ?
Forse intendiamo cose diverse per stau ?
Qualcuno sa spiegarmi meglio ?
:bye:
Titolo: Re: Adesso Voglio Capire....
quello che si può assolutamente escludere sono contributi umidi tirrenici...non c'entrano nulla!
Sta tutto nella natura della massa d'aria, artico marittima, nel suo spessore (aria molto fredda sino ai 500hPa) e nella sua vorticità interna, ben superiore a quella continentale. Mettiamoci inoltre una componente forte da Est (l'Appennino ad Est presenta picchi non troppo elevati) ed il gioco è fatto ;)
:bye:
Sta tutto nella natura della massa d'aria, artico marittima, nel suo spessore (aria molto fredda sino ai 500hPa) e nella sua vorticità interna, ben superiore a quella continentale. Mettiamoci inoltre una componente forte da Est (l'Appennino ad Est presenta picchi non troppo elevati) ed il gioco è fatto ;)
:bye:
Titolo: Re: Adesso Voglio Capire....
Direttamente no, ma se la prendi un po' più alla larga, nel contesto generale della depressione...
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Direttamente no, ma se la prendi un po' più alla larga, nel contesto generale della depressione...
Titolo: Re: Adesso Voglio Capire....
Fidati...sta tutto nella vorticità in quota e nello spessore della massa d'aria. Almeno...la vedo così ;)
mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fidati...sta tutto nella vorticità in quota e nello spessore della massa d'aria. Almeno...la vedo così ;)
Titolo: Re: Adesso voglio capire....
Non sono d'accordo sulla direzione della massa d'aria: la situazione peggiore per noi è proprio l'Est o, per assurdo, il Sud Est. Da Spoleto, verso Est trovi nell'ordine: M.Luco (1300) Coscerno (1700) Patino (1900) Vettore (2500)... peggio di così!!!
Invece se le correnti venissero più da N o NE troverebbero ostacoli meno formidabili....
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non sono d'accordo sulla direzione della massa d'aria: la situazione peggiore per noi è proprio l'Est o, per assurdo, il Sud Est. Da Spoleto, verso Est trovi nell'ordine: M.Luco (1300) Coscerno (1700) Patino (1900) Vettore (2500)... peggio di così!!!
Invece se le correnti venissero più da N o NE troverebbero ostacoli meno formidabili....
Titolo: Re: Adesso Voglio Capire....
mi riferivo chiaramente alla zona di Perugia - Corciano, ovvero la zona più colpita dall'ultima irruzione: ad Est c'è tutto l'eugubino gualdese che non presenta cime elevate (Catria, Cucco). ;)
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mi riferivo chiaramente alla zona di Perugia - Corciano, ovvero la zona più colpita dall'ultima irruzione: ad Est c'è tutto l'eugubino gualdese che non presenta cime elevate (Catria, Cucco). ;)
Titolo: Re: Adesso Voglio Capire....
Quindi mi sembra di capire che questo stau non centra nulla. Se mai un contributo di questo tipo se c è stato è sulla catena del Velebit dall’altra parte dell’Adriatico, che ha favorito la formazione di nuclei di condensazione verso l’Appennino.
L’Appennino umbro-marchigiano a NW è alto mediamente 1300 m e lo stau si verifica raramente. La parte meridionale supera invece i 2000 m, ma li la situazione è complicata dai M.Laga e dal Gran Sasso. Comunque oramai ho dimenticato il meteo dei Sibillini, da quando vi facevo la mia tesi di laurea…..
Fidarmi della vorticità ? E perché ? Dai dati delle nostre stazioni on-line non mi sembra che il 20/21 marzo ci siano stati venti intensi. Ieri (22 marzo) si , ho registrato raffiche di 65 km/h.
Che vuol dire massa d'aria artico marittima ? L’aria artica se ricordo bene scendeva dai Balcani ed era quindi continentale. La saccatura polare scendeva dalla Scandinavia e lo zero termico (850hPa) il 21 lambiva addirittura le coste della Tunisia .
Da quanto mi risulta le nevicate nell’alta Umbria (eugubino-gualdese), ma probabilmente lungo tutta la dorsale appenninica, sono dovute all’afflusso di aria umida da occidente (dal Tirreno, Mediterraneo occidentale alimentati ovviamente dall’Atlantico) che viene a contatto con un fronte freddo da oriente (Balcani). Le fulminazioni ad alta quota che si osservavano qui, nella notte tra il 19 e 20 ne sono una riprova .
Qualche esperto meteo magari potrà essere più preciso e darci ulteriori info
:bye:
L’Appennino umbro-marchigiano a NW è alto mediamente 1300 m e lo stau si verifica raramente. La parte meridionale supera invece i 2000 m, ma li la situazione è complicata dai M.Laga e dal Gran Sasso. Comunque oramai ho dimenticato il meteo dei Sibillini, da quando vi facevo la mia tesi di laurea…..
Fidarmi della vorticità ? E perché ? Dai dati delle nostre stazioni on-line non mi sembra che il 20/21 marzo ci siano stati venti intensi. Ieri (22 marzo) si , ho registrato raffiche di 65 km/h.
Che vuol dire massa d'aria artico marittima ? L’aria artica se ricordo bene scendeva dai Balcani ed era quindi continentale. La saccatura polare scendeva dalla Scandinavia e lo zero termico (850hPa) il 21 lambiva addirittura le coste della Tunisia .
Da quanto mi risulta le nevicate nell’alta Umbria (eugubino-gualdese), ma probabilmente lungo tutta la dorsale appenninica, sono dovute all’afflusso di aria umida da occidente (dal Tirreno, Mediterraneo occidentale alimentati ovviamente dall’Atlantico) che viene a contatto con un fronte freddo da oriente (Balcani). Le fulminazioni ad alta quota che si osservavano qui, nella notte tra il 19 e 20 ne sono una riprova .
Qualche esperto meteo magari potrà essere più preciso e darci ulteriori info
:bye:
Titolo: Re: Adesso Voglio Capire....
No, no, no ;) ;) ;)
L'aria era artico marittima, proveniva dalla Scandinavia, è finita sui Balcani, e solo in un secondo momento è entrata in retrogressione sull'Italia: proveniva da est, ma la sua natura NON ERA CONTINENTALE!!! Basti vedere il suo "spessore freddo", sino alle alte quote, mentre l'aria prettamente continentale ha natura "pellicolare" ;)
Non c'è stato NESSUN coinvolgimento tirrenico-mediterraneo, nessuno scorrimento umido, niente di niente.
Occhio a non fare confusione tra zero termico e isoterma degli zero gradi ad 850hPa... sono due cose completamente diverse ;)
:bye:
marco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
No, no, no ;) ;) ;)
L'aria era artico marittima, proveniva dalla Scandinavia, è finita sui Balcani, e solo in un secondo momento è entrata in retrogressione sull'Italia: proveniva da est, ma la sua natura NON ERA CONTINENTALE!!! Basti vedere il suo "spessore freddo", sino alle alte quote, mentre l'aria prettamente continentale ha natura "pellicolare" ;)
Non c'è stato NESSUN coinvolgimento tirrenico-mediterraneo, nessuno scorrimento umido, niente di niente.
Occhio a non fare confusione tra zero termico e isoterma degli zero gradi ad 850hPa... sono due cose completamente diverse ;)
:bye:
Vai a 1, 2, 3 Successivo
Pagina 1 di 3
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.0856s (PHP: -10% SQL: 110%)
SQL queries: 10 - Debug On - GZIP Abilitato