Se aprite la GIF noterete le differenze a 120h, in primis nel vortice a sud di Groenlandia, GFS il più acuto, e si vede da come strappa più rapidamente l’appendice canadese più avanzata, simili UKMO e ECMWF, con buona presa ma meno acuta, in GEM è quasi del tutto assente…
Differenze anche nell’entità dell’infilata calda sull’artico russo e nelle forme del siberiano, che portano differenti forme ed intensità del reflusso artico-continentale…
Insomma sfumature che portano ad evoluzioni anche molto diverse, elemento principale il vortice descritto.
In quest’altra GIF metto a confronto la media ens di GFS ed ECMWF.
Noterete come sia più acuto il vortice canadese in GFS, e di conseguenza migliore la separazione fra i due flussi… più abbondante la massa artico/continentale in ECMWF…
Vedremo chi ci sarà andato più vicino, ma forse anche con una via di mezzo potrebbe risultarne un certo afflusso artico verso di noi…
Dopo si nota un’ulteriore spinta, che può dare o una reiterazione o un successivo ingresso freddo qualora il primo non vada in porto.
Insomma di materia ce n’è, speriamo di avere un po’ di fortuna.