Pagina 3 di 17
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4 ... 15, 16, 17  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?

#31  stefanoesse Lun 27 Gen, 2025 17:43

Delle stesse idee anche Gem...vediamo piano piano
 



 
Esperto
Esperto
 
Utente #: 3131
Registrato: 28 Dic 2020

Età: 36
Messaggi: 527
549 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Castel Giorgio - 560 metri s.l.m Umbria Sud-Occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?

#32  setra85 Lun 27 Gen, 2025 18:12

enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dopo arriva l'aggancio con il Canadese, ma ci si può lavorare
 gfsnh_0_138_1737994531_164255


Un eventuale cut off anticiclonico dal mar di Norvegia all'insù, andrebbe a generare quel Rex block caratterizzato dallo scontro più a sud tra l'aria artica proveniente da NE e direzionata verso SW e l'aria più mite di origine atlantica.
Scontro che avrebbe le potenzialità di generare nevicate anche in pianura, specie al Nord.
Ma dato che la neve è un elemento iper specifico, meglio lasciar perdere, dal momento poi che la zonalita' è rapida e la dinamica sopra descritta è di difficile realizzazione.
 



 
Ultima modifica di setra85 il Lun 27 Gen, 2025 18:14, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png setra85 Sesso: Uomo
Principiante
Principiante
 
Utente #: 3059
Registrato: 09 Ago 2020

Età: 40
Messaggi: 200
223 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: pozza di fassa

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?

#33  zeppelin Lun 27 Gen, 2025 18:18

Sempre la stessa storia. Il blocco non regge. Chissà se c'è una spiegazione scientifica a questa metamorfosi per cui l'azzorriano non si innalza e i blocchi anticiclonici durano quanto il bercio d'un oco, avvenuta progressivamente da 10 anni fa (fino ad allora almeno un anno sì e uno no faceva ancora freddo e nevicava in inverno) a questa parte.
 




____________
- Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 44
Messaggi: 8453
1772 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?

#34  setra85 Lun 27 Gen, 2025 18:29

zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sempre la stessa storia. Il blocco non regge. Chissà se c'è una spiegazione scientifica a questa metamorfosi per cui l'azzorriano non si innalza e i blocchi anticiclonici durano quanto il bercio d'un oco, avvenuta progressivamente da 10 anni fa (fino ad allora almeno un anno sì e uno no faceva ancora freddo e nevicava in inverno) a questa parte.


I blocchi alto pressori ( nuclei di aria calda )  in direzione artica e blocchi basso pressori (nuclei di  aria fredda ) in direzione delle medio basse latitudini,si generano quando è in atto un maggiore scambio termico tra tropici e polo.
Questo avviene quando c'è maggior calore latente ceduto alle basse latitudini e il sistema oceano atmosferico cerca di ridurre il gap termico con maggiori ondulazioni delle rossby, che in atmosfera sono la foto del sistema redistributivo del calore.
Dunque, più calore da redistribuire, maggiore scambio termico ( rossby più ampie ) e di conseguenza onde più lente e maggiori cut off anticiclonici a nord e ciclonici a sud.
 



 
Ultima modifica di setra85 il Lun 27 Gen, 2025 18:30, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png setra85 Sesso: Uomo
Principiante
Principiante
 
Utente #: 3059
Registrato: 09 Ago 2020

Età: 40
Messaggi: 200
223 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: pozza di fassa

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?

#35  enniometeo Lun 27 Gen, 2025 19:52

Anche ECMWF con aggancio alto...ponte che cede con troppa facilità
 




____________
The powers of nature are never in repose; her work never stands still (Adam Sedgwick)
 
avatar
italia.png enniometeo Sesso: Uomo
Ennio
Guru
Guru
 
Utente #: 1754
Registrato: 08 Ago 2014

Età: 28
Messaggi: 12112
5771 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?

#36  stefanoesse Lun 27 Gen, 2025 21:04

Calma che ieri le carte erano orribili..oggi nettamente diverse...molto più incoraggianti
 



 
Esperto
Esperto
 
Utente #: 3131
Registrato: 28 Dic 2020

Età: 36
Messaggi: 527
549 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Castel Giorgio - 560 metri s.l.m Umbria Sud-Occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?

#37  zerogradi Lun 27 Gen, 2025 23:34

Erano orrende ieri e orrende sono oggi.
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14264
641 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?

#38  Poranese457 Mar 28 Gen, 2025 07:33

GFS vede quella che, a mio avviso, è l'unica soluzione per avere almeno un po' di freddo: cioè un moto retrogrado che convoglierebbe aria continentale sul nostro Paese ed andrebbe a piazzare anomalie termiche negative anche rilevanti praticamente  ovunque. Target prossima settimana

GEM è invece (ahimè) l'esatto opposto con rinforzo del campo altopressorio su Mediterraneo e Centro Europa e di nuovo mitezza esasperata

Per una volta mi auguro che il mio amico modello si sbagli. Di grosso  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44610
6945 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?

#39  zerogradi Mar 28 Gen, 2025 07:43

Francamente non saprei nemmeno cosa scegliere...veniamo da 10 giorni di grecale ininterrotto (fino alla scorsa settimana) che mi ha letteralmente snervato ed ha asciugato tutti i terreni, rendendoli polverosi manco fosse luglio... Un'altra settimana di sterile grecale sarebbe davvero insopportabile.
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14264
641 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?

#40  FABBRO Mar 28 Gen, 2025 07:55

Anche reading vede aggancio
 



 
avatar
blank.gif FABBRO Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 735
Registrato: 21 Feb 2010

Età: 55
Messaggi: 1163
337 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: TERNI PERIFERIA 130 msl

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?

#41  Poranese457 Mar 28 Gen, 2025 08:22

FABBRO ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Anche reading vede aggancio


Molto molto più soft e labile di GEM: diciamo la via di mezzo  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44610
6945 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?

#42  Verglas Mar 28 Gen, 2025 09:19

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Francamente non saprei nemmeno cosa scegliere...veniamo da 10 giorni di grecale ininterrotto (fino alla scorsa settimana) che mi ha letteralmente snervato ed ha asciugato tutti i terreni, rendendoli polverosi manco fosse luglio... Un'altra settimana di sterile grecale sarebbe davvero insopportabile.

Per curiosità: da cos'è dovuto questo vento ripetuto? È la configurazione a larga scala o è una cosa tipica del vostro microclima a causa di fattori locali? Perché stavo facendo caso ieri che qui è l'opposto, sono 10 giorni che il clima è umido ed è bagnato ovunque in giro.
 



 
avatar
italia.png Verglas Sesso: Uomo
Mario
Veterano
Veterano
 
Utente #: 2385
Registrato: 03 Nov 2017

Età: 30
Messaggi: 1673
1114 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Casa: Gallese (VT) 135 m - Lavoro: Vignanello (VT) 369 m; Vallerano (VT) 390 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?

#43  alias64 Mar 28 Gen, 2025 09:36

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Francamente non saprei nemmeno cosa scegliere...veniamo da 10 giorni di grecale ininterrotto (fino alla scorsa settimana) che mi ha letteralmente snervato ed ha asciugato tutti i terreni, rendendoli polverosi manco fosse luglio... Un'altra settimana di sterile grecale sarebbe davvero insopportabile.
concordo,  peggio dello scirocco..
 




____________
Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
 
avatar
blank.gif alias64 Sesso: Uomo
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 921
Registrato: 18 Dic 2010

Età: 60
Messaggi: 7831
2453 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR) 457 s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?

#44  enniometeo Mar 28 Gen, 2025 09:40

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Francamente non saprei nemmeno cosa scegliere...veniamo da 10 giorni di grecale ininterrotto (fino alla scorsa settimana) che mi ha letteralmente snervato ed ha asciugato tutti i terreni, rendendoli polverosi manco fosse luglio... Un'altra settimana di sterile grecale sarebbe davvero insopportabile.


Stessa cosa accade qui con le perturbazione da SW...in più fa pure caldo
 




____________
The powers of nature are never in repose; her work never stands still (Adam Sedgwick)
 
avatar
italia.png enniometeo Sesso: Uomo
Ennio
Guru
Guru
 
Utente #: 1754
Registrato: 08 Ago 2014

Età: 28
Messaggi: 12112
5771 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?

#45  il fosso Mar 28 Gen, 2025 09:41

img_8230

Se aprite la GIF noterete le differenze a 120h, in primis nel vortice a sud di Groenlandia, GFS il più acuto, e si vede da come strappa più rapidamente l’appendice canadese più avanzata, simili UKMO e ECMWF, con buona presa ma meno acuta, in GEM è quasi del tutto assente…
Differenze anche nell’entità dell’infilata calda sull’artico russo e nelle forme del siberiano, che portano differenti forme ed intensità del reflusso artico-continentale…
Insomma sfumature che portano ad evoluzioni anche molto diverse, elemento principale il vortice descritto.

 img_8233

In quest’altra GIF metto a confronto la media ens di GFS ed ECMWF.
Noterete come sia più acuto il vortice canadese in GFS, e di conseguenza migliore la separazione fra i due flussi… più abbondante la massa artico/continentale in ECMWF…
Vedremo chi ci sarà andato più vicino, ma forse anche con una via di mezzo potrebbe risultarne un certo afflusso artico verso di noi…

 img_8234

Dopo si nota un’ulteriore spinta, che può dare o una reiterazione o un successivo ingresso freddo qualora il primo non vada in porto.
Insomma di materia ce n’è, speriamo di avere un po’ di fortuna.
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 3 di 17
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4 ... 15, 16, 17  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML