Ancora ci aspettano 3 giorni fuori scala per il caldo anche se condizionati, al centro-nord, da un abbassamento progressivo del fronte polare.
Poi, martedì 28 ondulazione più ampia con un ingresso perturbato sulla penisola che causerà, a partire da mercoledì, anche un abbassamento termico su valori più consoni al periodo. In questa fase pare che sul centro Italia non ci saranno grandi precipitazioni, le quali, inoltre, saranno relegate alla fase prefrontale quindi con QN più che stellare.
Immediatamente dopo il primo, ci sarà un secondo passaggio sempre di stampo atlantico che coinvolgerà bene il NW con una QN interessante e forse nuovamente le regioni del centro-sud, ma su questo punto ancora c'è discordanza modellistica.
Proprio a cavallo della fine del mese, i GM vedono partire un tentativo di blocco alla circolazione zonale, frutto dell'allungamento del ramo del VP canadese in pieno oceano.
Su questo c'è ancora parecchia fumosità, specialmente per gli effetti che si potrebbero avere su di noi. Abbiamo stamattina un GFS il cui blocco cede subito ed un ECMWF che praticamente va a formare un ponte di Voejkov dunque calma e sangue freddo, serviranno tanti altri aggiornamenti per capire di quale morte moriremo
