Direi che la fase attuale, va oltre il target 12-13 settembre come da titolo, quindi credo sia il caso di spendere 4 parole sulle aspettative future, almeno fino alla giornata di sabato.
Passato il fronte freddo, fase più cruenta e spettacolosa del passaggio con accumuli che hanno premiato soprattutto le appenniniche interne, marche, e l'area del ternano/reatino/frusinate per quanto riguarda l'Italia centrale, ci apprestiamo a capire i possibili effetti nelle prossime ore.
Partiamo dalle scontate fenomenologie intense che colpiranno pesantemente Calabria tirrenica, Sicilia settentrionale, Abruzzo-Molise, speriamo senza grossi danni, è veramente di difficile inquadramento la situazione delle centrali lato tirrenico.
Il contesto è chiaramente immerso in un letto di correnti nord-orientali, tese, un setting quindi totalmente a sfavore delle precipitazioni sulle nostre aree.
Tuttavia il passaggio di un intenso nucleo di vorticità potrebbe comportare fenomeni instabili segnatamente su umbria settentrionale domattina, ed a seguire sul resto della regione per discesa della fascia instabile verso sud. Durante tale fase sarà facile vedere rovesci isolati ed abbastanza impoveriti dalle tese correnti nord-orientali. Ora come ora direi che è impossibile stabilire se tali nuclei diverranno totalmente improduttivi causa inibizione completa, o parzialmente produttivi...sappiamo che è sicuramente una componente da considerare.
Una seconda postilla è rappresentata dalla risalita temporanea verso nord del fronte occluso; la perturbazione infatti stazionerà sulla nostra penisola fino a sabato compreso, domenica si allontanerà definitivamente verso l'estremo sud/Grecia, ove ancora darà effetti precipitativi.
Continuerà il pattern di correnti tese da nord-est sulle centrali tirreniche, anche l'avvicinamento di un fronte occluso potrebbe risultare se non improduttivo, comunque poco produttivo in termini precipitativi.
Ecco una brack per le ore 00z di sabato 15 settembre:
Fronte occluso in ottima posizione, ma nutro seri dubbi sugli effetti.
Personalmente per la mia area, se cadranno più di 5 mm lo decreterei un bel successo...