Il vortice di aria fresca atlantica, ha lasciato ieri, con gli ultimi temporali avuti al Sud, la nostra penisola, e già da oggi darà modo all'anticiclone azzorriano di espandersi in area Mediterranea, riportando praticamente ovunque sole e bel tempo.

Anticiclone delle Azzorre che avrà quindi modo di imporsi per tutta la settimana sul nostro paese, dando luogo a condizioni generali di tempo stabile e soleggiato, e con temperature tutto sommato in linea con il periodo, che risulteranno gradevoli anche per tassi di umidità contenuti.
Caratteristica dell'anticiclone azzorriano però, oltre a quella di renderci le giornate decisamente più vivibili rispetto a quelle che abbiamo avuto sotto il dominio dell'anticiclone africano, è quella di lasciare spesso aperte le porte alle infiltrazioni di aria più fresca.
Una di queste, almeno quella che ad oggi sembra essere più incisiva, la avremo tra Martedì e Mercoledì, quando appunto una debole perturbazione di origine atlantica, causerà un temporaneo cedimento dell'alta pressione e riporterà condizioni di instabilità dapprima al Nord, e poi successivamente anche al Centro e al Sud ed un nuovo, seppur leggero, calo termico, più marcato al settentrione.

Ecco in linea di massima le precipitazioni previste per le due giornate di Martedì e Mercoledì (sui reali effetti di questo peggioramento torneremo meglio nei prossimi giorni):


La giornata di Ferragosto sarà caratterizzata in generale dal bel tempo, salvo qualche strascico instabile ancora presente su parte del Centro Sud, ma già da Venerdì l'alta pressione tornerà a dominare tutta la penisola, riportando tempo soleggiato su tutto il paese.
Ma quanto durerà il bel tempo? E resteremo ancora sotto l'azione dell'Anticiclone delle Azzorre, o dovremo fare i conti con il ritorno di quello Africano? I modelli su questo sono ancora discordi. Di sicuro il bel tempo proseguirà, e quasi certamente continuerà sui binari di questi giorni, ovvero con temperature in linea o al più leggermente al di sopra delle medie stagionali, ma senza particolari eccessi.
C'è anche qualche accenno, in qualche emissione, di una rimonta africana, ma l'impressione è che difficilmente avremo ondate di caldo paragonabili alle ultime 2 avute tra la fine di Luglio e la prima settimana di Agosto.