#2 mondosasha Gio 13 Dic, 2007 10:00
Sarà pure ventata, ma....
Mi pare che un po' ne abbia accumulata, no?
Posso dire solo una cosa: Monte Prata è una delle zone più nevose del centro italia sia per la posizione che per l'altitudine. Io stò cercando di convicere tutti che quella zona deve essere sfruttata maggiormente con nuovi impianti!!!C'è solo un piccolissimo problema: quella è zona sotto parco e non ti fanno fare nulla....ma le cose devo cambiare!!!!
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 51
- Messaggi: 11930
-
386 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#3 burjan Gio 13 Dic, 2007 10:29
Sarà pure ventata, ma....
Mi pare che un po' ne abbia accumulata, no?
Posso dire solo una cosa: Monte Prata è una delle zone più nevose del centro italia sia per la posizione che per l'altitudine. Io stò cercando di convicere tutti che quella zona deve essere sfruttata maggiormente con nuovi impianti!!!C'è solo un piccolissimo problema: quella è zona sotto parco e non ti fanno fare nulla....ma le cose devo cambiare!!!! 
Ah beh, stiamo freschi. Adesso i parchi nazionali sono un problema. Come se non bastessero i danni già fatti in passato. Grazie per avermi ricordato il motivo per cui aborro lo sci da discesa. Quelle montagne sono di tutti, non solo degli sciatori coi SUV e degli albergatori.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#4 snow96 Gio 13 Dic, 2007 11:01
Sarà pure ventata, ma....
Mi pare che un po' ne abbia accumulata, no?
Posso dire solo una cosa: Monte Prata è una delle zone più nevose del centro italia sia per la posizione che per l'altitudine. Io stò cercando di convicere tutti che quella zona deve essere sfruttata maggiormente con nuovi impianti!!!C'è solo un piccolissimo problema: quella è zona sotto parco e non ti fanno fare nulla....ma le cose devo cambiare!!!! 
Mah, che sia nevosa è indubbio, si potrebbero sostituire i doppi skilift con una seggiovia e ammodernare lo skilift del canalone, ma poi? I dislivelli sono minimi e le pendenze ridicole... qualche investimento sarebbe auspicabile, ma non è che puoi fare miracoli.
Comunque il posto che più di tutti ha bisogno di investimenti è Frontignano. Ci sono 4 seggiovie preistoriche lentissime che potrebbero essere sostituite con 2 moderne: riduzione dei consumi, riduzione dell'impatto, aumento della portata, miglioramento del servizio, senza perdere un centimetro di area sciabile. E poi, in pieno parco, bisogna costringerli ad abbattere quell'obrobrio inutile della funivia!!!!
Eh, se comandassi io e avessi 30 milioni di euro!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5819
-
544 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#5 snow96 Gio 13 Dic, 2007 11:06
Sarà pure ventata, ma....
Mi pare che un po' ne abbia accumulata, no?
Posso dire solo una cosa: Monte Prata è una delle zone più nevose del centro italia sia per la posizione che per l'altitudine. Io stò cercando di convicere tutti che quella zona deve essere sfruttata maggiormente con nuovi impianti!!!C'è solo un piccolissimo problema: quella è zona sotto parco e non ti fanno fare nulla....ma le cose devo cambiare!!!! 
Ah beh, stiamo freschi. Adesso i parchi nazionali sono un problema. Come se non bastessero i danni già fatti in passato. Grazie per avermi ricordato il motivo per cui aborro lo sci da discesa. Quelle montagne sono di tutti, non solo degli sciatori coi SUV e degli albergatori.
Quel parco mi ha bocciato due impianti fotovoltaici e un minieolico...
E sono i cittadini di Norcia a fare muro contro il gasdotto che attraverserà la piana di Santa Scolastica, non l'Ente Parco.
Mi piacerebbe attraversare il Pian Grande a primavera in bicicletta, ma c'è la lenticchia. Quel piano è di tutti, non solo dei latifondisti milionari della lenticchia.
Mi piacerebbe salire a Poggio di Croce senza che mi sorpassasse ogni tanto un pulmino con i parapendisti. Quella montagna è di tutti, non solo dei volatori della domenica in cerca di facili emozioni.
Potrei continuare, e spostarmi anche in pianura. Ti è mai venuto in mente che anche la pianura dovrebbe essere un'ambiente naturale? E la collina?
Se cercassimo di essere più tolleranti e facessimo un po' per uno? Troppa fatica?
Te lo dico Luisì, te mi conosci. E' fastidioso essere categorizzati come fai te. E' fastidioso e anche irrispettoso.
Ciao.
Ultima modifica di snow96 il Gio 13 Dic, 2007 11:19, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5819
-
544 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#6 zerogradi Gio 13 Dic, 2007 11:17
Sarà pure ventata, ma....
Mi pare che un po' ne abbia accumulata, no?
Posso dire solo una cosa: Monte Prata è una delle zone più nevose del centro italia sia per la posizione che per l'altitudine. Io stò cercando di convicere tutti che quella zona deve essere sfruttata maggiormente con nuovi impianti!!!C'è solo un piccolissimo problema: quella è zona sotto parco e non ti fanno fare nulla....ma le cose devo cambiare!!!! 
Ah beh, stiamo freschi. Adesso i parchi nazionali sono un problema. Come se non bastessero i danni già fatti in passato. Grazie per avermi ricordato il motivo per cui aborro lo sci da discesa. Quelle montagne sono di tutti, non solo degli sciatori coi SUV e degli albergatori.
Quel parco mi ha bocciato due impianti fotovoltaici e un minieolico...
E sono i cittadini di Norcia a fare muro contro il gasdotto che attraverserà la piana di Santa Scolastica, non l'Ente Parco.
Fammi stare zitto, va...
Si potrebbe discutere pure sull'inquinamento dello sci da discesa...praticamente nullo. Vabbè, due piloni ogni tanto, ma mamma mia, non si può fare più niente oggi.......
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14264
-
641 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#7 burjan Gio 13 Dic, 2007 12:00
Sono sbigottito, Snow... non volevo mancare di rispetto a nessuno... né categorizzare i discesisti come distruttori.
E' un FATTO che storicamente lo sci da discesa ha rappresentato uno dei più gravi fattori di distruzione e deturpazione ambientale delle montagne italiane. Poi è chiaro che i singoli sciatori non hanno colpa: è solo che quell'hobby, soprattutto in passato, ha causato distruzioni immani, e questo nessuno mi potrà vietare di dirlo. Mi meraviglia che conoscitori della montagna come voi non lo sappiano o rifiutino di saperlo. Com'erano Monte Prata o Frontignano prima degli impianti? Vogliamo parlare delle Alpi, delle migliaia di alberi abbattuti, del depauperamento delle falde a causa degli sparaneve, della Cortina più inquinata di Milano?
Vengo da una cultura secondo la quale certi posti proprio NON DEVONO ESSERE TOCCATI, non antropocentrica. Mi spiace per voi ma è così. In vita mia ho comunque fatto molto per tutelare TUTTI gli ambienti naturali; magari non sempre l'ho raccontato su questo forum.
Quanto al Parco dei Sibillini, non spetta a me farne da difesa d'ufficio. Il malinteso senso di tutela ambientale che vieta impianti eolici e fotovoltaici non lo condivido, questo è poco ma sicuro. Condivido invece le osservazioni su altre forme di turismo fastidiose ed invadenti.
E di questo, in un topic ad altro dedicato, mi sembra di aver detto abbastanza.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#8 marvel Gio 13 Dic, 2007 12:16
Sono sbigottito, Snow... non volevo mancare di rispetto a nessuno... né categorizzare i discesisti come distruttori.
E' un FATTO che storicamente lo sci da discesa ha rappresentato uno dei più gravi fattori di distruzione e deturpazione ambientale delle montagne italiane. Poi è chiaro che i singoli sciatori non hanno colpa: è solo che quell'hobby, soprattutto in passato, ha causato distruzioni immani, e questo nessuno mi potrà vietare di dirlo. Mi meraviglia che conoscitori della montagna come voi non lo sappiano o rifiutino di saperlo. Com'erano Monte Prata o Frontignano prima degli impianti? Vogliamo parlare delle Alpi, delle migliaia di alberi abbattuti, del depauperamento delle falde a causa degli sparaneve, della Cortina più inquinata di Milano?
Vengo da una cultura secondo la quale certi posti proprio NON DEVONO ESSERE TOCCATI, non antropocentrica. Mi spiace per voi ma è così. In vita mia ho comunque fatto molto per tutelare TUTTI gli ambienti naturali; magari non sempre l'ho raccontato su questo forum.
Quanto al Parco dei Sibillini, non spetta a me farne da difesa d'ufficio. Il malinteso senso di tutela ambientale che vieta impianti eolici e fotovoltaici non lo condivido, questo è poco ma sicuro. Condivido invece le osservazioni su altre forme di turismo fastidiose ed invadenti.
E di questo, in un topic ad altro dedicato, mi sembra di aver detto abbastanza.
Guarda Luisito,
concordo con te sul fatto che certi posti vadano tutelati, ma l'Appennino senza scii non sarebbe certo stato migliore o più ricco... anzi, probabilmente sarebbe stato ancor più abbandonato.
Io credo che, invece, vada incoraggiato lo sport sulle nevi nostrane, così come l'escursionismo... altrimenti la montagna e le comunità che ci vivono muoiono, si dissiolvono.
Gli ambientalisti hanno vietato troppe cose costruttive... finendo per essere essi stessi più distruttivi!
Io conosco Frontignano e mio padre lo conosceva già prima degli impianti, quando era ragazzo... ho anche delle sue foto... e ti posso dire che di boschi non ve n'era più traccia...ora invece ce ne sono di più.Colpa delle fabbriche di legname, colpa dell'agricoltura (veniva praticata fin sui 1400 metri (evidentemente il clima era più clemente di oggi........) e dell'allevamento... le nostre montagne vennero rasate a zero!!!
Tanto che le alluvioni che colpirono quelle zone furono causate soprattutto dalla deforestazione che fece venir giù fango e terra!
Dopo di che si decise per una pianificazione del territorio con un rimboschimento (aimè troppo spesso con alberi non locali) e con l'apertura al turismo.
Secondo me si è fatto poco e si potrebbe fare meglio e di più!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Gio 13 Dic, 2007 12:28, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#9 marvel Gio 13 Dic, 2007 12:24
Sarà pure ventata, ma....
Mi pare che un po' ne abbia accumulata, no?
Posso dire solo una cosa: Monte Prata è una delle zone più nevose del centro italia sia per la posizione che per l'altitudine. Io stò cercando di convicere tutti che quella zona deve essere sfruttata maggiormente con nuovi impianti!!!C'è solo un piccolissimo problema: quella è zona sotto parco e non ti fanno fare nulla....ma le cose devo cambiare!!!! 
Mah, che sia nevosa è indubbio, si potrebbero sostituire i doppi skilift con una seggiovia e ammodernare lo skilift del canalone, ma poi? I dislivelli sono minimi e le pendenze ridicole... qualche investimento sarebbe auspicabile, ma non è che puoi fare miracoli.
Comunque il posto che più di tutti ha bisogno di investimenti è Frontignano. Ci sono 4 seggiovie preistoriche lentissime che potrebbero essere sostituite con 2 moderne: riduzione dei consumi, riduzione dell'impatto, aumento della portata, miglioramento del servizio, senza perdere un centimetro di area sciabile. E poi, in pieno parco, bisogna costringerli ad abbattere quell'obrobrio inutile della funivia!!!!
Eh, se comandassi io e avessi 30 milioni di euro! 
Bhè, a dirla tutta a Frontignano, nella Valle di Bove (quella tra Bove sud e Bove nord) molti anni fa era stato previsto un impianto di risalita, ma il Parco lo bocciò.
Considera che quella zona ha neve fino a maggio ed è un contesto bellissimo!
Il Parco poi con il suo ostruzionismo ha fatto si che anche la funivia che arrivava in cima venisse abbandonata e chiusa (lasciando tutti i piloni a marcire là dove sono).
Io capirei se il parco decidesse di chiudere tutto per reintrodurre le specie ormai scomparse e farne un punto di attrazione per i turisti , ma mi sembra che l'unico scopo del Parco sia stato quello di bloccare idee senza proporne e realizzarne di nuove.... tipico lassismo italico, tipico atteggiamento dei falsi ecologisti.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#10 mondosasha Gio 13 Dic, 2007 12:25
Sono sbigottito, Snow... non volevo mancare di rispetto a nessuno... né categorizzare i discesisti come distruttori.
E' un FATTO che storicamente lo sci da discesa ha rappresentato uno dei più gravi fattori di distruzione e deturpazione ambientale delle montagne italiane. Poi è chiaro che i singoli sciatori non hanno colpa: è solo che quell'hobby, soprattutto in passato, ha causato distruzioni immani, e questo nessuno mi potrà vietare di dirlo. Mi meraviglia che conoscitori della montagna come voi non lo sappiano o rifiutino di saperlo. Com'erano Monte Prata o Frontignano prima degli impianti? Vogliamo parlare delle Alpi, delle migliaia di alberi abbattuti, del depauperamento delle falde a causa degli sparaneve, della Cortina più inquinata di Milano?
Vengo da una cultura secondo la quale certi posti proprio NON DEVONO ESSERE TOCCATI, non antropocentrica. Mi spiace per voi ma è così. In vita mia ho comunque fatto molto per tutelare TUTTI gli ambienti naturali; magari non sempre l'ho raccontato su questo forum.
Quanto al Parco dei Sibillini, non spetta a me farne da difesa d'ufficio. Il malinteso senso di tutela ambientale che vieta impianti eolici e fotovoltaici non lo condivido, questo è poco ma sicuro. Condivido invece le osservazioni su altre forme di turismo fastidiose ed invadenti.
E di questo, in un topic ad altro dedicato, mi sembra di aver detto abbastanza.
Io non volevo assolutamente creare una polemica in particolare su un topic come hai detto anche te che non c'entra nulla. Magari appena avrò un attimo aprirò un topic specifico per confrontarci in modo sereno e costruttivo come sapoiamo fare tutti in questo forum. Il problema esiste e io che vivo nella montagna vorrei dire la mia e sapere cosa ne pensate. Adesso pensiamo al freddo e magari alla neve che cadrà!!!
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 51
- Messaggi: 11930
-
386 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#11 snow96 Gio 13 Dic, 2007 14:21
Sono sbigottito, Snow... non volevo mancare di rispetto a nessuno... né categorizzare i discesisti come distruttori.
E' un FATTO che storicamente lo sci da discesa ha rappresentato uno dei più gravi fattori di distruzione e deturpazione ambientale delle montagne italiane. Poi è chiaro che i singoli sciatori non hanno colpa: è solo che quell'hobby, soprattutto in passato, ha causato distruzioni immani, e questo nessuno mi potrà vietare di dirlo. Mi meraviglia che conoscitori della montagna come voi non lo sappiano o rifiutino di saperlo. Com'erano Monte Prata o Frontignano prima degli impianti? Vogliamo parlare delle Alpi, delle migliaia di alberi abbattuti, del depauperamento delle falde a causa degli sparaneve, della Cortina più inquinata di Milano?
Vengo da una cultura secondo la quale certi posti proprio NON DEVONO ESSERE TOCCATI, non antropocentrica. Mi spiace per voi ma è così. In vita mia ho comunque fatto molto per tutelare TUTTI gli ambienti naturali; magari non sempre l'ho raccontato su questo forum.
Quanto al Parco dei Sibillini, non spetta a me farne da difesa d'ufficio. Il malinteso senso di tutela ambientale che vieta impianti eolici e fotovoltaici non lo condivido, questo è poco ma sicuro. Condivido invece le osservazioni su altre forme di turismo fastidiose ed invadenti.
E di questo, in un topic ad altro dedicato, mi sembra di aver detto abbastanza.
Guarda Luisito,
concordo con te sul fatto che certi posti vadano tutelati, ma l'Appennino senza scii non sarebbe certo stato migliore o più ricco... anzi, probabilmente sarebbe stato ancor più abbandonato.
Io credo che, invece, vada incoraggiato lo sport sulle nevi nostrane, così come l'escursionismo... altrimenti la montagna e le comunità che ci vivono muoiono, si dissiolvono.
Gli ambientalisti hanno vietato troppe cose costruttive... finendo per essere essi stessi più distruttivi!
Io conosco Frontignano e mio padre lo conosceva già prima degli impianti, quando era ragazzo... ho anche delle sue foto... e ti posso dire che di boschi non ve n'era più traccia...ora invece ce ne sono di più.Colpa delle fabbriche di legname, colpa dell'agricoltura (veniva praticata fin sui 1400 metri (evidentemente il clima era più clemente di oggi........) e dell'allevamento... le nostre montagne vennero rasate a zero!!!
Tanto che le alluvioni che colpirono quelle zone furono causate soprattutto dalla deforestazione che fece venir giù fango e terra!
Dopo di che si decise per una pianificazione del territorio con un rimboschimento (aimè troppo spesso con alberi non locali) e con l'apertura al turismo.
Secondo me si è fatto poco e si potrebbe fare meglio e di più!
TUTTE le praterie cacuminali dell'appennino sono frutto dei disboscamenti feroci per l'allevamento e l'agricoltura, fin dai tempi degli antichi romani. Anche il piano di Castelluccio e tutta l'area intorno è spoglia a causa di queste attività antropiche. Ora ne elogiamo la bellezza e l'armonia, ma non è quello il panorama che la natura avrebbe voluto. E l'allevamento allora come oggi è fatto in parte per necessità e in parte per lucro: mangiamo tutti molto più di quanto necessario.
Ma se si tagliano 100 alberi per una pista da sci è uno scempio. Poi si tace sul fatto che l'area nelle altre stagioni è dedicata comunque all'allevamento, che il legname viene utilizzato per riscaldamento o mobilifici, che da 15 anni con l'operazione Eco-ski si piantano 100 alberi ogni gara di coppa del mondo, che il parco dello Stelvio che ha un bilancio annuale di 2 milioni di euro ha ricevuto 4 milioni di euro dalla FISI e dai gestori degli impianti per l'organizzazione dei mondiali del 2005, che intere aree delle Alpi sarebbero completamente disabitate senza il turismo invernale (io ci lavoro in quelle zone, come a Pinzolo: se chiudono gli impianti la gente semplicemente SE NE VA, me lo dicono TUTTI), etc etc etc etc etc etc etc...
Mi da fastidio l'individuazione del bersaglio senza poi avere la volontà di guardare il fenomeno in maniera aperta e complessiva.
Spostiamo la discussione in area dedicata?
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5819
-
544 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#12 snow96 Gio 13 Dic, 2007 14:47
Io non volevo assolutamente creare una polemica in particolare su un topic come hai detto anche te che non c'entra nulla. Magari appena avrò un attimo aprirò un topic specifico per confrontarci in modo sereno e costruttivo come sapoiamo fare tutti in questo forum. Il problema esiste e io che vivo nella montagna vorrei dire la mia e sapere cosa ne pensate. Adesso pensiamo al freddo e magari alla neve che cadrà!!! 
Assolutamente devi dire la tua, anzi! Perché una delle armi principali dei detrattori è che il turismo invernale non ha ricadute positive sulle realtà locali... te che ne pensi?
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5819
-
544 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#13 mondosasha Gio 13 Dic, 2007 15:00
Io non volevo assolutamente creare una polemica in particolare su un topic come hai detto anche te che non c'entra nulla. Magari appena avrò un attimo aprirò un topic specifico per confrontarci in modo sereno e costruttivo come sapoiamo fare tutti in questo forum. Il problema esiste e io che vivo nella montagna vorrei dire la mia e sapere cosa ne pensate. Adesso pensiamo al freddo e magari alla neve che cadrà!!! 
Assolutamente devi dire la tua, anzi! Perché una delle armi principali dei detrattori è che il turismo invernale non ha ricadute positive sulle realtà locali... te che ne pensi?
Beh avendo un'attività economica posso dire che l'inverno passato senza neve è stata veramente dura, ovviamente il calo di presenze è stato enorme, sia nei week end ma in particolare durante la settimana dove gli impianti aperti fanno circolare molte più persone del normale.
Per quanto riguarda Monte Prata si possono sfruttare di più le coste vicine e fare una funivia ( c'è il progeto ma ovviamente fermo) dall'albergo La fiorita(salendo da castelsangelo) evitando un bel pezzo di strada e meno pericoli per le slavine che si creano nel tragitto successivo. Sono ipotesi ma la montagna và vissuta ripsettandola ma non si può solo vietare altrimenti tra poco l'unico estinto sarà l'uomo!!
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 51
- Messaggi: 11930
-
386 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#14 mausnow Gio 13 Dic, 2007 18:33
EHM... L'argomento è decisamente spinoso... Un momento ragazzi...
Luisito non ha tutti i torti. Anzi.
A parte che, a prescindere dal parco, ogni impianto e ogni pista è comunque una ferita per l'ambiente montano...
Tuttavia non va ASSOLUTAMENTE dimenticato che se non fosse stato per il parco... lo sapevate cosa sarebbe successo? Almeno QUATTRO eventi a dir poco "catastrofici":
1) Impianti sciistici in Val Canatra;
2) Installazione di un poligono di tiro militare nella Valle dell'Aso (quella dei Laghi di Pilato);
3) Distruzione della Val di Bove per causa di un pazzesco tunnel "per sciatori" che avrebbe dovuto collegare Frontignano alla suddetta valle, bucando il Bicco;
4) Prosecuzione del "segno di Zorro", lo sfregio stradale della Sibilla, che (con tragitto che avrebbe distrutto persino l'alta valle Lunga...) si sarebbe dovuta collegare a Passo Cattivo...
etc etc
RAGAZZI NON DIMENTICHIAMO... queste cose NON VANNO DIMENTICATE...
Chi è più giovane queste cose forse non le sa...
Che poi la politica del Parco attualmente sia immobilista e discutibile, possiamo essere d'accordo, ma è davvero un altro paio di maniche...
Peraltro, io stesso sono uno sciatore e scio anch'io a Frontignano, sul Prata e a Forche.
Non è dunque che io sia intransigente contro il mondo dello sci, anzi...
Però dico allo stesso tempo: non si vada avanti con nuovi impianti, semmai si razionalizzino quelli esistenti.
Un collegamento da Forca di Gualdo, ad esempio, sarebbe giusto onde evitare il traffico sulla pericolosa strada che va al Prata, come giustamente faceva notare Mondosasha.
L'orrenda funivia del Bove la si demolisca definitivamente, tanto non è mai servita ad un emerita mazza, quasi sempre ferma a causa del vento... (sospesa sulla valle del Bove! E ci credo che dondola come un batocchio!)
Le seggiovie di Frontignano... beh, ormai ci stanno, tanto varrebbe rimodernarle, certo!
Però davvero non si vada oltre!
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 60
- Messaggi: 2593
-
135 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#15 snow96 Gio 13 Dic, 2007 18:43
EHM... L'argomento è decisamente spinoso... Un momento ragazzi...
Luisito non ha tutti i torti. Anzi.
A parte che, a prescindere dal parco, ogni impianto e ogni pista è comunque una ferita per l'ambiente montano...
Tuttavia non va ASSOLUTAMENTE dimenticato che se non fosse stato per il parco... lo sapevate cosa sarebbe successo? Almeno QUATTRO eventi a dir poco "catastrofici":
1) Impianti sciistici in Val Canatra;
2) Installazione di un poligono di tiro militare nella Valle dell'Aso (quella dei Laghi di Pilato);
3) Distruzione della Val di Bove per causa di un pazzesco tunnel "per sciatori" che avrebbe dovuto collegare Frontignano alla suddetta valle, bucando il Bicco;
4) Prosecuzione del "segno di Zorro", lo sfregio stradale della Sibilla, che (con tragitto che avrebbe distrutto persino l'alta valle Lunga...) si sarebbe dovuta collegare a Passo Cattivo...
etc etc
RAGAZZI NON DIMENTICHIAMO... queste cose NON VANNO DIMENTICATE...
Chi è più giovane queste cose forse non le sa...
Che poi la politica del Parco attualmente sia immobilista e discutibile, possiamo essere d'accordo, ma è davvero un altro paio di maniche...
Peraltro, io stesso sono uno sciatore e scio anch'io a Frontignano, sul Prata e a Forche.
Non è dunque che io sia intransigente contro il mondo dello sci, anzi...
Però dico allo stesso tempo: non si vada avanti con nuovi impianti, semmai si razionalizzino quelli esistenti.
Un collegamento da Forca di Gualdo, ad esempio, sarebbe giusto onde evitare il traffico sulla pericolosa strada che va al Prata, come giustamente faceva notare Mondosasha.
L'orrenda funivia del Bove la si demolisca definitivamente, tanto non è mai servita ad un emerita mazza, quasi sempre ferma a causa del vento... (sospesa sulla valle del Bove! E ci credo che dondola come un batocchio!)
Le seggiovie di Frontignano... beh, ormai ci stanno, tanto varrebbe rimodernarle, certo!
Però davvero non si vada oltre!

Maurizio, ti quoto al 100%, la penso assolutamente come te.
Io sono contro la proliferazione, ma a favore di interventi di riqualificazione.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5819
-
544 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|