la stagione invernale è ufficialmente partita, la staffetta vedrà il susseguirsi di corridori che si passeranno il testimone del freddo. Ci saranno episodi in grado di incunearsi in profondità lungo i meridiani, altri che scivoleranno alti a latitudini nordiche, ci saranno momenti di stanca e alte pressioni minacciose.
Assisteremo ad improvvise virate che potranno deluderci o che sapranno sorprenderci e farci sorridere e sperare...
Insomma, la giostra è già partita, quest'anno con grande forza e fragore, sarà una stagione tutta da seguire e che sicuramente farà parlare di se, almeno in questo forum!

NAO e AO
I principali indici teleconnettivi che possono descriverci la situazione europea sono entrambi negativi.
La NAO tende a restare negativa, con un HP ben piazzato a fare l'occhiolino alle zone artiche, pronto a fungere da scivolo per nuove colate e depressioni fredde.

L'AO viaggia su valori negativi e tende a precipitare nuovamente su valori fortemente negativi, sintomo di una debolezza fuori dalla norma del VP che possiamo vedere anche negli alti strati, quelli stratosferici.


Sopra la troposfera, infatti, i valori geopotenziali restano sorprendentemente alti per la stagione, in parole povere il Vortice Polare stenta ad approfondirsi e questo rappresenta la più grande incognita sul futuro prossimo venturo della stagione fredda.
Le opzioni sono 2 e sono contrapposte:
1) il VP è in ritardo e comincerà ad approfondirsi e a causare un'accelerazione esponenziale delle westerlies che andranno a soffiare venti miti da ovest sull'Oceano Altlantico e sull'Europa (con effetti notevolmente diversi a seconda della latitudine che andranno ad interessare)

2) il VP sta vivendo una stagione anomala (come anomala è, ad esempio, l'attività solare di questo periodo) e non produrrà particolari accelerazioni restando alla mercè di anticicloni che si faranno via via più invadenti e che lo costringeranno a continue deformazioni e colate meridionali.

Nell'arco di 2-3 settimane dovremmo saperne di più, anche se ricordo che pochi anni fa l'attivazione del VP e dello zonale avvenne in gennaio, con un grande ritardo e segnando una stagione invernale deludente...

Ora siamo in una situazione che sembrerebbe normale per la forma abbastanza compatta (tranne lo strappo ancora non del tutto riassorbito dell'ultima colata europea) ma i valori sono ancora un po' alti.
La cosa positiva è che almeno per ora i pochi tentacoli scesi non ci hanno ignorato del tutto (non parlano solo americano).

Anche se in prospettiva uno smagliante HP Aleutinico tenderà a schiacciare il VPS in modo da provocare un'altra stupenda colata sugli USA nord-orientali (144h)

Uno split in bassa stratosfera e in troposfera (ancora non strutturato alle alte sfere... e difficilmente salirà molto in alto) andrà a movimentare ulteriormente questo VP tutt'altro che statico.

Ma grazie all'azione troposferica dell'HP atlantico, in grande spolvero, l'Europa non verrà tagliata fuori ed abbandonata a malinconiche lagune bariche... come è successo spesso in passato.
No, questo HP per ora sembra volerci mantenere dentro al "tunnel del divertimento" !


La stratosfera comunque inizia a rispondere agli stimoli sottostanti, segno di una progressiva maturazione che la porterà a sempre più strette interferenze tra i diversi strati atmosferici, infatti la bilobazione andrà comunque gradualmente e lentamente propagandosi dal basso verso l'alto.

Restiamo in paziente attesa di disturbi provenienti dall'alto (dovuti a riscaldamenti stratosferici) che verosimilmente potranno iniziare a manifestarsi non prima di qualche settimana, anche se non si può mai dire... ma per ora tutto tace.
Infine un'occhiata alle previsioni stagionali del NOAA che, ricordandoci la loro scarsa attendibilità, mettono in risalto ancora una volta un possibile inverno siberiano più mite della media, e un Europa sostanzialmente nelle medie (in passato abbiamo visto carte di gran lunga più sfavorevoli) e una curiosa sottomedia termica per l'Africa settentrionale e per l'Islanda... sintomo di un dialogo tra artico e latitudini basse?


Un saluto a tutti!
Marvel