Pagina 1 di 4
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
 

Messaggio Inizia l'inverno meteorologico, analisi e commenti

#1  marvel Lun 01 Dic, 2008 23:17

Ci siamo,
la stagione invernale è ufficialmente partita, la staffetta vedrà il susseguirsi di corridori che si passeranno il testimone del freddo. Ci saranno episodi in grado di incunearsi in profondità lungo i meridiani, altri che scivoleranno alti a latitudini nordiche, ci saranno momenti di stanca e alte pressioni minacciose.
Assisteremo ad improvvise virate che potranno deluderci o che sapranno sorprenderci e farci sorridere e sperare...
Insomma, la giostra è già partita, quest'anno con grande forza e fragore, sarà una stagione tutta da seguire e che sicuramente farà parlare di se, almeno in questo forum!  

NAO e AO

I principali indici teleconnettivi che possono descriverci la situazione europea sono entrambi negativi.
La NAO tende a restare negativa, con un HP ben piazzato a fare l'occhiolino alle zone artiche, pronto a fungere da scivolo per nuove colate e depressioni fredde.  
L'AO viaggia su valori negativi e tende a precipitare nuovamente su valori fortemente negativi, sintomo di una debolezza fuori dalla norma del VP che possiamo vedere anche negli alti strati, quelli stratosferici.

nao.sprd2

ao.sprd2

Sopra la troposfera, infatti, i valori geopotenziali restano sorprendentemente alti per la stagione, in parole povere il Vortice Polare stenta ad approfondirsi e questo rappresenta la più grande incognita sul futuro prossimo venturo della stagione fredda.

Le opzioni sono 2 e sono contrapposte:

1) il VP è in ritardo e comincerà ad approfondirsi e a causare un'accelerazione esponenziale delle westerlies che andranno a soffiare venti miti da ovest sull'Oceano Altlantico e sull'Europa (con effetti notevolmente diversi a seconda della latitudine che andranno ad interessare)  

2) il VP sta vivendo una stagione anomala (come anomala è, ad esempio, l'attività solare di questo periodo) e non produrrà particolari accelerazioni restando alla mercè di anticicloni che si faranno via via più invadenti e che lo costringeranno a continue deformazioni e colate meridionali.  

Nell'arco di 2-3 settimane dovremmo saperne di più, anche se ricordo che pochi anni fa l'attivazione del VP e dello zonale avvenne in gennaio, con un grande ritardo e segnando una stagione invernale deludente...  

Ora siamo in una situazione che sembrerebbe normale per la forma abbastanza compatta (tranne lo strappo ancora non del tutto riassorbito dell'ultima colata europea) ma i valori sono ancora un po' alti.
La cosa positiva è che almeno per ora i pochi tentacoli scesi non ci hanno ignorato del tutto (non parlano solo americano).

gfs_z100_nh_f00

Anche se in prospettiva uno smagliante HP Aleutinico tenderà a schiacciare il VPS in modo da provocare un'altra stupenda colata sugli USA nord-orientali (144h)

gfs_z100_nh_f144


Uno split in bassa stratosfera e in troposfera (ancora non strutturato alle alte sfere... e difficilmente salirà molto in alto) andrà a movimentare ulteriormente questo VP tutt'altro che statico.  
Ma grazie all'azione troposferica dell'HP atlantico, in grande spolvero, l'Europa non verrà tagliata fuori ed abbandonata a malinconiche lagune bariche... come è successo spesso in passato.
No, questo HP per ora sembra volerci mantenere dentro al "tunnel del divertimento" !  

gfs_z100_nh_f216

La stratosfera comunque inizia a rispondere agli stimoli sottostanti, segno di una progressiva maturazione che la porterà a sempre più strette interferenze tra i diversi strati atmosferici, infatti la bilobazione andrà comunque gradualmente e lentamente propagandosi dal basso verso l'alto.

gfs_z50_nh_f240

Restiamo in paziente attesa di disturbi provenienti dall'alto (dovuti a riscaldamenti stratosferici) che verosimilmente potranno iniziare a manifestarsi non prima di qualche settimana, anche se non si può mai dire... ma per ora tutto tace.
 
Infine un'occhiata alle previsioni stagionali del NOAA che, ricordandoci la loro scarsa attendibilità, mettono in risalto ancora una volta un possibile inverno siberiano più mite della media, e un Europa sostanzialmente nelle medie (in passato abbiamo visto carte di gran lunga più sfavorevoli) e una curiosa sottomedia termica per l'Africa settentrionale e per l'Islanda... sintomo di un dialogo tra artico e latitudini basse?    

eut2msea

Un saluto a tutti!
Marvel
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Lun 01 Dic, 2008 23:48, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Inizia L'inverno Meteorologico, Analisi E Commenti

#2  nubes Lun 01 Dic, 2008 23:29

grande come sempre     
solo un piccolo contributo... " 29/30 novembre, Siberia prossima ai -50° in molte località...
   
 



 
avatar
blank.gif nubes Sesso: Uomo
Veterano
Veterano
 
Utente #: 377
Registrato: 06 Mar 2008

Età: 48
Messaggi: 1572
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: orvieto

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inizia L'inverno Meteorologico, Analisi E Commenti

#3  Fili Lun 01 Dic, 2008 23:32

nubes ha scritto: [Visualizza Messaggio]
grande come sempre     
solo un piccolo contributo... " 29/30 novembre, Siberia prossima ai -50° in molte località...
   


Siberia intesa come Jacuzia però...a noi purtroppo ci riguarda molto (troppo) poco  
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38645
5407 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inizia L'inverno Meteorologico, Analisi E Commenti

#4  nubes Lun 01 Dic, 2008 23:41

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nubes ha scritto: [Visualizza Messaggio]
grande come sempre     
solo un piccolo contributo... " 29/30 novembre, Siberia prossima ai -50° in molte località...
   


Siberia intesa come Jacuzia però...a noi purtroppo ci riguarda molto (troppo) poco  


si è vero, parliamo di siberia dell'est... ma va detto che è il 1° dicembre, non il 1° Marzo...  
sono valori che non ci riguardano direttamente ma comunque di tutto rispetto
 
 



 
avatar
blank.gif nubes Sesso: Uomo
Veterano
Veterano
 
Utente #: 377
Registrato: 06 Mar 2008

Età: 48
Messaggi: 1572
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: orvieto

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inizia l'inverno meteorologico, analisi e commenti

#5  andrea75 Mar 02 Dic, 2008 00:24

L'aspettavo 'sto topic!!! L'aspettavoooooo! Grande Massi!

Insomma, per ora le buone notizie superano decisamente quelle meno buone. Speriamo che tutto sia di buon auspicio, e che per una volta anche gli indici teleconnettivi si mettano di pari passo con l'andamento reale delle cose. Per ora diciamo che tutto va a braccetto.

Unico aspetto che vorrei far notare, ma del quale qualcuno già ne parlò... il grande freddo che per ora manca nell'Est europeo: un semplice e normale ritardo, o comunque un aspetto che va monitorato?
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45092
3603 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inizia L'inverno Meteorologico, Analisi E Commenti

#6  Fili Mar 02 Dic, 2008 00:34

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Unico aspetto che vorrei far notare, ma del quale qualcuno già ne parlò... il grande freddo che per ora manca nell'Est europeo: un semplice e normale ritardo, o comunque un aspetto che va monitorato?


Un normale risvolto dell'attuale configurazione europea...con quella saccatura su Francia/Spagna, tutto l'est europeo è sotto miti correnti meridionali...finchè rimane così, il freddo di sicuro non si accumulerà in quelle regioni!  
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38645
5407 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inizia l'inverno meteorologico, analisi e commenti

#7  Poranese457 Mar 02 Dic, 2008 08:28

Ahhhhhhhhhhhhh, mitico Massi    

Ragazzi dovete sapere che dietro questo topic c'è il costante lavoro di martellamento mentale messo in atto dal sottoscritto sul Massi al meteopranzo dei Martani (eravamo vicini di posto  e l'ho stressato con la troposfera e stratosfera   ).

Bene, come detto al meteopranzo quest'anno voglio proprio cercare di capirci qualcosa con le dinamiche delle alte sfere, approfittando proprio della presenza di Marvel qui nel nostro forum.

Essenzialmente quanto hai scritto qui ricalca il tuo pensiero di Domenica (se fosse diversamente, saresti uno psicopatico   ) ed in generale si coglie un certo ottimismo indotto da delle configurazioni sicuramente positive sia da una stagione autunnale sicuramente degna di nota.

Bene, restiamo connessi su questo topic: sicuramente è una materia poco conosciuta e che va approfondita al meglio  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44621
6956 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inizia L'inverno Meteorologico, Analisi E Commenti

#8  giantod Mar 02 Dic, 2008 10:56

Prima di tutto, complimenti a Marvel, i tuoi post sono sempre al top!!!  

Poi...una considerazione...Le previsioni stagionali del NOAA indicano, coem dicevi te, una sottomedia termica per l'Africa settentrionale e per l'Islanda e allo stesso tempo, temperature molto più elevate sulla Russia e Siberia occidentale (dalla zona dove vengono le peggiori ondate di freddo)...segno che nei mesi invernali, continuerebbe il trend visto finora, con basse pressioni sul Mediterraneo centrale o sbaglio? senza dubbio in questi casi un'ingresso dal rodano dell'aria polare almeno una volta spero che sarà per il verso giusto per vedere la neve un po' ovunque...
una configurazione previsionale del genere mi sembra che escluda a priori eventi freddi clamorosi da est...

 
 




____________
"Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni

...metti a folle...

small small
 
avatar
italia.png giantod Sesso: Uomo
Matteo
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 157
Registrato: 15 Mar 2006

Età: 48
Messaggi: 6418
1571 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Bresser 5in1

Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inizia l'inverno meteorologico, analisi e commenti

#9  Francesco Mar 02 Dic, 2008 11:16

Davvero ottimo come sempre il buon Marvel!
Mi sembra interessante la considerazione sulla ripresa del vortice polare: a gennaio mi sembrerebbe anche a me un evento davvero raro.

Situazione molto dinamica tutta da seguire!
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 15867
3339 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inizia L'inverno Meteorologico, Analisi E Commenti

#10  nubes Mar 02 Dic, 2008 12:38

Avete visto l'agg. AO di oggi???   
salterebbe ogni possibilità per l'immacolata, ma da metà mese   
quasi a fondoscala... e non aggiungo altro
 



 
avatar
blank.gif nubes Sesso: Uomo
Veterano
Veterano
 
Utente #: 377
Registrato: 06 Mar 2008

Età: 48
Messaggi: 1572
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: orvieto

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inizia l'inverno meteorologico, analisi e commenti

#11  andrea75 Mar 02 Dic, 2008 12:50

nubes ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Avete visto l'agg. AO di oggi???   
salterebbe ogni possibilità per l'immacolata, ma da metà mese   
quasi a fondoscala... e non aggiungo altro


Ti dico per l'esperienza che ho (poca), che per le previsioni a 7 giorni, basarsi sugli indici AO e NAO equivale ad un gesto eloquente:

tafazzi

  Per dire che a mio avviso già seguire le carte oltre le 72 ore è un terno al lotto... ma con gli indici teleconnettivi diventa ancor più problematico. Per ora, come ribadito nel topic sull'immediato futuro, direi che le possibilità per la prossima settimana ci sono tutte. Certo, è ancora molto presto, ma vedo buone possibilità.

 
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45092
3603 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inizia l'inverno meteorologico, analisi e commenti

#12  marvel Mar 02 Dic, 2008 15:00

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nubes ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Avete visto l'agg. AO di oggi???   
salterebbe ogni possibilità per l'immacolata, ma da metà mese   
quasi a fondoscala... e non aggiungo altro


Ti dico per l'esperienza che ho (poca), che per le previsioni a 7 giorni, basarsi sugli indici AO e NAO equivale ad un gesto eloquente:

  Per dire che a mio avviso già seguire le carte oltre le 72 ore è un terno al lotto... ma con gli indici teleconnettivi diventa ancor più problematico. Per ora, come ribadito nel topic sull'immediato futuro, direi che le possibilità per la prossima settimana ci sono tutte. Certo, è ancora molto presto, ma vedo buone possibilità.

 


A dirla tutta l'AO può anche non avere la minima influenza, in molte situazioni, sul nostro clima.
Comincia ad avere significato e potenzialità elevate solo e soltanto in presenza di una NAO davvero negativa (ma anche come sta messa ora sarebbe quasi sufficiente. Una -1,5 o -2 , o inferiori andrebbero sicuramente meglio) o con un potente Scandinavian Pattern.

Detto questo, però, non sottovaluterei le potenzialità previsionali fornite da alcuni indici teleconnettivi che, spesso e volentieri, sono più significativi di spaghi o delle carte... soprattutto dalle 72 ore in poi.
Infatti mentre le carte possono facilmente illudere, disegnando scenari suggestivi e a volte semplicemente virtuali, gli indici teleconnettivi danno semplicemente informazioni generali che, se lette correttamente, ci dicono molto sulle potenzialità percentuali di certe configurazioni mostrate dalle carte, permettendoci una lettura più critica delle stesse.
Insomma, sopra le 72-120 ore mi accontento e mi fido più degli indici, con uno sguardo agli spaghi, che delle carte... tanto danno poche informazioni in più e spesso e volentieri sono mere speculazioni previsionali.
 
Poi è chiaro che più ci spingiamo oltre con i tempi... più sfidiamo la sorte!
A quel punto mi fido di più dell'istinto e dell'esperienza.

 
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inizia L'inverno Meteorologico, Analisi E Commenti

#13  nubes Mar 02 Dic, 2008 15:05

fantastica la foto   
e conclusioni altrettanto condivisibili...

va bene allora da oggi in poi guardo solo il sat       
 



 
avatar
blank.gif nubes Sesso: Uomo
Veterano
Veterano
 
Utente #: 377
Registrato: 06 Mar 2008

Età: 48
Messaggi: 1572
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: orvieto

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inizia l'inverno meteorologico, analisi e commenti

#14  andrea75 Mar 02 Dic, 2008 15:30

nubes ha scritto: [Visualizza Messaggio]
fantastica la foto   
e conclusioni altrettanto condivisibili...

va bene allora da oggi in poi guardo solo il sat       


Ma ci mancherebbe... anzi... di questi tempi più informazioni si hanno, meglio è. Tanto più se ci danno indicazioni positive. La mia era più una battuta che altro, fatta per di più conscio della mia inesperienza in materia di indici.
Condivido del resto a pieno anche il discorso di Marvel.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45092
3603 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Dicembre 2008

#15  pubblico Mar 02 Dic, 2008 21:53

Salve, intanto vi saluto a tutti sono nuovo da queste parti...come cominciare? perche non con una bella analisi?

Oggi è il 2 dicembre e da ieri si è aperto ufficialmente l'inverno meteorologico...come sarà?

Iniziamo analizzando le TLC

PDO:

Si è finalmente consolidata in fase negativa ed è entrata nella fase strong....(-1.76)
E come vedete sembra che gia stia modificando la tanto amata/odiata Jet stream in uscita dagli states...infatti a più riprese abbiamo visto blocchi anticiclonici sugli states dell'ovest e saccature artiche (VP) sugli state orientali...

Ciò sta favorendo anche continui blocchi atlantici, blocchi aiutati altresì dall SSTA atlantiche che vedono una anomalia molto calda in pieno oceano (anomalia che difficilmente andrà via in questo inverno....)

Ciò si traduce in grande dinamicità! e lo stiamo vedendo!!!

ENSO:

LA NINA/NINO se ne stanno buoni per ora e non si vedono eventi strong all'orizzonte....da dire che sentiamo ancora qualche effetto della NINA strong dello scorso anno (MJO spesso con magnitudo scarso)

AMO: In fase calante leggermente sopramedia il calo rispetto alla sua oscillazione stagionale...potrebbe influenzare la NAO per l'inverno con valori spesso neutri o addirittura negativi.

AO: l'indice AO potrebbe essere l'ago della bilancia anche in questo inverno,anche se per il momento non si vedono grosse anomalie del NAM e neanche particolari eventi SC o SW a parte il CW di qualche settimana fa.

QBO: la qbo+ in inverno associata ad un minimo solare spesso indica forte tenacia del VP e spesso ancora zonalità alta nel comparto europeo...tutta via la QBO sta rapidamente calando e il VP sembra comunque disposto agli scambi meridiani e a brevi e temporanee ricompattazioni...

Modelli

Prendiamo GFS e Ecmwf (ukmo mi sembra simile a quest'ultimo)

dai quali si vede come non accenna a sminuirsi la dinamicità di questi giorni, e ci sfornano un bel blocco altantico, il quale ha un elevata possibilita di realizzarsi

Per il modello Americano sembrerebbe una colata artica parzialmente continentalizzata con obbietivo est italiano

gfs-0-168

Secondo il modell europeo l'ennesima entrata occidentale..
ecm1-168

Conclusioni finali:

Credo il mese di dicembre ha un elevata probabilità di vedere ancora tanta dinamicità....altre colate di aria artic marittima? secondo me si....e dico se e solo se <===> blocchi atlantici tipo quello visti da reading si realizzano c'è il serio rischio di vede a causa di ricompattamenti del VP comparto canadese, flessioni verso NE dell'azzorrian con possibile aggancio in nel polo SCAND, con possibile retrogressione da est....il resto vi faccio immaginare a voi....

Ciaooo    
 



 
avatar
italia.png pubblico Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 470
Registrato: 02 Dic 2008

Età: 40
Messaggi: 167
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Torricella S. (Rieti)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 4
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML