#16 Frasnow Lun 22 Nov, 2010 16:33
Solo per meteofili: Contrordine comp…ari, proprio caldo non farà!
Scritto da Guido Guidi il 22 - novembre - 2010
Come abbiamo avuto modo di sottolineare molte volte, su CM salvo casi eccezionali -leggi la neve a Roma dell’inverno scorso- non ci occupiamo di previsioni a breve termine e tantomeno di nowcasting, meterie di cui la rete è decisamente stracolma.
Però, visto che qualche giorno fa abbiamo iniziato un discorso sulla prima vera discesa di aria fredda sul territorio europeo di questa stagione, credo sia giusto fare un piccolo strappo alla regola con un breve aggiornamento.
Quel che è giusto è giusto, il pendolo piuttosto tipico dei modelli deterministici alla scadenza medio-lunga, sembra stia orientandosi verso una discesa meridiana più decisa di quanto non fosse previsto appena pochi giorni fa. Il flusso, tuttavia, sembra anche conservare un’altra caratteristica principale, la velocità.
Infatti, seppur diversamente dalle corse dei giorni scorsi ora sembra che l’aria fredda possa arrivare anche nel Mediterraneo. Si tratterà di qualcosa di piuttosto rapido e, almeno con riferimento all’area occidentale del bacino, anche abbastanza povero di umidità. Questo carburante, sarà tuttavia fornito proprio dal mare nel corso dell’evoluzione della configurazione alla media troposfera, sicché, in termini di fenomeni precipitativi, sarannno le regioni centro-meridionali a subire gli effetti più tangibili, però lì le temperature non scenderanno abbastanza da provocare un significativo abbassamento della quota della neve.
Diverso il discorso per il nord, dove a parte qualche episodio di neve a quote collinari nella notte tra giovedì e venerdì e nelle prime ore di venerdì sull’Emilia Romagna e zone limitrofe, arriverà poi un deciso raffreddamento ma con aria molto secca. La posizione del minimo al suolo poi, sarà anche causa di un ritorno d’occlusione sull’area del medio e basso Adriatico, secondo il classico cliqué dell’evoluzione delle incursioni fredde sul nostro territorio.
Tutto questo, è naturalmente appeso a un filo, quello della direzione che il flusso prenderà quando comincerà a “sentire” le coste del Golfo di Biscaglia, dove è previsto che passi l’asse di saccatura. E, in effetti, la differenza rispetto alla situazione commentata appena pochi giorni fa, è nel fatto che si tratterà, almeno inizialmente, di un asse, e non di un minimo. Il fatto di non evolvere in cut-off farà mantenere la velocità al sistema, diversamente, per il mediterraneo si sarebbe trattato di correnti umide e instabili occidentali. Così invece ci becchiamo anche un po’ di aria fredda, come descritto poche righe più su.
Ancora una volta, l’ennesima, prendiamo atto del fatto che un certo genere di configurazioni (ammesso e non concesso che le cose poi vadano esattamente così), finché non sale l’attendibilità dei modelli, ovvero finché non si entra tra la breve e la media scadenza, possono cambiare veramente dal giorno alla notte. Inevitabile, del resto, se così non fosse non staremmo qui a parlarne.
Enjoy the cold.
http://www.climatemonitor.it/?p=14128
____________
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17264
-
4634 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#17 Poranese457 Lun 22 Nov, 2010 18:08
GFS 12z mi pare faccia un leggero passo indietro scaldando di poco le termiche per Venerdì/Sabato e posticipando l'ingresso di quella che ormai pare una base da cui partire: cioè la -3°C ad 850hpa.
In compenso il minimo però pare più tosto e duraturo quindi non giungono solo cattive notizie dall'ultimo aggiornamento....
...anche perchè guardate un pò cosa tira fuori ad appena 384h!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44607
-
6942 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#18 snow96 Lun 22 Nov, 2010 19:43
GFS 12 sono mediocri sul breve e orripilanti sul medio/lungo, peggio delle 06 ... l'avevo detto io, le 00 erano da congelare, il massimo pensabile con questo schema.
E infatti ...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#19 Frasnow Lun 22 Nov, 2010 19:44
GFS 12 sono mediocri sul breve e orripilanti sul medio/lungo, peggio delle 06 ... l'avevo detto io, le 00 erano da congelare, il massimo pensabile con questo schema.
E infatti ...
ECMWF manco a guardarle...
____________
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17264
-
4634 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#21 Poranese457 Lun 22 Nov, 2010 21:13
GFS 12 sono mediocri sul breve e orripilanti sul medio/lungo, peggio delle 06 ... l'avevo detto io, le 00 erano da congelare, il massimo pensabile con questo schema.
E infatti ...
Beh perchè non lo hai fatto???
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44607
-
6942 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#22 Boba Fett Lun 22 Nov, 2010 21:32
GFS 12 sono mediocri sul breve e orripilanti sul medio/lungo, peggio delle 06 ... l'avevo detto io, le 00 erano da congelare, il massimo pensabile con questo schema.
E infatti ...
Però come avevi detto qualche giorno fa che senso ha parlare di carte oltre i 7 giorni? A me sembra già tanto prendere atto di questa discreta botta fredda, a 4 giorni di distanza (comunque non pochi), con neve sicura in appennino (dove deve stare), e prcp che di run in run vengono ritoccate verso l'alto.
I sogni gelati da freddofili lasciamoli nel cassetto, sappiamo bene che le probabilità di vedere stravolti gli scenari oggi prospettati sul medio-lungo sono comunque buone.
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 37
- Messaggi: 5645
-
1933 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#23 snow96 Lun 22 Nov, 2010 21:47
GFS 12 sono mediocri sul breve e orripilanti sul medio/lungo, peggio delle 06 ... l'avevo detto io, le 00 erano da congelare, il massimo pensabile con questo schema.
E infatti ...
Però come avevi detto qualche giorno fa che senso ha parlare di carte oltre i 7 giorni? A me sembra già tanto prendere atto di questa discreta botta fredda, a 4 giorni di distanza (comunque non pochi), con neve sicura in appennino (dove deve stare), e prcp che di run in run vengono ritoccate verso l'alto.
I sogni gelati da freddofili lasciamoli nel cassetto, sappiamo bene che le probabilità di vedere stravolti gli scenari oggi prospettati sul medio-lungo sono comunque buone.
Hai ragione Boba, e magari sarà proprio come dici te. Però mentre oggi l'evoluzione mi sembra tristemente logica anche a medio termine, non avrei detto lo stesso qualche giorno fa ....
Ma a prescindere da questo, si, dopo i 3/4 gg tutto può cambiare, e speriamo che lo faccia!!!!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#24 snow96 Lun 22 Nov, 2010 21:48
GFS 12 sono mediocri sul breve e orripilanti sul medio/lungo, peggio delle 06 ... l'avevo detto io, le 00 erano da congelare, il massimo pensabile con questo schema.
E infatti ...
Beh perchè non lo hai fatto??? 
Buona questa!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#25 and1966 Lun 22 Nov, 2010 22:00
Hai ragione Boba, e magari sarà proprio come dici te. Però mentre oggi l'evoluzione mi sembra tristemente logica anche a medio termine, non avrei detto lo stesso qualche giorno fa ....
Ma a prescindere da questo, si, dopo i 3/4 gg tutto può cambiare, e speriamo che lo faccia!!!! 
Prendiamo atto che comunque sembra profilarsi una entrata in scena del freddo crudo poco a N delle Alpi, con intenzione pure di ..... piantarvi le tende: Francia settentrionale, Isole Britanniche, Scandinavia, alta Russia ed Europa centrale andranno sottozzero, di parecchio e per un bel periodo di tempo. Freddo che resterebbe non lontanissimo dai ns nasi .....
A me non fa molta paura la scaldata sul basso Est europa - steppe kazhake. Eventuali retrogressioni con partenza dal comparto finnico-russo, potrebbero sempre colpirci (ricordiamo da dove arrivavano le irruzioni del Gennaio - Febbraio - Marzo 2005 ....  ).
E la stessa formazione di una potente LP sull' Atlantico portoghese, provvederebbe a "riciclare" il gran freddo continentale, di certo attenuandolo, ma con una progressiva caratterizzazione fredda (seppur non clamorosa come i libecci freddi figli delle rodanate), ma comunque importante. Ci si troverebbe, a mio avviso, alla fine della prima decade dicembrina con un contesto termicamente già piuttosto indirizzato al fresco (al contrario di altri anni dove colate fredde, pur importanti, che arrivavano in quel periodo dissipavano gran parte della propria energia propio per vincere linerzia calda preesistente, o magari rappresentavano "fulmini a ciel sereno che quasi non lasciavano traccia nel seguito).
Insomma, prendiamo questo antipasto come un più ampio "lavoro ai fianchi", che potrebbe dare buoni frutti piu' in la'. L'uovo (meteo) oggi, in attesa di una gallina, chissà, fors'anche natalizia .....
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13182
-
3436 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#26 burjan Lun 22 Nov, 2010 22:53
GFS12 non è soltanto un run che ridimensiona i sogni di gloria, ma anche un run preoccupante per lo scenario che disegna. Da ora per le prossime 120 ore su Perugia previste piogge pressochè incessanti, ecco il meteogramma:
GFS#
Latitude: 43.08 Longitude: 12.50 &
DATA INITIAL TIME: 22 NOV 2010 12Z&
CALCULATION STARTED AT: 23 NOV 2010 00Z&
HOURS OF CALCULATION: 120 &
FIELD REL HUMIDITY W-WIND REL HUMIDITY W-WIND BEST 4LYR LNDE TEMPERATURE
LEVEL 850 MB 850 MB 700 MB 700 MB 850 MB
UNITS PCT HPA/H PCT HPA/H C DEGC
HR
+ 0. 84.8 3.5 77.9 -2.2 1.2 2.8
+ 3. 80.3 -2.0 80.7 -14.9 0.7 2.7
+ 6. 77.7 -8.3 90.2 -22.8 0.6 2.6
+ 9. 80.3 -3.3 88.0 -9.3 0.7 2.1
+ 12. 88.3 -4.4 74.5 -7.0 -0.3 1.8
+ 15. 91.6 -1.4 72.7 -5.4 -0.1 1.4
+ 18. 90.6 1.6 86.0 0.1 0.5 1.1
+ 21. 91.0 4.3 95.4 -0.1 1.1 0.5
+ 24. 93.6 5.4 94.1 -6.3 0.9 0.1
+ 27. 95.9 3.0 93.4 -9.9 1.0 -0.2
+ 30. 96.6 -1.2 92.7 -11.0 1.2 -0.5
+ 33. 95.4 -3.4 90.3 -7.7 1.6 -0.7
+ 36. 93.1 -8.3 90.0 -8.8 1.1 -0.3
+ 39. 90.4 -9.3 90.6 -8.3 1.3 -0.4
+ 42. 90.2 -7.3 92.8 -11.3 2.4 -0.9
+ 45. 87.0 -3.6 91.7 -11.6 3.0 -0.9
+ 48. 87.0 -5.0 92.7 -9.5 3.1 -1.2
+ 51. 87.6 -4.4 90.9 -4.2 3.5 -1.4
+ 54. 87.0 -4.4 84.4 -3.6 3.8 -1.7
+ 57. 85.5 -5.4 82.2 -4.5 4.0 -1.6
+ 60. 86.4 -9.0 86.7 -8.3 3.0 -1.5
+ 63. 72.3 -6.0 86.4 -7.6 2.1 -1.5
+ 66. 67.2 -1.8 87.4 -0.8 2.0 -1.8
+ 69. 63.2 2.2 67.1 0.7 2.1 -1.8
+ 72. 65.6 1.1 48.5 -2.4 2.4 -1.7
+ 75. 67.9 8.2 43.5 1.5 2.7 -1.4
+ 78. 58.4 1.1 47.4 -6.3 3.6 -0.7
+ 81. 69.7 5.3 68.9 1.9 3.3 -0.9
+ 84. 84.6 -8.3 93.6 -43.8 2.0 -1.5
+ 87. 95.6 -21.2 96.7 -36.3 1.4 -1.5
+ 90. 96.7 -15.1 97.1 -16.4 1.2 -0.7
+ 93. 93.9 -2.2 79.6 1.1 1.1 -0.6
+ 96. 93.0 -14.4 78.2 -9.2 1.8 -1.6
+ 99. 97.5 -11.3 97.5 -9.5 1.7 -2.6
+102. 91.6 -7.1 90.1 -8.7 3.0 -3.1
+105. 86.6 5.1 84.0 3.0 6.1 -3.2
+108. 93.1 9.2 73.5 8.0 9.1 -3.4
+111. 95.6 -0.3 95.2 0.7 9.1 -2.8
+114. 80.8 -0.0 26.7 14.4 9.3 -1.9
+117. 66.6 0.1 41.4 22.5 10.5 -1.6
+120. 90.9 1.3 39.9 13.6 8.2 -1.1
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#28 prometeo Mar 23 Nov, 2010 07:01
Hai ragione Boba, e magari sarà proprio come dici te. Però mentre oggi l'evoluzione mi sembra tristemente logica anche a medio termine, non avrei detto lo stesso qualche giorno fa ....
Ma a prescindere da questo, si, dopo i 3/4 gg tutto può cambiare, e speriamo che lo faccia!!!! 
Prendiamo atto che comunque sembra profilarsi una entrata in scena del freddo crudo poco a N delle Alpi, con intenzione pure di ..... piantarvi le tende: Francia settentrionale, Isole Britanniche, Scandinavia, alta Russia ed Europa centrale andranno sottozzero, di parecchio e per un bel periodo di tempo. Freddo che resterebbe non lontanissimo dai ns nasi .....
A me non fa molta paura la scaldata sul basso Est europa - steppe kazhake. Eventuali retrogressioni con partenza dal comparto finnico-russo, potrebbero sempre colpirci (ricordiamo da dove arrivavano le irruzioni del Gennaio - Febbraio - Marzo 2005 ....  ).
E la stessa formazione di una potente LP sull' Atlantico portoghese, provvederebbe a "riciclare" il gran freddo continentale, di certo attenuandolo, ma con una progressiva caratterizzazione fredda (seppur non clamorosa come i libecci freddi figli delle rodanate), ma comunque importante. Ci si troverebbe, a mio avviso, alla fine della prima decade dicembrina con un contesto termicamente già piuttosto indirizzato al fresco (al contrario di altri anni dove colate fredde, pur importanti, che arrivavano in quel periodo dissipavano gran parte della propria energia propio per vincere linerzia calda preesistente, o magari rappresentavano "fulmini a ciel sereno che quasi non lasciavano traccia nel seguito).
Insomma, prendiamo questo antipasto come un più ampio "lavoro ai fianchi", che potrebbe dare buoni frutti piu' in la'. L'uovo (meteo) oggi, in attesa di una gallina, chissà, fors'anche natalizia ..... 
Sono pienamente d'accordo, ma dico anche chi il freddo quello vero e crudo da noi entra da est, dall'ex Jugoslavia proveniendo dalle pianure danubiane  , il freddo del 2005, anno che comunque annovero tra quelli storici  , non fu un freddo eccessivo bensi prolungato, infatti in pianura la neve fece solo fugaci comparse....
Della serie egositicamente mi sta bene  ma gli amici di Foligno e Terni che vogliono vedere la dama?
Più che altro la mia preoccupazone è un altra, neve o non neve, è la risposta da sud che ieri si evinceva dalle carte
Speriamo
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#29 Poranese457 Mar 23 Nov, 2010 07:45
GFS 00 mi pare un buon run con la -4°C che riesce ad abbracciare per bene, entro Sabato, praticamente tutta l'Umbria ed anche parte del viterbese!
Sul lato precipitativo è ancora presto per esporsi anche se ad oggi non vengono viste grandi cose.
Quello che preoccupa è invece quanto potrebbe accadere dopo: l'anticilone in Atlantico reggerà a quanto pare ma si inclinerà leggermente verso NE scoprendo il fianco del mediterraneo agli attacchi perturbati provenienti da N.
Si rischiano di creare minimi depressionari molto potenti sul Mare Nostro e pare probabile una nuova fase di piogge intense proprio a partire da Domenica!
Questa qui sotto è la carte dell'Apocalisse per i Tirrenici!
@Zerogradi Mi sono preso la libertà di cambiare il titolo del topic ampiando il range previsionale, tanto anche tu la prima carta che avevi messo era riferita al 27 Novembre. Se non ti aggrada la decisione dimmelo che rimodifico
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44607
-
6942 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#30 Fili Mar 23 Nov, 2010 08:15
mi sembrano oramai assodati 3 STEP di questo peggioramento. Andiamo ad analizzarli!
STEP 1 - VENERDI: arrivo dell'aria fredda dalla Valle del Rodano, formazione di un minimo sul medio Tirreno e precipitazioni diffuse su tutto il centro-nord Italia. Nevone sulle Alpi, specialmente centro-orientali...accumuli previsti davvero ingenti!
Il toto-quota neve? Bassissima su Appennino Emiliano, 200m, localmente in pianura su forlivese, modenese, bolognese, reggiano e tutta la fascia pre-appenninica. Bassa collina su Appennino Umbro-marchigiano settentrionale, direi circa 3/500 metri. Medio bassa quota su Appennino Umbro-marchigiano centrale, da Nocera a Visso per intenderci, intorno 6/700 metri. Ternano oltre quota 800/1000.
Per l'Umbria possibilità di sfioccate coreografiche a Città di Castello e, forse, l'acropoli perugina. Precipitazioni piovose anche abbondanti per il resto della regione, vedo diffusi 20mm.
STEP 2 - SABATO: traslazione del minimo su alto adriatico, ingresso delle correnti da N/E, possibile occlusione del fronte e precipitazioni concentrate in Appennino, con neve perlopiù debole a quote basse, indicativamente 5/600 metri. Buoni apporti su nord marche e Romagna.
Migliora su Umbria occidentale e centrale, ancora piovaschi possibili a ridosso dell'Appennino.
STEP 3 - DA DOMENICA E PER BUONA PARTE DELLA SETTIMANA: sbilanciamento dell'asse di saccatura verso l'Iberia, il blocco HP SEMBRA TENERE ma è troppo occidentale, quindi richiamo di correnti molto umide e tiepide a sud delle Alpi. Risultato....PIOGGE, abbondanti, specialmente sui versanti esposti a questo tipo di correnti.
situazione potenzialmente molto pericolosa per i versanti tirrenici già provati dalle precipitazioni di questi giorni. NEVE MOLTO ABBONDANTE su Arco Alpino specie centro-orientale a quote inizialmente basse (anche pianura su Trento-Belluno-Bolzano), poi in progressivo rialzo fin sui 1000/1500 metri.
In Umbria quota neve....alle stelle, per richiamo caldo sud-occidentale. Venti intensi, ovunque.
Insomma... buon divertimento, e che Dio ce la mandi bona!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|