#1 emanuele90 Mer 02 Dic, 2009 22:39
ciao ragazzi...
sono intenzionato a comprare una stazione e avevo intenzione di spendere max 200€, ma mi sembra di aver capito che con questa cifra non è possibile comprare altro che una lacrosse che sarebbe collegabile al pc solo tramite cavo, e tra l'altro ovviamente credo che questo presupponga di aprire il pc almeno una volta al giorno per scaricare i dati...
vorrei, invece, qualcosa che possa trasmettere i dati al pc senza cavo o quanto meno senza necessariamente accendere il pc ogni giorno...(per esempio non vorrei perdere quelli estivi nei quali non sarei a casa!)
per avere tutti qsueti vantaggi come prezzo saliremmo fino a quanto?
insomma il tema che più mi interessa è questo perchè comunque per il resto credo che dai 150 in su bene o male le funzioni più importanti le abbiano tutte...mi potete quidni dare qualche info a riguardo della connessione col pc?
e poi una domanda più semplice, la differenza fra le varie lacrosse fondamentalmente qual è?
i dati di una lacrosse (nel caso non sia cablata) ogni quanto vengono tasmessi alla base?
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 630
- Registrato: 02 Dic 2009
- Età: 34
- Messaggi: 2
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: cosenza
-
#2 andrea75 Gio 03 Dic, 2009 08:59
Ciao Emanuele, e benvenuto!
In realtà tutte le La Crosse, anche quelle di fascia bassa, trasmettono sia via cavo che wireless, e possiedono un datalogger per registrare e memorizzare dati anche a pc spento.
Questo per quanto riguarda i tuoi primi dubbi. Venendo al discorso economico, è ovvio che se potessi alzare il budget a circa 450-500 euro, ti consiglierei di andare su una Davis, che oltre a darti un maggior sicurezza in caso di scarsa manutenzione e assenza prolungata dal luogo in cui vorrai installarla, ha anche un datalogger più capiente, che ti darebbe la possibilità di memorizzare molti dati in più a pc spento.
Sulla la frequenza di trasmissione dei dati: per quanto riguarda le Lacrosse dipende molto dal modello che scegli. Le WS23xx (che sono di base tutte uguali, tranne leggere differeze al design della consolle), trasmettono ogni 32 sec. in modalità wireless e ogni 8 sec. in modalità cablata. Però gli ultimi modelli, con la tecnologia "it" (instant trasmission) trasmettono i dati ogni 2 secondi, all pari se non erro delle Davis.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#4 nicola59 Gio 03 Dic, 2009 09:19
Benvenuto anche da parte mia.
-
-
Guru
-
- Utente #: 84
- Registrato: 24 Set 2005
- Età: 66
- Messaggi: 11767
-
1051 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro
- Località: Foligno Nord 240 metri slm
-
#5 emanuele90 Gio 03 Dic, 2009 21:12
grazie delle risposte ragazzi...molto gentili!
Ciao Emanuele, e benvenuto!
In realtà tutte le La Crosse, anche quelle di fascia bassa, trasmettono sia via cavo che wireless, e possiedono un datalogger per registrare e memorizzare dati anche a pc spento.
Questo per quanto riguarda i tuoi primi dubbi. Venendo al discorso economico, è ovvio che se potessi alzare il budget a circa 450-500 euro, ti consiglierei di andare su una Davis, che oltre a darti un maggior sicurezza in caso di scarsa manutenzione e assenza prolungata dal luogo in cui vorrai installarla, ha anche un datalogger più capiente, che ti darebbe la possibilità di memorizzare molti dati in più a pc spento.
Sulla la frequenza di trasmissione dei dati: per quanto riguarda le Lacrosse dipende molto dal modello che scegli. Le WS23xx (che sono di base tutte uguali, tranne leggere differeze al design della consolle), trasmettono ogni 32 sec. in modalità wireless e ogni 8 sec. in modalità cablata. Però gli ultimi modelli, con la tecnologia "it" (instant trasmission) trasmettono i dati ogni 2 secondi, all pari se non erro delle Davis.

in particolare...vorrei fare qualche altra domanda!
con la lacrosse avrei la possibilità di lasciare il pc spento, ma comunque di accenderlo circa una volta al giorno per scaricare i dati credo...giusto?
con una davis invece il discorso sarebbe simile ma avrei la possibilità di accenderlo di meno dato che avrebbe più memoria interna?
comunque si tratterebbe sempre di tramettere i dati dalla stazione al pc via cavo?
quando vedo i dati online di alcune stazioni, in realtà queste sono collegate a un pc acceso?
difficilmente potrei cablarla...le lacrosse in caso di vento maggiore di "x" nodi trasmettono a intervalli di tempo minori?
per quanto riguarda la registrazione degli orari in cui si hanno i picchi di temp unmidità vento ecc, questi sono caratteristiche che posso stare certo troverò in qualsiasi lacrosse così cme in tutte le davis....? (ovviamente lacrosse a partire da 150€ circa...)
spero di non aver fatto troppe domande....anche se so già che è così
spero mi possiare rispondere almeno a qualcuna!!!
grazie ciao ciao
emanuele
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 630
- Registrato: 02 Dic 2009
- Età: 34
- Messaggi: 2
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: cosenza
-
#7 Marco376 Gio 03 Dic, 2009 21:32
comunque si tratterebbe sempre di tramettere i dati dalla stazione al pc via cavo?
quando vedo i dati online di alcune stazioni, in realtà queste sono collegate a un pc acceso?
Ciao Emanuele,
Acquistando una Lacrosse avresti in dotazione un datalogger (non mi ricordo da quanti record) mentre con la Davis il datalogger va acquistato a parte (ma è molto più capiente).
Esistono principalmente due versioni di datalogger per la Davis, una versione USB da collegare al PC ed una versione IP che può essere collegata direttamente ad un router per inviare i dati ad un sito preimpostato come questo: Link
Esistono poi in commercio degli aggeggi che collegati ad un router da una parte e alla stazione dall'altra ti gestiscono la memorizzazione dei dati, grafici e invio in rete (ma sono costosetti).
Io personalmente ho una Davis con datalogger USB che collego ad intervalli irregolari al PC. Quando il PC è connesso invio i dati in rete e aggiorno il mio sito.
Ogni volta che scarichi i dati sul PC il datalogger si svuota.
-
-
Guru
-
- Utente #: 321
- Registrato: 27 Nov 2007
- Età: 41
- Messaggi: 5620
-
66 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2, Davis Vantage Vue, Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: San Giustino + Badia Petroia-Colle (PG) (alt. 376m s.l.m.)
-
#8 spjder Gio 03 Dic, 2009 21:50
Ci provo.....
I modelli Lacrosse 23xx possono salvare 175 "pacchetti" di dati. Ogni "pacchetto" contine tutte le info di temp interna ed esterna, pressione, vento, ecc. In base a quanto imposti l'intervallo di tempo avrai più o meno ore coperte dai salvataggi. Per intenderci, se imposti di salvare ogni minuto, avrai 175 minuti di autonomia prima di perdere dati. Credo che il massimo impostabile sia 150 minuti, che sarebbero 2h e 30 min. Ma su quest'ultimo dato non sono così certo.
Non conosco i modelli Davis, ma leggendo quà e là, ho intuito che abbiano un datalogger(pacchetti salvabili) più ampio.
Le stazioni Lacrosse si collegano al PC via cavo tramite porta COM, in alternativa c'è un adattatore USB.
Si, le stazioni che vedi online hanno il pc acceso.
Non conosco questa limitazione in caso di vento superiore a tot nodi o KM/h.
I picchi delle grandezze vengono memorizzati come normali dati nel datalogger. Starà poi al software che utilizzerai, elaborarli e farti visualizzare i massimi e minimi.
Le domande non sono mai troppe,
____________ Lacrosse ws 2357
www.spjder.com
-
-
Novizio
-
- Utente #: 624
- Registrato: 18 Nov 2009
- Età: 49
- Messaggi: 105
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: S. Martino Del Monte(GE) alt. 269 m.
-
#9 andrea75 Gio 03 Dic, 2009 23:03
Sul datalogger hanno detto tutto gli altri. Le Lacrosse 23xx hanno 175 set di dati, quelle di fascia più alta arrivano a 1750. Tutto dipende da quanto imposti tra un set e l'altro: se imposti 10 minuti puoi arrivare a registrare dati per oltre 29 ore a pc spento, se ne imposti 20 arriverai a circa 60, e così via...
Per quel che riguarda il discorso del vento, dovrei riguardare il manuale, ma mi pare che sopra i 7 km/h la ricezione avviene ogni 32 sec., mentre sotto quel valore ogni 128. Questo in modalità wireless.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|