Eh già. Al di là del prosciugamento del Mare D'aral in cui c'è la mano dell'uomo dietro (coltivazioni intensive in epoca sovietica e ancora oggi hanno diminuito drammaticamente la portata dei due principali immissari del lago), direi che l'impressionante arretramento dei ghiacciai, soprattutto alpini, non solo da fine '800 ma anche soltanto dagli anni '70 ad oggi, è un indice assai più significativo della crescita di ortaggi da un anno all'altro, del
GW che c'è stato e continua ad esserci. Ricordo che già quando andavo sulle Alpi con i miei genitori negli anni '90 i montanari parlavano dell'arretramento dei ghiacciai in corso già in quegli anni e loro non erano certo influenzati da presunte lobby "serriste" scientifiche.
Se non si vuole credere alle temperature registrate dagli scienziati, per motivi secondo me assolutamente aleatori tranne in rari casi, si creda ai ghiacciai quantomeno.