poranese..tu che sei esperto di fotografia..in parole povere il sensore C-MOS a cosa serve???
guarda, io da SEMI-ingegnere elettronico ti posso dire che il c-mos è un tipo di tecnologia per fare i transistor e che consuma un po meno di quelli BJT che sono l'altra tecnologia di costruzione, però fotograficamente non so che dirti..[/quote]
Da semi-fotografo: il CCD era migliore del CMOS ma quest'ultimo consuma molto meno e costa molto meno. Nikon aveva preferito usare il CCD per una questione qualitativa ma per questo non si poteva permettere il sensore full frame (delle dimensioni piene di un fotogramma a pellicola 24x36) per una questione di costi.
Ora il CMOS è diventato più performante ed addirittura in alcuni casi meno rumoroso di quello a CCD, quindi Nikon è passata al CMOS ed ha iniziato a realizzare fotocamere con il sensore CMOS fullframe (D3 e D700).
La Nikon professionale D2x aveva un sensore CCD con elevata definizione. la Nikon professionale D2h era identica ma aveva un sensore CMOS meno definito ma molto più veloce in grado di scattare e processare raffiche di molte foto ad una sensibilità più elevata. La prima era destinata ai professionisiti per i quali fosse importante la qualità (moda, pubblicità etc), la seconda a professionisti per i quali fosse importante la velocità (giornalisti, fotoreporter, paparazzi). La attuale macchina professionali di Nikon si chiama D3, ha un CMOS e va bene per tutte e due le categorie professionali. Canon usa il CMOS da tempo e non ha caso per questo ha potuto permettersi il sensore full frame da anni.
In due parole: se parliamo di fotocamere di livello i CMOS di ultima generazione vanno bene come i CCD se non meglio costano meno e consumano meno corrente. Se parliamo di telecamerine low cost, di telefoni e simili il CMOS resta una scelta econoimica ed a basso consumo tout court.