Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Ci Volevano Gli Indici Teleconnettivi?

#1  aliante2 Ven 29 Feb, 2008 20:44

non è una critica verso chi li studia,ma per chi vuole spacciare previsioni long-range e dire io l'avevo detto
in qualsiasi mese posso dire che la primavera meteorologica sarà dinamica(è sempre stato così salvo rare eccezioni)
cominciano gli scambi termici nord-sud, con l'africa che si riscalda e un polo colmo d'aria fredda....si acuiscono i contrasti e si organizzano le prime svolte temporalesche,la neve ricompare in montagna con un continuo alternarsi tra fusioni e gelate...è la primavera italiana per antonomasia
Buona serata
 



 
avatar
italia.png aliante2 Sesso: Uomo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 203
Registrato: 12 Nov 2006

Età: 68
Messaggi: 26
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: ROMA

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Ci Volevano Gli Indici Teleconnettivi?

#2  cloover Ven 29 Feb, 2008 21:51

aliante2 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
non è una critica verso chi li studia,ma per chi vuole spacciare previsioni long-range e dire io l'avevo detto
in qualsiasi mese posso dire che la primavera meteorologica sarà dinamica(è sempre stato così salvo rare eccezioni)
cominciano gli scambi termici nord-sud, con l'africa che si riscalda e un polo colmo d'aria fredda....si acuiscono i contrasti e si organizzano le prime svolte temporalesche,la neve ricompare in montagna con un continuo alternarsi tra fusioni e gelate...è la primavera italiana per antonomasia
Buona serata



E aggiungo: Rosso di sera bel tempo si spera e cielo a pecorelle acqua a catinelle            Buona serata
 



 
avatar
italia.png cloover Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 245
Registrato: 11 Feb 2007

Età: 49
Messaggi: 44
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Montecatini Terme (PT)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Ci Volevano Gli Indici Teleconnettivi?

#3  aliante2 Ven 29 Feb, 2008 21:58

  
 



 
avatar
italia.png aliante2 Sesso: Uomo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 203
Registrato: 12 Nov 2006

Età: 68
Messaggi: 26
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: ROMA

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Ci Volevano Gli Indici Teleconnettivi?

#4  aliante2 Ven 29 Feb, 2008 22:08

cloover ha scritto: [Visualizza Messaggio]
aliante2 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
non è una critica verso chi li studia,ma per chi vuole spacciare previsioni long-range e dire io l'avevo detto
in qualsiasi mese posso dire che la primavera meteorologica sarà dinamica(è sempre stato così salvo rare eccezioni)
cominciano gli scambi termici nord-sud, con l'africa che si riscalda e un polo colmo d'aria fredda....si acuiscono i contrasti e si organizzano le prime svolte temporalesche,la neve ricompare in montagna con un continuo alternarsi tra fusioni e gelate...è la primavera italiana per antonomasia
Buona serata



E aggiungo: Rosso di sera bel tempo si spera e cielo a pecorelle acqua a catinelle            Buona serata


A parte gli scherzi....avrai capito che intendo no?

Non credo che a questo punto,qualsiasi cosa faccia si possa parlare d'inverno....dinamicità primaverile classica(magari)ritorno di pioggia e neve(manna per le falde)ma la partita invernale è PERSA....lì posso venire e sposare le tesi stratosferiche(in parte)nei mesi andati a farsi benedire...gennaio-febbraio...ma ora...ovvio la mia mia è una riflessione
 personale,
 



 
avatar
italia.png aliante2 Sesso: Uomo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 203
Registrato: 12 Nov 2006

Età: 68
Messaggi: 26
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: ROMA

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Ci Volevano Gli Indici Teleconnettivi?

#5  cloover Ven 29 Feb, 2008 22:29

Certo aliante   Ormai me ne sono fatto una ragione   Se avessi parlato di ondata di calore,o  pioggia monsonica...avrebbe  suscitato(su questo forum),la medesima reazione.

La primavera fa quello che vuole,è dinamica per antonomasia(ma io ricordo ahimè...primavere molto secche..) e gli indici teleconnettivi sono la balla del secolo

Questa poi è proprio buffa

 "non è una critica verso chi li studia,ma per chi vuole spacciare previsioni long-range e dire io l'avevo detto"

Gli indici si studiano proprio per fare previsioni long range(magari senza peccare di immodestia e dire l'avevo detto ) altrimenti che si studiano  a fare?Per fare reanalisi?  

Io ho iniziato a studiarmeli da diversi anni e ti assicuro che le mie proiezioni ne hanno guadagnato in affidabilità...Ma potrei essere diventato fortunato... (quasi quasi domani mi sparo un superenalotto)    ciao buona serata
 



 
avatar
italia.png cloover Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 245
Registrato: 11 Feb 2007

Età: 49
Messaggi: 44
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Montecatini Terme (PT)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Ci Volevano Gli Indici Teleconnettivi?

#6  aliante2 Ven 29 Feb, 2008 22:45

cloover ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Certo aliante   Ormai me ne sono fatto una ragione   Se avessi parlato di ondata di calore,o  pioggia monsonica...avrebbe  suscitato(su questo forum),la medesima reazione.

La primavera fa quello che vuole,è dinamica per antonomasia(ma io ricordo ahimè...primavere molto secche..) e gli indici teleconnettivi sono la balla del secolo

Questa poi è proprio buffa

 "non è una critica verso chi li studia,ma per chi vuole spacciare previsioni long-range e dire io l'avevo detto"

Gli indici si studiano proprio per fare previsioni long range(magari senza peccare di immodestia e dire l'avevo detto ) altrimenti che si studiano  a fare?Per fare reanalisi?  

Io ho iniziato a studiarmeli da diversi anni e ti assicuro che le mie proiezioni ne hanno guadagnato in affidabilità...Ma potrei essere diventato fortunato... (quasi quasi domani mi sparo un superenalotto)    ciao buona serata



Magari come linea di tendenza..no?
Poi...oh!....ma mica è una crociata contro di te....intendiamoci...la mia è una riflessione personale,credo solo ai parametri più importanti,quando mi sarò convinto toccando con mano che anche altre teleconnessioni contribuiscono
a determinate proiezioni,allora potrò dire ok...per ora mi affido all'interpolazione dei classici modelli matematici...oh!! Se vedo una vincita importante al superenalotto dalle tue parti...voglio una percentuale       
 



 
avatar
italia.png aliante2 Sesso: Uomo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 203
Registrato: 12 Nov 2006

Età: 68
Messaggi: 26
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: ROMA

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Ci Volevano Gli Indici Teleconnettivi?

#7  cloover Ven 29 Feb, 2008 23:21

aliante2 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Magari come linea di tendenza..no?
Poi...oh!....ma mica è una crociata contro di te....intendiamoci...la mia è una riflessione personale,credo solo ai parametri più importanti,quando mi sarò convinto toccando con mano che anche altre teleconnessioni contribuiscono
a determinate proiezioni,allora potrò dire ok...per ora mi affido all'interpolazione dei classici modelli matematici...oh!! Se vedo una vincita importante al superenalotto dalle tue parti...voglio una percentuale       


Certo...Come linea di tendenza..Non ho certo la pretesa di fare una previsione dettagliata a 20gg .


Se vedo una vincita importante al superenalotto dalle tue parti...voglio una percentuale

Se fai il bravo un paio di centomila euro te li verso sul tuo conto     
 



 
avatar
italia.png cloover Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 245
Registrato: 11 Feb 2007

Età: 49
Messaggi: 44
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Montecatini Terme (PT)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Ci Volevano Gli Indici Teleconnettivi?

#8  Icestorm Sab 01 Mar, 2008 04:34

Anche mi anche mi...  
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Ci Volevano Gli Indici Teleconnettivi?

#9  ginghe Sab 01 Mar, 2008 10:15

parere personale, per carità.......

ma credo, da profano, con quante ne ho sentite da tanti previsori   (anche quelli quotati della tv)....ma le linee di tendenza, a step, fatte da cloover, sono delle più azzeccate (o meno sbagliate) fatte per questa stagione ormai passata...

sarà culo, bravura, lungimiranza........non lo so.

saluti
 



 
Ultima modifica di ginghe il Sab 01 Mar, 2008 10:16, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png ginghe Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 13
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 55
Messaggi: 1058
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Arezzo 296 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Ci Volevano Gli Indici Teleconnettivi?

#10  cloover Sab 01 Mar, 2008 11:32

ginghe ha scritto: [Visualizza Messaggio]
parere personale, per carità.......

ma credo, da profano, con quante ne ho sentite da tanti previsori   (anche quelli quotati della tv)....ma le linee di tendenza, a step, fatte da cloover, sono delle più azzeccate (o meno sbagliate) fatte per questa stagione ormai passata...

sarà culo, bravura, lungimiranza........non lo so.

saluti


Grazie Ginghe per il tuo immancabile appoggio   C'è questa presa di distanza per i TLC che ad onor del vero posso anche capire.Quando ho iniziato ad avvicinarmi alla materia ero anch'io sospettoso,ma i numerosi successi previsionali di alcuni illustri forumisti mi hanno spinto ad addentrarmi in questa complessa scienza(che nei forum meteo americani dilaga già da molti anni)...Certo non si imbriglia la meteorologia,rimaniamo nel probabilistico,ma le percentuali di successo aumentano in maniera esponenziale...Poi ognuno ha la sua idea per carità,ma il futuro della meteo(un futuro che già si mescola al presente),  inevitabilmente riguarderà  proprio le teleconnessioni ed il coupling strato-troposferico.....
 



 
avatar
italia.png cloover Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 245
Registrato: 11 Feb 2007

Età: 49
Messaggi: 44
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Montecatini Terme (PT)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Ci Volevano Gli Indici Teleconnettivi?

#11  marvel Dom 02 Mar, 2008 17:49

cloover ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ginghe ha scritto: [Visualizza Messaggio]
parere personale, per carità.......

ma credo, da profano, con quante ne ho sentite da tanti previsori   (anche quelli quotati della tv)....ma le linee di tendenza, a step, fatte da cloover, sono delle più azzeccate (o meno sbagliate) fatte per questa stagione ormai passata...

sarà culo, bravura, lungimiranza........non lo so.

saluti


Grazie Ginghe per il tuo immancabile appoggio   C'è questa presa di distanza per i TLC che ad onor del vero posso anche capire.Quando ho iniziato ad avvicinarmi alla materia ero anch'io sospettoso,ma i numerosi successi previsionali di alcuni illustri forumisti mi hanno spinto ad addentrarmi in questa complessa scienza(che nei forum meteo americani dilaga già da molti anni)...Certo non si imbriglia la meteorologia,rimaniamo nel probabilistico,ma le percentuali di successo aumentano in maniera esponenziale...Poi ognuno ha la sua idea per carità,ma il futuro della meteo(un futuro che già si mescola al presente),  inevitabilmente riguarderà  proprio le teleconnessioni ed il coupling strato-troposferico.....


Su questo ti do ragione.
Gli indici teleconnettivi (alcuni, non tutti... per noi) possono dare una grande mano, ed io ne ho attinto a piene mani per le mie previsioni sul lungo.
Stessa cosa per la stratosfera di cui, in tempi non sospetti, ho cominciato a verificarne l'utilità sia in casi di riscaldamenti che in casi di circolazione senza scossoni termodinamici.
Io dico solo che l'errore, se di errore si può parlare, sta nell'attribuire agli indici proprietà che non hanno, ovvero la capacità di indicare univocabilmente la tendenza, ci sono talmente tante interferenze, tanti feedback, e cose poco analizzate ed analizzabili, che prevedere sul lungo con gli indici teleconnettivi è puro azzardo... ela stagione invernale di quest'anno l'ha dimostrato ancora.
Per questo dico che una previsione "fatta a scale", come la tua, con passi successivi di previsione (step by step) di un qualche evento è dominata al 90% dalla dea bendata, non fosse altro che, per es. per lo SW, non è possibile prevederne le mosse con un minimo di attendibilità fino all'ultimo o quasi (vedi le immancabili oscillazioni delle carte stratosferiche NAM compresa... infatti, nonostante gli studi finora fatti, la teoria non ha avuto sufficienti verifiche per essere verificata, infatti ogni evento è a sè, e scrive la storia, non esiste ancora uno storico tale da poter scrivere regole generali verificate).
D'alronde se fosse così semplice farlo esisterebbero già dei modelli long range attendibili, per non parlare di quelli stagionali.
Sai cos'è, invece che permette ad un previsore di prenderci sul lungo?
Un elevato senso critico anche sui tlc, con una elevatissima dose di esperienza (anche esperienze di flop), per intuire ciò che è verosimilmente probabile o non probabile... i migliori previsori sonoproprio quelli che sanno avvertire prima degli altri "puzza di bruciato".
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Dom 02 Mar, 2008 17:54, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Ci Volevano Gli Indici Teleconnettivi?

#12  cloover Lun 03 Mar, 2008 00:43

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Su questo ti do ragione.
Gli indici teleconnettivi (alcuni, non tutti... per noi) possono dare una grande mano, ed io ne ho attinto a piene mani per le mie previsioni sul lungo.
Stessa cosa per la stratosfera di cui, in tempi non sospetti, ho cominciato a verificarne l'utilità sia in casi di riscaldamenti che in casi di circolazione senza scossoni termodinamici.
Io dico solo che l'errore, se di errore si può parlare, sta nell'attribuire agli indici proprietà che non hanno, ovvero la capacità di indicare univocabilmente la tendenza, ci sono talmente tante interferenze, tanti feedback, e cose poco analizzate ed analizzabili, che prevedere sul lungo con gli indici teleconnettivi è puro azzardo... ela stagione invernale di quest'anno l'ha dimostrato ancora.
Per questo dico che una previsione "fatta a scale", come la tua, con passi successivi di previsione (step by step) di un qualche evento è dominata al 90% dalla dea bendata, non fosse altro che, per es. per lo SW, non è possibile prevederne le mosse con un minimo di attendibilità fino all'ultimo o quasi (vedi le immancabili oscillazioni delle carte stratosferiche NAM compresa... infatti, nonostante gli studi finora fatti, la teoria non ha avuto sufficienti verifiche per essere verificata, infatti ogni evento è a sè, e scrive la storia, non esiste ancora uno storico tale da poter scrivere regole generali verificate).
D'alronde se fosse così semplice farlo esisterebbero già dei modelli long range attendibili, per non parlare di quelli stagionali.
Sai cos'è, invece che permette ad un previsore di prenderci sul lungo?
Un elevato senso critico anche sui tlc, con una elevatissima dose di esperienza (anche esperienze di flop), per intuire ciò che è verosimilmente probabile o non probabile... i migliori previsori sonoproprio quelli che sanno avvertire prima degli altri "puzza di bruciato".



Per questo dico che una previsione "fatta a scale", come la tua, con passi successivi di previsione (step by step) di un qualche evento è dominata al 90% dalla dea bendata

Grazie Marvel per avermi concesso un ottimo 10% di Lungimiranza         A parte tutto mediante i TLC e le vicende stratosferiche,una proiezione a 30gg non è impossibile,almeno come linea di tendenza (mentre concordo sulle stagionali,troppe variabili).
Riguardo allo SW concordo che fino all'ultimo non possiamo verificarne le conseguenze ma,converrai che in caso di propagazione dello stesso, è  possibile tracciare il segno della AO con discreta approssimazione...Infatti  "ad ogni anomalia stratosferica principale corrisponde un'anomalia troposferica con un lag da 0gg a 10/15gg perdurante per circa 60gg)...Ed anche quest'anno abbiamo avuto un' ulteriore conferma della bontà di questi studi con il supercooling di fine dicembre/inizio gennaio che ha influenzato pesantemente i mesi di gennaio e febbraio.

Ciao a presto  
 



 
Ultima modifica di cloover il Lun 03 Mar, 2008 08:50, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png cloover Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 245
Registrato: 11 Feb 2007

Età: 49
Messaggi: 44
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Montecatini Terme (PT)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML