Vi giro volrntieri questa mail.
Nello
STASERA alle 22:30!
Un grande appuntamento sul web dal sito www.coelum.com
Venerdì 6 giugno alle 22:30 l'astronomo Gianluca Masi condurrà dall'Osservatorio Astronomico Bellatrix una serata in cui si parlerà di "Plutone e dintorni", con immagini telescopiche riprese in diretta dei più lontani pianeti del sistema solare. Chiunque potrà intervenire ponendo domande!
Nel corso della diretta verrà anche presentato il Progetto Pluto-Charon, che si prefigge di evidenziare per la prima volta al mondo con tecniche amatoriali la separazione angolare (circa un secondo d'arco!) tra Plutone e il suo satellite Caronte.
L'iniziativa è a cura dallo staff scientifico della rivista "Coelum Astronomia" nell'ambito di COELUM STREAM, un servizio che con frequenza quindicinale proporrà una DIRETTA WEB condotta da Gianluca Masi (vice direttore di Coelum) sui più svariati argomenti di astronomia. Con la possibilità per chi si collega dal proprio computer di interagire in tempo reale con i conferenzieri ponendo domande sulle tecniche e sugli argomenti in esame.
Le video conferenze verranno trasmesse dall'interno della cupola dell'Osservatorio Bellatrix, con la possibilità dunque di assistere in diretta a delle vere e proprie osservazioni telescopiche
La regia web dell'evento sarà curata da Gabriele Marini, webmaster del portale www.coelum.com
Ecco il Comunicato Stampa
Il Sistema Solare ed i suoi segreti si preparano a dare spettacolo. Stasera 6 giugno 2008 alle ore 22:30, il Virtual Telescope e Coelum Astronomia vi condurranno oltre l'orbita di Plutone per inaugurare un'innovativa ed originale proposta di comunicazione scientifica. Per la nota rivista di divulgazione astronomica sarà anche l'occasione per inaugurare "Coelum Stream", un canale informativo che viaggerà su web per raccontare il fascino e le sfide dalla scienza di Urania.
Assieme al Virtual Telescope, che da quasi due anni mette a disposizione di tutti - scienziati e curiosi - i propri strumenti altamente tecnologici e la propria esperienza scientifica per esplorare in lungo e in largo, via Internet, i meandri del Cosmo, nasce così una serie di teleconferenze sui temi caldi dell'Astrofisica, abbinate all'Astronomia osservativa.
Gli incontri saranno a cura dello staff scientifico del Virtual Telescope, in collaborazione con Coelum.
Per la serata di esordio del 6 giugno si è scelto un tema di indubbia attualità e suggestione, che nella storia recente ha riempito le pagine della cronaca culturale:
"Plutone e dintorni: da un ex-pianeta alla fascia di Kuiper - Alla scoperta dei più remoti corpi del Sistema Solare con osservazione in diretta mediante il Virtual Telescope".
Sarà un'occasione unica per conoscere le frontiere del nostro angolo di universo, gettando un'occhiata su alcuni dei loro abitanti.
Tutti gli appassionati del cielo sono invitati a riprendere Plutone (cercando addirittura di catturarne il satellite, Caronte: un?iniziativa di Coelum Astronomia che verrà presentata nel corso della diretta) e gli altri corpi minori remoti per poi condividere le loro immagini attraverso il sito di Coelum.
Un'iniziativa che vuole così utilizzare una risorsa consolidata, Internet, tuttavia ancora poco sfruttata nella comunicazione scientifica.
Per partecipare, sarà sufficiente accedere alla data e all'ora indicate sui siti di Coelum Astronomia (www.coelum.com) e del Virtual Telescope (www.virtualtelescope.eu).
In caso di maltempo, la teleconferenza avrà comunque luogo. Alla serata iniziale seguiranno altri appuntamenti che verranno tempestivamente annunciati sulle medesime pagine web.
Per informazioni:
The Virtual Telescope Project
http://www.virtualtelescope.eu
Tel.: 334 9236690
Coelum Astronomia
http://www.coelum.com
Tel.: 041 5321476