Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo
 

Messaggio Considerazioni Sul Clima Dell'ultimo Decennio Tra Foligno Città E Bassa Montagna Folignate

#1  Fili Sab 02 Mag, 2020 15:39

Approfittando di questi giorni di isolamento, ho stilato un file EXCEL che trovate in allegato con tutti i dati rilevati dalle mie due stazioni meteo Davis VP2 installate:

1. Foligno città, primissima periferia, contesto urbano, 230 m.
2. Fraz. La Franca, contesto extra-urbano, 845 m., colle isolato e totale assenza di inversioni termiche.


La serie di dati inizia dal dicembre 2009 per Foligno e da Gennaio 2011 per La Franca. Il campione è quindi di 10 anni (11 inverni) per Foligno, 9 anni per La Franca. Un campione breve, ma che ha un minimo di rilevanza.

Iniziamo con il dato più importante: la temperatura media annua.

Foligno: +15,21°
La Franca: +11,77°


Differenza di 3,44 gradi. Appare subito evidente come le inversioni termiche di cui risente la Valle Umbra (anche se l'isola di calore cittadina smorza un po' questo fattore) riescano ad attenuare il GAP termico con la media montagna.
Ancora più palese se analizziamo il dato medio delle MINIME:

Foligno: +10,43°
La Franca: +8,11°


Incredibilmente appena 2,32 gradi di differenza. C'è da pensare che una stazione posta in aperta campagna in Valle Umbra possa registrare una media delle minime INFERIORE AI 2 GRADI rispetto a quella di un colle posto a quasi 900m di quota. Questo per dare un'idea della potenza delle inversioni termiche non solo in inverno, ma durante tutto l'anno.

Le MASSIME, essendo invece "scevre" da inversione (tranne pochi giorni in inverno), presentano un GAP più sensibile:

Foligno: +20,84°
La Franca: +16,55°


Qui la differenza è di 4,29 gradi.

Ora passo ad analizzare le stagioni: la stagione con meno GAP è l'inverno (sempre per via delle inversioni) con appena 2,6° di differenza

Foligno: +6,7°
La Franca: +4,1°

Quella con più differenza è invece l'estate, con ben 3,9 gradi di scarto

Foligno: +24.3°
La Franca: +20.4°


Primavera ed autunno si collocano a metà strada, sui 3° di scarto tra città e montagna.

Possiamo quindi concludere che, a fronte di un gradiente termico medio, teorico, di circa 4° (0,65°x6cento metri di quota di differenza), le inversioni termiche riescono ad abbattere questa differenza di oltre mezzo grado (0,56) su base annuale, con una punta in inverno di ben 1,7 gradi ed un minimo estivo di 0,1 gradi.

STATISTICHE STAZIONI METEO.xls
Descrizione:  
Download
Nome del file: STATISTICHE STAZIONI METEO.xls
Dimensione: 117.5 KB
Contatore Download: File visto o scaricato 43 volta(e)

 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
Ultima modifica di Fili il Sab 02 Mag, 2020 15:57, modificato 3 volte in totale 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Considerazioni Sul Clima Dell'ultimo Decennio Tra Foligno Città E Bassa Montagna Folignate

#2  Fili Sab 02 Mag, 2020 15:56

Ora qualche curiosità sui singoli mesi:

Per entrambe le stazioni il mese più freddo è gennaio:

Foligno: +6,0°
La Franca: +3,5°


Mentre il più caldo è Luglio per Foligno, Agosto per La Franca:

Foligno: luglio +25,4°
La Franca: agosto +21,7°


In entrambi i casi, molto leggera è la differenza tra i mesi di Luglio ed Agosto, appena +0,1° per Foligno e +0,4° per la Franca.

Il mese che presenta il gap più rilevante tra i vari anni è FEBBRAIO:

Foligno: +4,1° (02/2012)  +10,0 (02/2016) scarto di 5,9 gradi
La Franca: -0,4 (02/2012)  +6,6 (02/2014) pazzesca la differenza di addirittura SETTE GRADI    


Il mese più "stabile" è invece:

Foligno: APRILE con 2,7° di scarto tra il più freddo (2010) ed il più caldo (2018). c'è da dire che se togliamo proprio il caldissimo 2018 (+16,2°), gli altri 9 mesi rientrano in un range di scarto di 1,8 gradi. Mese quindi molto stabile.

La Franca: OTTOBRE con appena 2,2° di differenza tra il più freddo (2011) ed il più caldo (2019)

A livello di stagioni si conferma la primavera il mese più stabile termicamente per entrambe le stazioni, con scarti tra i vari anni INFERIORI AI 2 GRADI centigradi, mentre l'estate è quella che presenta le maggiori oscillazioni, fino a 3,6° di differenza tra l'estate più calda (2012) e quella più fredda (2014)
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Considerazioni Sul Clima Dell'ultimo Decennio Tra Foligno Città E Bassa Montagna Folignate

#3  Fili Sab 02 Mag, 2020 16:03

capitolo precipitazioni:

FOLIGNO: 862,5 mm (max 1230mm nel 2010) (min 516mm nel 2011)
LA FRANCA: 1018,4 mm (max 1233 nel 2013) (min 561 nel 2011)


Per entrambe le stazioni la stagione più piovosa è l'autunno con 268mm di media a Foligno e ben 309 a La Franca, mentre quella più secca è ovviamente l'estate, con 158mm medi a Foligno e 161 a La Franca.

Il mese più piovoso è NOVEMBRE (127mm a Foligno, 145mm a La Franca), mentre quello più secco AGOSTO (36mm a Foligno, 32mm a La Franca)

Spicca il MARZO 2018, mese più piovoso in assoluto a La Franca con 271mm, e l'AGOSTO 2011 con ZERO MILLIMETRI in entrambe le stazioni.
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Considerazioni Sul Clima Dell'ultimo Decennio Tra Foligno Città E Bassa Montagna Folignate

#4  Fili Sab 02 Mag, 2020 16:25

faccio un rapido confronto con le MEDIE 61/90 della stazione di Foligno Maceratola (fonte Wikipedia) "gonfiate" di +0,2° per ogni mese (dato indicativo) a causa dell'isola di calore del centro città.

GENNAIO:.........+5,6°.....+6,0°.....+0,4°
FEBBRAIO:........+7,3°.....+7,5°.....+0,2°
MARZO:...........+9,7°....+10,5°.....+1,1°  
APRILE:.........+12,8°....+14,4°.....+1,6°
MAGGIO:.........+17,2°....+17,3°.....+0,1°
GIUGNO:.........+21,1°....+22,7°.....+1,6°
LUGLIO:.........+23,7°....+25,4°.....+1,7°
AGOSTO:.........+23,9°....+25,3°.....+1,4°
SETTEMBRE:......+20,0°....+20,5°.....+0,5°
OTTOBRE:........+15,0°....+15,8°.....+0,6°
NOVEMBRE:.......+10,5°....+10,7°.....+0,2°
DICEMBRE:........+7,0°.....+6,6°.....-0,4°


Scostamento medio:  +0,75°
Come si evince, il riscaldamento è stato evidente ma non eccessivo, più forte nei mesi di Giugno, Luglio ed Aprile, più blando in inverno, dove addirittura Dicembre è stato di ben mezzo grado più freddo   sicuramente questo dato va a sottolineare la predominanza di periodo di alta pressione e relative inversioni. Purtroppo non ho riferimento storico per La Franca, altrimenti lo avremmo sicuramente appurato.

Basti pensare che tra la media di Dicembre di Foligno (+6,6) e quella di La Franca (+4,9°) c'è appena 1,7° di differenza, proprio a sottolineare l'assoluta predominanza di stasi anticicloniche in questo mese (su tutti 2015 e 2016), mentre in luglio ed agosto la differenza è di circa 4 gradi   .
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
Ultima modifica di Fili il Sab 02 Mag, 2020 16:40, modificato 3 volte in totale 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Considerazioni Sul Clima Dell'ultimo Decennio Tra Foligno Città E Bassa Montagna Folignate

#5  alfdam Sab 02 Mag, 2020 16:32

Grazie Filippo! Con la tua passione e competenza ci tieni aggiornati sul clima del nostro comprensorio
 



 
avatar
italia.png alfdam Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 75
Registrato: 04 Set 2005

Età: 65
Messaggi: 750
112 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Foligno (PG) - Umbria est

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Considerazioni Sul Clima Dell'ultimo Decennio Tra Foligno Città E Bassa Montagna Folignate

#6  Gab78 Sab 02 Mag, 2020 16:42

Lavoro semplicemente grandioso! Complimenti Filippo!  
 




____________
I love Appennino...
 
avatar
italia.png Gab78 Sesso: Uomo
Gabriele
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 874
Registrato: 30 Ott 2010

Età: 47
Messaggi: 12039
3986 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro

Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Considerazioni Sul Clima Dell'ultimo Decennio Tra Foligno Città E Bassa Montagna Folignate

#7  MilanoMagik Sab 02 Mag, 2020 18:10

Lavoro stupendo e completo, complimenti  
 




____________
Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
 
avatar
italia.png MilanoMagik Sesso: Uomo
Salvatore
Veterano
Veterano
Socio Ordinario
 
Utente #: 2201
Registrato: 29 Dic 2016

Età: 24
Messaggi: 2993
1586 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Bastia Umbra (PG) 200 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Considerazioni Sul Clima Dell'ultimo Decennio Tra Foligno Città E Bassa Montagna Folignate

#8  Freddoforever Sab 02 Mag, 2020 19:10

Ottimo lavoro  

L'influenza che ha la mancanza di inversione sulle temperature medie la sto riscontrando abitando attualmente in cima ad un colle nella parte alta del paese senza inversione ed avendo abitando in passato nelle zone più basse soggette ad inversione (100 mt di quota in meno), anche in questa pochi metri differenza la differenza è sostanziale, non  ho dati giornalieri in quanto non avevo ancora la stazione se non alla fine del 2018  ma confrontando gli estremi giornalieri che segnavo dal termometro digitale  si nota bene,naturalmente è maggiore in inverno ma anche in estate è ben presente.

Con la stazione di Pian di pieca a pochi km da qui (465 mt di quota con buone escursioni) in alcune occasioni arrivo a differenze per le minime di 5/6 ° in inverno e di 3/4° in estate,per le massime la differenza è minima in genere non si supera il grado.
 



 
Ultima modifica di Freddoforever il Sab 02 Mag, 2020 19:10, modificato 1 volta in totale 
Veterano
Veterano
 
Utente #: 1445
Registrato: 28 Gen 2013

Età: 47
Messaggi: 2510
1120 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Considerazioni Sul Clima Dell'ultimo Decennio Tra Foligno Città E Bassa Montagna Folignate

#9  andrea75 Sab 02 Mag, 2020 19:10

Gran bel lavoro, complimenti.  
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45081
3592 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Considerazioni Sul Clima Dell'ultimo Decennio Tra Foligno Città E Bassa Montagna Folignate

#10  GiagiMeteo Sab 02 Mag, 2020 19:21

Bel lavoro, molto interessante
 




____________
big
 
avatar
italia.png GiagiMeteo Sesso: Uomo
Giacomo
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 2655
Registrato: 06 Gen 2019

Età: 20
Messaggi: 8950
5941 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Considerazioni Sul Clima Dell'ultimo Decennio Tra Foligno Città E Bassa Montagna Folignate

#11  burjan Sab 02 Mag, 2020 21:02

Ottimo lavoro Filippo, bravo.
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Considerazioni Sul Clima Dell'ultimo Decennio Tra Foligno Città E Bassa Montagna Folignate

#12  and1966 Dom 03 Mag, 2020 19:04

Davvero notevole, complimenti.  
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13181
3435 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Considerazioni Sul Clima Dell'ultimo Decennio Tra Foligno Città E Bassa Montagna Folignate

#13  prometeo Dom 03 Mag, 2020 20:26

Non l ho letto per pigrizia in un primo momento.... ora l ho fatto e sinceramente meritava il tutto. Complimenti bel lavoro!
 




____________
Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
 
avatar
italia.png prometeo Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 31
Registrato: 21 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 6569
798 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Considerazioni Sul Clima Dell'ultimo Decennio Tra Foligno Città E Bassa Montagna Folignate

#14  alexsnow Dom 03 Mag, 2020 20:43

Grandissimo lavoro bravo Fili
 




____________
Stazione meteo di -Umbertide- PG http://www.meteoumbertide.altervista.org
 
avatar
italia.png alexsnow Sesso: Uomo
Alessandro
Veterano
Veterano
 
Utente #: 108
Registrato: 23 Nov 2005

Età: 48
Messaggi: 2023
662 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e Davis Vantage Vue

Località: Umbertide(PG) 247 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Considerazioni Sul Clima Dell'ultimo Decennio Tra Foligno Città E Bassa Montagna Folignate

#15  Gab78 Mar 05 Mag, 2020 17:05

A questo punto inserisco pure i miei dati storici complessivi riferiti alla frazione di San Giovanni Profiamma (periodo 1992-2019). Penso sia il topic adatto.  

Grazie ancora a Fili per il grande lavoro!

1992-1996.pdf
Descrizione:  
Download
Nome del file: 1992-1996.pdf
Dimensione: 812.15 KB
Contatore Download: File visto o scaricato 57 volta(e)
1997-2001.pdf
Descrizione:  
Download
Nome del file: 1997-2001.pdf
Dimensione: 787.42 KB
Contatore Download: File visto o scaricato 40 volta(e)
2002-2006.pdf
Descrizione:  
Download
Nome del file: 2002-2006.pdf
Dimensione: 807.25 KB
Contatore Download: File visto o scaricato 36 volta(e)

 




____________
I love Appennino...
 
avatar
italia.png Gab78 Sesso: Uomo
Gabriele
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 874
Registrato: 30 Ott 2010

Età: 47
Messaggi: 12039
3986 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro

Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML