Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Così il terremoto in Cile ha “spostato” la Terra

#1  andrea75 Mer 03 Mar, 2010 14:45

Così il terremoto in Cile ha “spostato” la Terra

terra-large

Avete l’impressione che le giornate durino sempre meno? Forse non è solo una sensazione legata agli anni che passano. Il terribile sisma che ha sconvolto il Cile, infatti, potrebbe aver spostato l’asse della Terra e di conseguenza accorciato le giornate. Secondo lo scienziato della Nasa, Richard Gross, il terremoto del Cile ha spostato l’asse di circa 8 cm e accorciato le giornate di 1,26 microsecondi.

L’inclinazione del pianeta influenza le stagioni, ma in realtà una leggera modifica dell’asse non dovrebbe comportare cambiamenti sostanziali. Anche il terremoto di 9,1 gradi che, nel 2004, mise in ginocchio Sumatra accorciò le giornate (6,8 microsecondi) e alterò l’asse della Terra.

Ma come è possibile che un terremoto, per quando potente (il sisma cileno ha raggiunto 8,8 gradi di magnitudo) possa addirittura variare l’inclinazione dell’asse di rotazione del pianeta? I sismologi, ha osservato il presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), Enzo Boschi, hanno calcolato che il terremoto in Cile ha spostato una massa lunga circa 500 chilometri, larga 200 e dallo spessore di 10 chilometri. Lo spostamento di una massa di materia così grande ha variato l’equilibrio del pianeta e ha imposto un cambiamento, seppur minimo, nell’inclinazione dell’asse terrestre rispetto al piano dell’orbita. Se l’inclinazione dell’asse varia, questo cambiamento si ripercuote sulla rotazione della Terra.

Se il terremoto di Sumatra aveva provocato uno spostamento di circa 6 centimetri, le prime stime sul terremoto del Cile indicano uno spostamento che varia dagli 8 centimetri ipotizzati dal Jet Propulsion Laboratory (Jpl) della Nasa ai 12 che emergono dai modelli dell’Ingv. Di conseguenza le giornate sono diventate più corte, anche se in modo impercettibile: stiamo parlando di un accorciamento di 1,26 microsecondi. Praticamente nulla, anche se questi spostamenti dovuti ai terremoti si accumulano e di microsecondo in microsecondo possono risultare in una perdita netta di tempo più corposa. Comunque, secondo quanto riporta la rivista Scientific American, se le stime fatte dagli scienziati sono giuste ci vorranno più di 130.000 anni per totalizzare un solo minuto di tempo svanito.

E intanto c’è già chi pensa ai terremoti futuri. Come il fisico boliviano, Edson Burgoa, ricercatore dell’osservatorio sismologico di San Calixto, secondo il quale a causa di “vuoto sismico” individuato tra le città di Arica ed Iquique, situate nel nord del Cile, potrebbe scatenarsi un nuovo terremoto in un punto imprecisato dei 500 chilometri che separano le due città. Burgoa ammette però che non è possibile prevedere quando potrebbe avvenire il nuovo sisma.

”E’ stato accertato un gap sismico tra le due città”, ha precisato il fisico, e questo produce ”un processo di deformazione della superficie e, quindi, un’accumulazione di energia” che un giorno potrebbe liberarsi. Alla luce del fatto che gli specialisti hanno determinato che nella regione, tra Arica ed Iquique, avviene un sisma ogni 150 anni, secondo il fisico “saremmo alla scadenza di tale termine”. Secondo il sismologo, il terremoto avvenuto nel sud del Cile non influisce sulla possibilità che ne accada un altro nel nord, poiché i territori geologici sono indipendenti.

Da Panorama.it
http://blog.panorama.it/hitechescie...stato-la-terra/
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45081
3592 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Così Il Terremoto In Cile Ha “spostato” La Terra

#2  icchese Mer 03 Mar, 2010 16:19

Si avevo già letto la notizia. Tutto plausibile. Le conclusioni a cui giunge il giornalista però non le condivido. Cioè che a furia di terremoti il giorno si accorcerebbe sempre più. Infatti gli spostamenti dell'asse terrestre dovuti ai terremoti possono essere in un senso o nell'altro, non necessariamente sempre nella direzione di accorciamento del periodo di rotazione. Questo porterebbe, secondo me, in tempi lunghi ad un sostanziale bilanciamento dell' "effetto sisma" lasciando la durata del dì  pressochè invariata.  
 




____________
"Dio provede ma n'careggia"
www.gubbiometeo.it
 
avatar
italia.png icchese Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 201
Registrato: 03 Nov 2006

Età: 61
Messaggi: 2585
99 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: GUBBIO 490 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi L' Islanda Fuma Ancora .... (...e Pure Il ... and1966 Eventi geologici e scienze della Terra 15 Sab 18 Giu, 2011 10:46 Leggi gli ultimi Messaggi
grego
No Nuovi Messaggi Scarsa piovosità del Cile Settentrionale ... and1966 Meteocafè 23 Ven 07 Feb, 2014 11:30 Leggi gli ultimi Messaggi
marvel
No Nuovi Messaggi Da Così.. A Così.. DragonIce Meteocafè 10 Mer 12 Mar, 2008 19:06 Leggi gli ultimi Messaggi
icchese