L'editing e la divulgazione di queste mappe sono ad opera di Meteonetwork, bella realtà nel panorama meteorologico italiano (colgo l'occasione per complimentarmi con loro, qualora leggano queste parole).
Parliamo in pratica di sezioni altimetriche, con annessa relativa interpolazione del profilo termico inerente la colonna d'aria.
Lasciamo spazio alle immagini per rendervi conto da soli, di cosa si parla:

Il transetto crostale di cui sopra, si riferisce al lineamento Isola del Giglio - Ancona, passante per Perugia.
Lo strumento è interessante per renderci conto di come i modelli innanzitutto interpretano l'orografia (non sarebbe male capire a quale modello si riferisce questo passo di griglia), ed inoltre nel contempo mette letteralmente a nudo il posizionamento di eventuali sistemi frontali ed intensità precipitativa.
Proprio per l'occasione, interessante vedere dove sarà posizionato il fronte freddo alle ore 01 del 16/01/2013; il pre-frontale sta interessando il Perugino, mentre il fronte freddo nudo e crudo è grosso modo al confine Toscana-Umbria (picco d'intensità precipitativà), pronto per colpire, le aree più ad est.
Interessante vedere anche come l'aria fredda entri da ovest verso est con le isoterme "pendenti" verso ovest diciamo, e la distribuzione del campo termico su tutta la linea che separa le tirreniche dalle adriatiche.
Chiaramente le isoterme sono da prendere con le molle così come le previsioni automatiche e le temperature previste a 2 m, in ogni caso in aria libera possiamo contare su una buona validità delle isoterme computate.
In pratica è una sorta di meteogramma verticale, che nel contempo permette di visualizzare seppur grossolanamente, la variazione (importantissima) orizzontale delle masse d'aria.
Davvero uno strumento da applausi.
Chiudo con la sensazionale cross-section PC - RN:

In aree totalmente pianeggianti si può apprezzare nel migliore dei modi, la morfologia delle masse d'aria! Guardate fin dove reggono le termiche buone per la neve fino al piano...e dove l'alito adriatico si fa sentire...
Very nice!