intanto devo fare per forza un passo a ritroso,per rimarcare,l'ingresso nella fase antecedente di aria molto fredda su buona parte del territorio,che in parole povere,preparera'il terreno a abbondanti nevicate,visto che le termiche oscilleranno fra -6 e 0°a 850hpa

quindi la probabile evoluzione vedrebbe la formazione di una vasta saccatura,tra la francia e l'inghilterra,figlia del vortice canadese,che troverebbe ulteriore alimentazione per via delle correnti fredde presenti sul centro europa,approfondendosi il loco,e inviando a partire dalla serata-notte fra domenica e lunedi correnti da sudovest sui nostri mari di ponente,con il debutto dei primi fenomeni ad iniziare dal nw.

il lunedi'visto ad oggi,sarebbe una giornata assai difficile,su molte regioni del nord,la neve potrebbe cadere abbondante in pianura,e anche sulle coste della liguria,laddove(vista la disposizione del flusso in quota e al suolo mediamente da libeccio..solamente la meta'nord del golfo ligure vedrebbe la solita tramontana scura,ma non troppo convinta stavolta,non e'la classica situazione con pronunciato naso anticiclonico padano e depressione a sud,con scirocco in quota)e'prevista nella prima meta'della giornata la maggiore fenomenologia,che dalle ultime emissioni dovrebbe privilegiare l'imperiese e lo spezzino(qui accumuli importanti,anzi molto importanti previsti),risultando meno intensa piu'a nord,e ancor meno sulle zone del piemonte occidentale.nella seconda meta'della giornata il grosso della fenomenologia,iniziera'ad interessare il nord est(probabilmente queste saranno le zone con gli accumuli maggiori),mentre progressivamente da ovest,assisteremo ad un attenuazione,fino a cessare del tutto nel corso della notte.ovviamente,fenomeni importanti anche su tutto il versante tirrenico con sostenuta ventilazione sudoccidentale.





nei giorni successivi insistera'una circolazione depressionaria,che si isolera'in cutoff,e via via andra'perdendo importanza ad iniziare dal nord.
il clima dopo un temporaneo aumento dovuto al prefrontale(moderato),rimarrebbe freddo per tutto il periodo.


ovviamente vista la distanza di 4gg che ci separa dall'evento,tutto potrebbe subire variazioni anche importanti in alcuni casi,basti pensare che anche solo uno spostamento di poche centinaia di km di una depressione,muterebbe tutta la fenomenologia,quindi ci aggiorneremo qui,anche per le altre zone d'italia
