dai su forza!!!


Titolo: dai su forza!!!
E' l'ora di ricominciare!
Di ricominciare a sparare l'AP veso la Gran Bretagna e la Scandinavia.
Ci si era abituati tanto bene in tempi abbastanza recenti!(non me ne voglia l'estremo NO!!!)
Ma forse è meglio attendere ancora qualche settimana:4 o 5 ....
4 gg fa la Scandinavia era ibernata con minime all'interno attorno ai -20
Ora quel freddo, seppur attenuato ha invaso quasi tutta la Russia Europea

http://www.uni-koeln.de/math-nat-fa...TTmineuropa.gif

bando alle illusioni, ancora serebbe "sprecato", meglio attendere.
ciao,
Giorgio
P.S.
intanto quì sul versante Adriatico si sopravvive con un "clima triste" ....
nebbie alte danno un copertura tetra, un aria umida, e non calda, oggi massima a +15,1 !
Ho notizie dai miei vicini e modesti monti di giornate similestive!
http://magazine.enel.it/meteo/img/v...is/curr_ita.jpg

Profilo PM  
Titolo:
Confermo giorgio, in quota oltre i 650-700 metri sole splendente e temperature settembrine!!! Al Nerone a 1400 metri sono da 4 giorni che misura massime di +14/+15 gradi!!! mentre ieri ad Urbino con una densa nebbia per quasi tutta la giornata non si sono superati i +14.8°!!! :? Davvero notevoli le inversioni di questi giorni! intanto questa mattina ancora nebbia con visibilità ridotta sui 50-80 metri e temperatura di +10.1° dopo una minima notturna di +8.5°.
Da domani si rifarà vivo l'atlantico mentre nel lungo termine ci sono buone prospettive per una raffreddata generale... :roll: :bye:

Titolo:
Ah non vi preoccupate, c'è inversione anche "orizzontalmente" oltre che verticalmente :D qui attualmente massima di 14.3 °C... ci credereste?

Titolo:
il vortice freddo presente sul mar Nero e Turchia che stenta ad esaurirsi è un primo segnale del raffreddamento delle steppe russe.
I modelli a medio lungo termine vedono un aumento della pressione sulla Scandinavia e sulla Russia con splittamento del vortice polare e con le correnti atlantiche costrette a piegare la rotta verso il Mediterraneo.
Insomma l'anticlone russo di natura dinamica dovrebbe acquisire con il tempo sembianze più termiche e poi chi sà che a metà novembre l'aria fredda continentale non ci conceda una breve visita??

:bye:

Titolo:
Citazione:

il vortice freddo presente sul mar Nero e Turchia che stenta ad esaurirsi è un primo segnale del raffreddamento delle steppe russe.
I modelli a medio lungo termine vedono un aumento della pressione sulla Scandinavia e sulla Russia con splittamento del vortice polare e con le correnti atlantiche costrette a piegare la rotta verso il Mediterraneo.
Insomma l'anticlone russo di natura dinamica dovrebbe acquisire con il tempo sembianze più termiche e poi chi sà che a metà novembre l'aria fredda continentale non ci conceda una breve visita??


magari non sarebbe male come anticipo di inverno!!!! :roll: :roll: :inchino:
:bye:

Profilo PM  
Titolo:
Novembre non è un mese poi così diffcile per assistere alle prime ondate di freddo intenso e nevicate anche a quote basse in Umbria.
Riporto alcune date che molti ricorderanno e si possono confrontare con l'archivio delle wetterzentrale.

19-20 novembre 1993

5-6 novembre 1995

19-20 novembre 1998

23 novembre 2001

novembre 2005??....

Titolo:
thunderstorm ha scritto: 
5-6 novembre 1995...


Ricordo benissimo i quasi 10 cm di neve a Spoleto, con scuole chiuse il giorno seguente... :wink:

rrea1995110500


Pagina 1 di 1


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0919s (PHP: -48% SQL: 148%)
SQL queries: 10 - Debug On - GZIP Abilitato