#1 geloneve Lun 01 Mar, 2021 01:06
. Dati, statistiche ed analisi febbraio 2021 ed inverno '20/'21.
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +1,6°c;
media temperature massime: +12,9°c;
media temperature: +6,9°c;
temperatura minima più bassa: -7,5°c (15);
temperatura minima più alta: +8,1°c (8);
temperatura massima più bassa: +2,0°c (13);
temperatura massima più alta: +21,4°c (25);
giorni con temperature massime >+10°c: 19;
giorni con temperature minime <0°c: 7;
totale neve: 4,0 cm;
totale pioggia: 21,8 mm;
giorno più piovoso: 6,2 mm (9);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 6;
media vento: 5,4 km/h;
raffica massima di vento: 56,3 km/h SW (8);
media umidità relativa: 83%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0221.pdf
Di seguito il confronto con gli altri mesi di febbraio 2021 con gli altri anni.
Il mese di febbraio si chiude con +1,6°c sopra alla mia media storica (dal novembre 2010) con un surplus termico soprattutto nelle temperatura massime, per le quali per ben 3 volte si sono superati i +20,0°c e per 2 volte è stato battuto il precedente record di temperatura massima.
Molto calda soprattutto la 1° decade, mentre la 2° decade è risultata sotto la media, grazie ad un'irruzione fredda, ma veloce, che ha portato anche 4,0 cm di neve.
Peggio di questo febbraio sono stati, in ordine, i febbraio del '14/'20/'16.
Anche a livello pluviometrico, mese alquanto scarso.
Inverno, nel suo complesso, molto deludente, con solo 2 decadi, nel complesso, sotto media, con un dicembre ed un febbraio molto miti ed un gennaio un po' sotto media termica (+1,1°c rispetto alla mia media storica); nessuna temperatura minima degna di nota (-7,5°c la più bassa) mentre, nelle temperature massime, si è registrato il doppio record a febbraio.
Poca nebbia.
Solo 3 eventi nevosi, 1 senza tracce, 1 con tracce ed 1 con 4,0 cm di accumulo.
-
-
Guru
-
- Utente #: 1209
- Registrato: 12 Apr 2012
- Età: 42
- Messaggi: 7587
-
4160 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
-
#2 Adriatic92 Lun 01 Mar, 2021 10:18
Una sintesi rapida dell'inverno con dati e medie:
Dicembre: max +12,1° / min +4,8° , media +8,2° (anomalia +1,2°)
estremi del mese:
massima +17,8°
minima -0,3°
pioggia totale accumulata: 101,2 mm (+27,2mm) , max accumulo giornaliero 25,8 mm
0 nevicate
1 minima negativa
Gennaio: max +10,6° / min +2,3° , media +6,3° (anomalia +0,2°)
estremi del mese:
massima +18,2°
minima -2,4°
pioggia totale accumulata: 79,0 mm (+21,0mm) , max accumulo giornaliero 20,0 mm
0 nevicate
7 minime negative
Febbraio: max +14,4° / min +4,5° , media +9,1° (anomalia +2,0°)
estremi del mese:
massima +19,4°
minima -1,7°
pioggia totale accumulata: 26,4 mm (-25,6mm) , max accumulo giornaliero 9,4 mm
2 nevicate , totale di 5cm circa
4 minime negative
Se dovessi fare una valutazione soggettiva, non mi sentirei di dare la sufficienza piena, non sarà una nevicatella di mezza giornata a farmi cambiare idea per quanto il mese Febbraio poi sia stato molto deludente di una vera bruttezza disarmante, cioè se tolgo 4 giorni di freddo e inverno, tutti gli altri erano primaverili.  Un'inverno che in proporzione a quelli passati recenti è stato migliore, soprattutto della serie post 2013/2014 (eccetto in parte 2017/2018) , ma non è risultata una stagione di quelle brillanti almeno da queste parti, poi magari per le montagne è un discorso a se.
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
Ultima modifica di Adriatic92 il Lun 01 Mar, 2021 10:34, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16691
-
5512 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#3 Burian Express 94 Lun 01 Mar, 2021 10:21
Febbraio 2021 a Deruta
Temperatura media : 8,0
Minima più fredda : -3,8
Media minime : 3,4
Minima più calda : 8,6
Massima più fredda : 2,4
Media massime : 13,7
Massima più calda : 21,7
Pioggia : 65,5mm
Mese che nella prima parte ha regalato pioggia, neve e dinamismo come i due mesi precedenti. Poi la magia si è interrotta e ne sono venuti fuori ultimi 15 giorni veramente fuori dal normale, peccato
Voto complessivo INVERNO 2020-2021 : 7,5
Personalmente un’inverno veramente divertente e dinamico come non accadeva da anni, tantissime perturbazioni e tantissima pioggia. Metrate di neve in Appennino. 2 Episodi di neve fino in pianura, uno con leggero accumulo l’altro senza. Io dico solo grazie ad un’inverno del genere, è mancata la ciliegina sulla torta con una bella nevicata fino in pianura ma le nostre zone sono quelle che sono quindi non si può pretendere chissà che. Peccato infine per l’ultima parte invernale, questa molto deludente altrimenti per me il voto era tranquillamente più alto
____________
Ultima modifica di Burian Express 94 il Lun 01 Mar, 2021 10:26, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1805
- Registrato: 12 Nov 2014
- Età: 31
- Messaggi: 6456
-
2725 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: Deruta - PG - 183 mslm
-
#4 Fili Lun 01 Mar, 2021 11:32
FEBBRAIO 2021 chiude con:
+9.2° a Foligno (35mm) ----> +1.5° sulla media 2010/2021 (pioggia -30mm)
+6.1° a La Franca (45mm)----> +2.1° sulla media 2011/2021 (pioggia -50mm)
entrambi le stazioni NON battono il loro record di caldo (non ci vanno nemmeno vicine....) di Febbraio che rimane il 2016 per Foligno (+10,0°) ed il 2014 per La Franca (+6.6°). Grazie soprattutto alla fase fredda di 5gg avutasi intorno alla metà del mese.
INVERNO 2020/2021
Foligno: +7.1° (+0.3° su media 2010/2021) e 360mm (+160mm)
La Franca: +4.2° (+0.1° su media 2011/2021) e 405mm (+123mm)
entrambe le stazioni sfiorano il record di pioggia (2009/2010 con 363mm per Foligno - 2013/2014 con 447mm per La Franca).
CONSIDERAZIONI:
Inverno sicuramente dinamico e piovoso per 2/3, con temperature in media, una media non frutto di "alti e bassi" ma piuttosto costante. Non a caso la QN raramente è scesa sotto i 6/700 metri e quando lo ha fatto, lo ha fatto con accumuli molto lievi. Diverso il discorso alle quote medio-alte, dagli 8/900m (ma soprattutto 1000) in sù. Una sorta di tardo novembre prolungato altri 2 mesi.
Anche termicamente scadente, poche gelate e di "bassa magnitudo", a Foligno città ci siamo fermati a soli -3°.
Febbraio, pur apportando l'unica fase fredda davvero invernale della stagione (anche come dinamica), si conferma mese ormai più primaverile che invernale: solo il 2018 infatti, dal 2014 in poi, è stato sottomedia. I restanti anni un disastro, con record di caldo a grappoli.
Il voto finale non può che oscillare tra l'insufficienza e la sufficienza risicata, dovuto alla media tra la pianura (4) e la montagna over1000 (7,5, sarebbe stato 9 senza lo sfacelo degli ultimi giorni). Io opto per l'insufficienza: 5,5.
Ultima modifica di Fili il Lun 01 Mar, 2021 12:31, modificato 4 volte in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#5 Olimeteo Lun 01 Mar, 2021 12:56
Riporto solo il mio resoconto/giudizio con cui mi riassesto sul 6,5.
Inverno dinamico, movimentato, ossia non piatto né bloccato su pattern spietati (intendo HP durature ammazza-stagione). Questo il primo punto a favore per un 6 di base. Poi abbiamo avuto 3 occasioni da neve; vero che qua di 3 occasioni tutte e 3 sono state deficitarie e, soprattutto l'ultima (12-14 Febbraio, quella con freddo vero a rimorchio), deludente in base alle potenzialità. Il resto di Febbraio ha chiuso i giochi.
Stavo facendo proprio ieri un sondaggio tra amici al riguardo.
Io valuto la dinamica stagionale, i pattern, i macrotipi e non mi fossilizzo sul cm o sulla iella che stocasticamente toglie quel che puoi attenderti.
Come non fo diventare quella 3-4 ore di bella neve verso l'alba il 25 Gennaio (seguita da un subitaneo rialzo termico) un evento da ricordare ai posteri: città in una poltiglia acquosa in un attimo, salva solo la coreografia paesaggistica.
Ma sommando il tutto...
Ultima modifica di Olimeteo il Lun 01 Mar, 2021 15:47, modificato 6 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#6 Freddoforever Lun 01 Mar, 2021 13:39
Media 7,9°
media massime 12,5°
media minime 4,4°
max 19,5°
min -5,6°
giorni gelo 5
giorni ghiaccio 1
neve 24 cm
precipitazioni totali 24,3 mm
Prima parte del mese con continuo garbino e ultima con HP mite,nel mezzo sfreddata di 5 giorni che ha limitato un po il forte sopramedia con "soli" +3,5° circa rispetto alla 81/10.
Precipitazioni scarse con appena 24,3 mm anche se il pluviometro ha sottostimato moltissimo (6,2 mm) la nevicata del 13.
Sarnano ASSAM (480 mt,zona di campagna soggetta ad inversione) media 7,3°
Inverno insulso per me,i 3 discreti episodi nevosi di dicembre,gennaio e febbraio con 51 cm totali(durati però pochi giorni) non compensano affatto la presenza quasi ininterrotta delle correnti atlantiche favoniche e secche su questo versante e delle HP miti di dicembre e febbraio.
Come sempre più spesso accade Febbraio è il mese più caldo dei 3 infatti ha la stessa media che sarebbe normale per Marzo,in montagna è andata anche peggio dato che è risultato superiore al caldissimo Febbraio 2020 mentre qui siamo un grado sotto.
Precipitazioni sottomedia per i motivi sopracitati.
Come voto complessivo do un 4,5
Ultima modifica di Freddoforever il Lun 01 Mar, 2021 13:44, modificato 2 volte in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#7 Frosty Lun 01 Mar, 2021 17:00
51cm e 4.5 de voto
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3528
-
2275 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#8 GiagiMeteo Lun 01 Mar, 2021 17:37
Queste le temperature medie e rispettive anomalie di febbraio sulla recente 05-19.
T.MAX 13 +4,5
T.AVER 8,1 +3,0
T.MIN 4 +2,0
RAIN 70,5 -21,5%
SNOW 16
Mese assolutamente bollente, al 4° posto dal 2005 dietro a, in ordine di calura: 2020, 2016 e 2014.
Eccezionale e fuori scala l'ondata di caldo dal 23 al 26 febbraio, che ha sbriciolato per 4 giorni di fila il vecchio record di caldo di +20,5° che reggeva dal 29 febbraio 1960.
Il 25 febbraio la massima ha toccato i +22,4°, ovvero +13,9° sopra la media delle massime recenti  e sopra la media massime di 8 mesi su 12, eccetto giugno, luglio, agosto e settembre.
Ho anche calcolato che, senza la tosta ondata di gelo di metà mese, ma con temperature semplicemente in media quei 4 giorni, il mese sarebbe terminato a +8,8° di media, ovvero 4 decimi sopra lo scorso anno che detiene il record di febbraio più caldo.
Penso che questo basti a descrivere l'assoluta eccezionalità dell'ondata di caldo di fine mese.
Caduti 16 cm (13 + 3) nell'ondata di gelo del 13-15 febbraio, per il resto precipitazioni un po' sotto media, ma nulla di che.
RESOCONTO INVERNO:
T.MAX 10,4 +1,9°
T.AVER 6,4 +1,0°
T.MIN 3,1 +0,7°
RAIN 519,9 +41%
SNOW 26,5
Inverno che personalmente mi è piaciuto molto a gennaio, così così dicembre, mentre febbraio insufficiente nonostante sia stato il mese nivometricamente parlando più proficuo.
Ecco voti + spiegazione.
DICEMBRE: 6. Mese atlantico all'inizio con tanta pioggia che serviva dopo un novembre piuttosto secco. Purtroppo la pioggia è caduta praticamente sempre "calda" senza neve sotto i 1500 m praticamente. Il mese è poi proseguito con una bella e inversionale fase anticiclonica, con temperature massime tra gli 11° ed i 15° generalmente.
Mese che si conclude con l'inizio di una fase polare-artica e con una fioccata senza accumulo il 26 più acquaneve il 30 e con buona neve in montagna, chiudendo alla fine a +0,5° dalla media recente. 6 credo sia il voto giusto.
GENNAIO: 7,5. Mese dinamicissimo e piovoso, con anche 10,5 cm, che sarebbero potuti essere il triplo con 1° in meno ma purtroppo così non è stato. 10-11 gennaio rosicata enorme, ore ed ore di neve con +1,5° e 3,5 cm paciugosi alla fine, mentre già solo a 650 m ne erano caduti oltre 20.
Bella nevicata da scorrimento il 17 con 5 cm ed omotermia quasi totale. Il 25 la colonna qui non regge e rimaniamo al limite, con soli 2 cm bagnati accumulati, bell'evento invece da Fossato in su.
Fioccate senza accumulo anche il 5 e 6 gennaio.
Mese divertente e mai monotono, anche se con poca neve rispetto le aspettative che chiude con -0,3° dalla media recente.
FEBBRAIO: 5. Non posso dare di più.
Mese che inizia con un'ondata di caldo che fa raggiungere una massima di +19,9°, la 2 a più alta di sempre. Ondata di gelo veramente divertente a metà mese, con due massime molto basse il 13 e 14 e 16 cm di neve farinosa caduta con temperature fino a -3,7°.
Poi il sogno svanisce ed arriva l'alito africano che porta 4 giornate over 20 su cui non mi dilungherò, avendone già scritto abbastanza sopra.
VOTO INVERNO: facendo i precisini, verrebbe 6,2 dalla media e quindi lo abbasso al 6.
Se tenessi invece maggiormente conto delle medie quote, potrei arrivare a 7, ma non di più data l'ultima parte disastrosa di febbraio, che proprio alle medie quote ha dato il meglio di sé.
Bene, anche quest'inverno è passato e già non vedo l'ora che arrivi il prossimo
____________
Ultima modifica di GiagiMeteo il Lun 01 Mar, 2021 17:38, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#9 Boba Fett Lun 01 Mar, 2021 17:40
51cm e 4.5 de voto 
Con l'atlantico dominante per gli adriatici è stato un brutto inverno di sgarbinate
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 37
- Messaggi: 5645
-
1933 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#10 Fili Lun 01 Mar, 2021 18:03
51cm e 4.5 de voto 
Con l'atlantico dominante per gli adriatici è stato un brutto inverno di sgarbinate 
sì però ha pur sempre avuto mezzo metro di accumulo complessivo.
Il che va in contraddizione con quando viene detto che "anche sull'adriatico non è che nevichi poi così tanto" specialmente in riferimento agli ultimi inverni. Per cui, quanto ci si aspetta per dare voto alto? 2 metri?
io capisco che anche sull'Adriatico non sia stata 'sta meraviglia, ma intanto mezzo metro se l'è portato a casa... qui mezzo metro lo vediamo ogni 200 anni
Ultima modifica di Fili il Lun 01 Mar, 2021 18:04, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#11 Olimeteo Lun 01 Mar, 2021 18:31
Ribadendo per la mia zona ma con sguardo comunque alle dinamiche sinottiche trimestrali, il voto di insufficienza lo do solo a Febbraio con una freddata breve e stitica preceduta e seguita da africanate.
Gli altri 2 mesi sufficienza piena: DICEMBRE 6,6/6,7 GENNAIO 7,1/7,2.
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#12 Freddoforever Lun 01 Mar, 2021 18:33
51cm e 4.5 de voto 
Con l'atlantico dominante per gli adriatici è stato un brutto inverno di sgarbinate 
sì però ha pur sempre avuto mezzo metro di accumulo complessivo.
Il che va in contraddizione con quando viene detto che "anche sull'adriatico non è che nevichi poi così tanto" specialmente in riferimento agli ultimi inverni. Per cui, quanto ci si aspetta per dare voto alto? 2 metri?
io capisco che anche sull'Adriatico non sia stata 'sta meraviglia, ma intanto mezzo metro se l'è portato a casa... qui mezzo metro lo vediamo ogni 200 anni 
Ritorniamo col vecchio discorso difficile da capire per i pianeggianti
Si mezzo metro ma quanto è durato ? Se sommiamo il tutto 7-8 giorni  vi assicuro che per gli standard di questa zona non sono niente di chè,non tiro fuori la vecchia media dell'istituto idrografico che mi da più di un metro annuo,ma quando ancora avevamo invernate degno di questo nome 80/90 cm erano la normalità e soprattutto non se ne andavano in pochissimo tempo,inoltre nel mio voto analizzo tutto non solo la neve.
Ultima modifica di Freddoforever il Lun 01 Mar, 2021 18:34, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#13 Adriatic92 Lun 01 Mar, 2021 18:51
51cm e 4.5 de voto 
Con l'atlantico dominante per gli adriatici è stato un brutto inverno di sgarbinate 
sì però ha pur sempre avuto mezzo metro di accumulo complessivo.
Il che va in contraddizione con quando viene detto che "anche sull'adriatico non è che nevichi poi così tanto" specialmente in riferimento agli ultimi inverni. Per cui, quanto ci si aspetta per dare voto alto? 2 metri?
io capisco che anche sull'Adriatico non sia stata 'sta meraviglia, ma intanto mezzo metro se l'è portato a casa... qui mezzo metro lo vediamo ogni 200 anni 
Ritorniamo col vecchio discorso difficile da capire per i pianeggianti
Si mezzo metro ma quanto è durato ? Se sommiamo il tutto 7-8 giorni  vi assicuro che per gli standard di questa zona non sono niente di chè,non tiro fuori la vecchia media dell'istituto idrografico che mi da più di un metro annuo,ma quando ancora avevamo invernate degno di questo nome 80/90 cm erano la normalità e soprattutto non se ne andavano in pochissimo tempo,inoltre nel mio voto analizzo tutto non solo la neve.
Hai tutte le ragioni del mondo  , ma devi abituarti al fatto che i parametri invernali quelli standard anni '60-90 di cui tu fai spesso riferimento, non esistono ormai più
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16691
-
5512 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#14 Freddoforever Lun 01 Mar, 2021 18:59
Hai tutte le ragioni del mondo  , ma devi abituarti al fatto che i parametri invernali quelli standard anni '60-90 di cui tu fai spesso riferimento, non esistono ormai più
Lo so bene Daniel  ma vedi io non mi abituerò mai al nuovo penoso clima 2.0.... comunque io mi riferisco ad anni più recenti diciamo a partire dagli anni 80,magari avessi vissuto le invernate degli anni 60
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#15 Adriatic92 Lun 01 Mar, 2021 19:27
Hai tutte le ragioni del mondo  , ma devi abituarti al fatto che i parametri invernali quelli standard anni '60-90 di cui tu fai spesso riferimento, non esistono ormai più
Lo so bene Daniel  ma vedi io non mi abituerò mai al nuovo penoso clima 2.0.... comunque io mi riferisco ad anni più recenti diciamo a partire dagli anni 80,magari avessi vissuto le invernate degli anni 60 
Dillo a me, poi quando sento i miei genitori a raccontare di quell'epoca mi viene un magone terribile, un'era climatica diametralmente opposta!
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16691
-
5512 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|