Pagina 2 di 9
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Successivo
 

Messaggio Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico

#16  virgi Sab 23 Gen, 2021 14:18

Scusate ma ci stava...

download.jpeg
Descrizione:  
Dimensione: 64.88 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 10 volta(e)

download.jpeg


 



 
avatar
italia.png virgi Sesso: Uomo
Virgilio
Esperto
Esperto
 
Utente #: 728
Registrato: 18 Feb 2010

Età: 34
Messaggi: 1439
776 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Chianciano 475 m s.l.m. , casa mia a 445 metri sul Centro Storico, Vinci (FI) 97 m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico

#17  enniometeo Sab 23 Gen, 2021 14:21


 




____________
The powers of nature are never in repose; her work never stands still (Adam Sedgwick)
 
avatar
italia.png enniometeo Sesso: Uomo
Ennio
Guru
Guru
 
Utente #: 1754
Registrato: 08 Ago 2014

Età: 28
Messaggi: 12355
6014 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico

#18  MilanoMagik Sab 23 Gen, 2021 14:23

Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per quanto riguarda il periodo estivo, secondo me l'Adriatico ha il vantaggio di beccare magari più temporali anche sulla costa, a differenza del Tirreno.. poi beneficia di maggiori ricambi d'aria da nord con dei break apprezzabili nella fase post-ondata africana, per il Tirreno questa cosa è assai più difficile


Verissimo, infatti per un appassionato come me che adora neve, temporali e fotografia in adriatico ci andrebbe a nozze
 




____________
Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
 
avatar
italia.png MilanoMagik Sesso: Uomo
Salvatore
Utente Senior
Utente Senior
Socio Ordinario
 
Utente #: 2201
Registrato: 29 Dic 2016

Età: 25
Messaggi: 3078
1671 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Bastia Umbra (PG) 200 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico

#19  Caldonevone Sab 23 Gen, 2021 14:26

In genere si sottolinea la differenza tra i 2 versanti parlando soprattutto del periodo invernale. Io sono un amante del freddo e della neve nel trimestre freddo ma anche del caldo africano in estate (de gustibus). Siamo vestiti tutto l'anno, gradirei almeno 3 mesi dove non occorre il giacchino a mezzanotte. Azzardo quindi nel dire che i veri periodi caldi estivi, nelle pianure o coste che siano, durano più su Lazio e Toscana, piuttosto che su Romagna e Marche. In estate le giornate roventi o comunque calde o con bel tempo sono minori sul versante adriatico rispetto al tirrenico. L'adriatico è più instabile nel complesso, anche se magari i mm che cadono non sono poi così diversi dal versante tirrenico e vede ritorni di fresco seri anche in estate. Insomma da aprile ad ottobre vivrei più a Grosseto che a San Benedetto. Viceversa da novembre a marzo vivrei più a Tolentino che a Foligno. Chiaro che ci sarebbero ancora 1000 variabili nel mezzo ma intanto volevo dare uno spunto ad un mio pensiero.
 



 
avatar
blank.gif Caldonevone Sesso: Uomo
Matteo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 1857
Registrato: 29 Dic 2014

Età: 44
Messaggi: 515
444 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Foligno

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico

#20  Mich17 Sab 23 Gen, 2021 14:40

virgi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Beh non c'è proprio paragone concordo, basta vedere come è girata facile a Caldarola l'ultima volta e qui manco nei sogni proprio...
Qui con le dinamiche giuste e ottime precipitazioni può fare delle bellissime nevicate (es. Marzo 2010), ma di là ce n'è sempre almeno il doppio in ogni caso, c'è proprio termicamente una differenza di 2 gradi minimo


Bè non esageriamo adesso, non è girata tanto facilmente, anzi è stata mista per molte ore prima di girare ... discorso diverso sopra i 400 m.

Dico subito che anche io preferisco in linea generale il mio clima adriatico. Lo preferisco appunto perché non baratterei 20 cm di neve con 200 mm di pioggia in più l'anno, come dice Fili.

Detto questo, oltre alle cose positive -di breve durata- che avete citato, un paio di situazioni sfavoriscono la mia zona:

1) Le gelate notturne. Leggo spesso di minime di tutto rispetto per più giorni consecutivi segnalate dai tirrenici, qui le gelate si contano sulle dita di una mano in un inverno. Fin'ora penso di averne fatte 2 e non è che mi trovo su un cucuzzolo. Questa però è una situazione piuttosto localizzata, già spostandosi di 1 km in linea d'aria, cambia.

2) Le perturbazioni che arrivano da sud-ovest -quindi il 90% di quelle che si vedono in un anno- generalmente ci sfavoriscono, per il già citato vento di caduta che fa alzare le temperature di 2-3 gradi rispetto al versante tirrenico e per il fatto che le piogge che solitamente riescono a svalicare sono la metà.

E' noto che il clima del versante adriatico in generale è leggermente più secco di quello del versante tirrenico.
Gli accumuli di Toscana - Lazio - Campania e un po' meno l'Umbria, sono sensibilmente più alti di quelli di Marche - Abruzzo e Molise, per non parlare della Puglia. Poi ovviamente a volte le perturbazioni si complicano -vedi ritornanti- e recuperiamo un po'. Non è tutto cos' lineare e scontato se no i tirrenici avrebbero 1000 mm annui e gli adriatici 500.
 



 
avatar
italia.png Mich17 Sesso: Uomo
Michele
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1578
Registrato: 01 Ott 2013

Età: 34
Messaggi: 3847
2502 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Altro

Località: Caldarola (MC) - 330 m.s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico

#21  Adriatic92 Sab 23 Gen, 2021 15:13

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]


dipende cosa si intende per lunghi. Tre volte in 10 anni (2010/2012/2018 contando soltanto le nevicate "monstre) non mi pare così "secolare". Io, in 38 anni, ho visto 2 volte 10/15/20 cm (1999 e 2007) e mi sono perso la nevicata del 1996 perchè ero in montagna. Tra l'altro quella del 2007 già la mattina dopo era sparita a causa del vento.

Qui una roba tipo il tuo 2018 è semplicemente irrealizzabile, perchè siamo troppo lontani da quel mare che, con la sua umidità, potrebbe consentire accumuli del genere.


Gli episodi da ASE che tu accenni sono veramente casuali per la costa, e avvengono in condizioni davvero particolari-estreme, deve scendere comunque un "pezzo di Siberia" lungo l'Adriatico eh .. roba mica da poco
 




____________
Polverigi (AN): 140mt

Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt

Zona Altimetrica: collina litoranea

Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E


http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
big
 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 33
Messaggi: 16914
5743 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico

#22  Matteo91 Sab 23 Gen, 2021 15:28

L'ASE del 2018 però ha colpito solo l'anconetano, più precisamente la fascia costiera e l'entroterra. Qui da me, per esempio, ho avuto la stessa nevicata di voi umbri il 26, niente di più niente di meno.
 



 
avatar
italia.png Matteo91 Sesso: Uomo
Matteo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 1705
Registrato: 06 Apr 2014

Età: 34
Messaggi: 1168
471 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Netatmo

Località: Monteprandone(AP) - 266 mslm (abitazione 33 m.slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico

#23  Boba Fett Sab 23 Gen, 2021 15:36

Matteo91 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
L'ASE del 2018 però ha colpito solo l'anconetano, più precisamente la fascia costiera e l'entroterra. Qui da me, per esempio, ho avuto la stessa nevicata di voi umbri il 26, niente di più niente di meno.


Beh l'ASE per sua natura è limitato a pochi km dalla costa, come avviene anche nelle altre parti del mondo (mar del giappone, mar nero, grandi laghi)
 



 
Ultima modifica di Boba Fett il Sab 23 Gen, 2021 15:37, modificato 1 volta in totale 
avatar
canada.png Boba Fett Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 389
Registrato: 25 Mar 2008

Età: 38
Messaggi: 5672
1962 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Perugia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico

#24  Tabu Sab 23 Gen, 2021 15:56

Buon pomeriggio; premetto che su come la complessa orografia del nostro territorio condizioni il tempo meteorologico e sia nel lungo periodo determinante nel costituire i tanti microclimi presenti nel nostro Paese, ci sarebbe veramente tanto da scrivere.. Nello specifico, più che di vantaggi o svantaggi (che possono essere soggettivi), parlerei di differenze e peculiarità, perché (premesso che ci sono differenze anche sullo stesso versante tra una regione ad esempio come le Marche ed una come il Molise, o una come la Toscana ed una come la Campania), è vero che mediamente il versante adriatico è leggermente più secco, però, ciò non significa che veda accumuli di neve sempre inferiori, quantomeno alle basse quote: soffermandoci sulla stagione invernale, mentre nel versante tirrenico negli ultimi anni è diventato via via più raro vedere la neve a quote basse, (per vari motivi riconducibili anche al fatto che l'atmosfera è mediamente più calda), nel versante adriatico è più frequente vedere neve a quote basse o pianeggianti, in quanto con l'ingresso di aria di tipo Artico Continentale o Polare Continentale Fredda, le temperature sono talmente basse che sono comunque sufficienti a far scendere la neve fino in pianura; anzi, con un mare Adriatico mediamente più caldo, è anche maggiore l'apporto di umidità fornito alla massa d'aria e di conseguenza aumentano le precipitazioni. Poi ovvio che ci sarebbe tanto altro da dire...
 



 
avatar
italia.png Tabu Sesso: Uomo
Gianluca
Principiante
Principiante
Socio Ordinario
 
Utente #: 2455
Registrato: 18 Gen 2018

Età: 31
Messaggi: 496
576 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Bresser 5in1

Località: Corciano - Ellera di Chiugiana (350 m. s.l.m.)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico

#25  Adriatic92 Sab 23 Gen, 2021 16:22

Tabu ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Buon pomeriggio; premetto che su come la complessa orografia del nostro territorio condizioni il tempo meteorologico e sia nel lungo periodo determinante nel costituire i tanti microclimi presenti nel nostro Paese, ci sarebbe veramente tanto da scrivere.. Nello specifico, più che di vantaggi o svantaggi (che possono essere soggettivi), parlerei di differenze e peculiarità, perché (premesso che ci sono differenze anche sullo stesso versante tra una regione ad esempio come le Marche ed una come il Molise, o una come la Toscana ed una come la Campania), è vero che mediamente il versante adriatico è leggermente più secco, però, ciò non significa che veda accumuli di neve sempre inferiori, quantomeno alle basse quote: soffermandoci sulla stagione invernale, mentre nel versante tirrenico negli ultimi anni è diventato via via più raro vedere la neve a quote basse, (per vari motivi riconducibili anche al fatto che l'atmosfera è mediamente più calda), nel versante adriatico è più frequente vedere neve a quote basse o pianeggianti, in quanto con l'ingresso di aria di tipo Artico Continentale o Polare Continentale Fredda, le temperature sono talmente basse che sono comunque sufficienti a far scendere la neve fino in pianura; anzi, con un mare Adriatico mediamente più caldo, è anche maggiore l'apporto di umidità fornito alla massa d'aria e di conseguenza aumentano le precipitazioni. Poi ovvio che ci sarebbe tanto altro da dire...


Per le pianure e coste il meccanismo non è assolutamente semplice, il mare caldo è una complicazione oltre che una bella piaga per i costieri in certe sinottiche, influenza tutto il profilo termico nei suoi primi 20km circa quando i venti di grecale e bora fanno la loro irruzione. Spesso si può partire da isoterme da -8/-10° a 1400mt e arrivare a toccare una temperatura di +4/+5° sul livello del mare, è successo già più volte.
 




____________
Polverigi (AN): 140mt

Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt

Zona Altimetrica: collina litoranea

Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E


http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
big
 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 33
Messaggi: 16914
5743 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico

#26  GiagiMeteo Sab 23 Gen, 2021 16:28

Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tabu ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Buon pomeriggio; premetto che su come la complessa orografia del nostro territorio condizioni il tempo meteorologico e sia nel lungo periodo determinante nel costituire i tanti microclimi presenti nel nostro Paese, ci sarebbe veramente tanto da scrivere.. Nello specifico, più che di vantaggi o svantaggi (che possono essere soggettivi), parlerei di differenze e peculiarità, perché (premesso che ci sono differenze anche sullo stesso versante tra una regione ad esempio come le Marche ed una come il Molise, o una come la Toscana ed una come la Campania), è vero che mediamente il versante adriatico è leggermente più secco, però, ciò non significa che veda accumuli di neve sempre inferiori, quantomeno alle basse quote: soffermandoci sulla stagione invernale, mentre nel versante tirrenico negli ultimi anni è diventato via via più raro vedere la neve a quote basse, (per vari motivi riconducibili anche al fatto che l'atmosfera è mediamente più calda), nel versante adriatico è più frequente vedere neve a quote basse o pianeggianti, in quanto con l'ingresso di aria di tipo Artico Continentale o Polare Continentale Fredda, le temperature sono talmente basse che sono comunque sufficienti a far scendere la neve fino in pianura; anzi, con un mare Adriatico mediamente più caldo, è anche maggiore l'apporto di umidità fornito alla massa d'aria e di conseguenza aumentano le precipitazioni. Poi ovvio che ci sarebbe tanto altro da dire...


Per le pianure e coste il meccanismo non è assolutamente semplice, il mare caldo è una complicazione oltre che una bella piaga per i costieri in certe sinottiche, influenza tutto il profilo termico nei suoi primi 20km circa quando i venti di grecale e bora fanno la loro irruzione. Spesso si può partire da isoterme da -8/-10° a 1400mt e arrivare a toccare una temperatura di +4/+5° sul livello del mare, è successo già più volte.

Questo è vero, ricordo che lo scorso anno mi lessi il nowcasting romagnolo del febbraio 2012.
Ebbene, lì il 3-4 febbraio sulle costa piovigginava con 3° nonostante la -12/13 in quota causa bora. Per i costieri e per l'immediato entroterra in effetti la bora è una maledizione.
 




____________
big
 
avatar
italia.png GiagiMeteo Sesso: Uomo
Giacomo
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 2655
Registrato: 06 Gen 2019

Età: 21
Messaggi: 8950
5941 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico

#27  Tabu Sab 23 Gen, 2021 16:29

Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tabu ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Buon pomeriggio; premetto che su come la complessa orografia del nostro territorio condizioni il tempo meteorologico e sia nel lungo periodo determinante nel costituire i tanti microclimi presenti nel nostro Paese, ci sarebbe veramente tanto da scrivere.. Nello specifico, più che di vantaggi o svantaggi (che possono essere soggettivi), parlerei di differenze e peculiarità, perché (premesso che ci sono differenze anche sullo stesso versante tra una regione ad esempio come le Marche ed una come il Molise, o una come la Toscana ed una come la Campania), è vero che mediamente il versante adriatico è leggermente più secco, però, ciò non significa che veda accumuli di neve sempre inferiori, quantomeno alle basse quote: soffermandoci sulla stagione invernale, mentre nel versante tirrenico negli ultimi anni è diventato via via più raro vedere la neve a quote basse, (per vari motivi riconducibili anche al fatto che l'atmosfera è mediamente più calda), nel versante adriatico è più frequente vedere neve a quote basse o pianeggianti, in quanto con l'ingresso di aria di tipo Artico Continentale o Polare Continentale Fredda, le temperature sono talmente basse che sono comunque sufficienti a far scendere la neve fino in pianura; anzi, con un mare Adriatico mediamente più caldo, è anche maggiore l'apporto di umidità fornito alla massa d'aria e di conseguenza aumentano le precipitazioni. Poi ovvio che ci sarebbe tanto altro da dire...


Per le pianure e coste il meccanismo non è assolutamente semplice, il mare caldo è una complicazione oltre che una bella piaga per i costieri in certe sinottiche, influenza tutto il profilo termico nei suoi primi 20km circa quando i venti di grecale e bora fanno la loro irruzione. Spesso si può partire da isoterme da -8/-10° a 1400mt e arrivare a toccare una temperatura di +4/+5° sul livello del mare, è successo già più volte.


Quello sicuro, poi tu conosci la zona meglio di me; se anche le vostre zone in determinate situazioni sono così influenzate, figuriamoci le nostre, quando la massa d'aria presenta già in partenza valori più alti..
 



 
avatar
italia.png Tabu Sesso: Uomo
Gianluca
Principiante
Principiante
Socio Ordinario
 
Utente #: 2455
Registrato: 18 Gen 2018

Età: 31
Messaggi: 496
576 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Bresser 5in1

Località: Corciano - Ellera di Chiugiana (350 m. s.l.m.)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico

#28  Adriatic92 Sab 23 Gen, 2021 16:33

GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tabu ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Buon pomeriggio; premetto che su come la complessa orografia del nostro territorio condizioni il tempo meteorologico e sia nel lungo periodo determinante nel costituire i tanti microclimi presenti nel nostro Paese, ci sarebbe veramente tanto da scrivere.. Nello specifico, più che di vantaggi o svantaggi (che possono essere soggettivi), parlerei di differenze e peculiarità, perché (premesso che ci sono differenze anche sullo stesso versante tra una regione ad esempio come le Marche ed una come il Molise, o una come la Toscana ed una come la Campania), è vero che mediamente il versante adriatico è leggermente più secco, però, ciò non significa che veda accumuli di neve sempre inferiori, quantomeno alle basse quote: soffermandoci sulla stagione invernale, mentre nel versante tirrenico negli ultimi anni è diventato via via più raro vedere la neve a quote basse, (per vari motivi riconducibili anche al fatto che l'atmosfera è mediamente più calda), nel versante adriatico è più frequente vedere neve a quote basse o pianeggianti, in quanto con l'ingresso di aria di tipo Artico Continentale o Polare Continentale Fredda, le temperature sono talmente basse che sono comunque sufficienti a far scendere la neve fino in pianura; anzi, con un mare Adriatico mediamente più caldo, è anche maggiore l'apporto di umidità fornito alla massa d'aria e di conseguenza aumentano le precipitazioni. Poi ovvio che ci sarebbe tanto altro da dire...


Per le pianure e coste il meccanismo non è assolutamente semplice, il mare caldo è una complicazione oltre che una bella piaga per i costieri in certe sinottiche, influenza tutto il profilo termico nei suoi primi 20km circa quando i venti di grecale e bora fanno la loro irruzione. Spesso si può partire da isoterme da -8/-10° a 1400mt e arrivare a toccare una temperatura di +4/+5° sul livello del mare, è successo già più volte.

Questo è vero, ricordo che lo scorso anno mi lessi il nowcasting romagnolo del febbraio 2012.
Ebbene, lì il 3-4 febbraio sulle costa piovigginava con 3° nonostante la -12/13 in quota causa bora. Per i costieri e per l'immediato entroterra in effetti la bora è una maledizione.


Pensa che roba!!!

No qui nel 2012 all'epoca non ci furono problemi, la qualità d'aria come massa era di fattura eccellente, pellicolare come piace a me :p, nevicò dall'inizio alla fine per fortuna, quella neve farinosa da est bellissima..
 




____________
Polverigi (AN): 140mt

Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt

Zona Altimetrica: collina litoranea

Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E


http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
big
 
Ultima modifica di Adriatic92 il Sab 23 Gen, 2021 16:36, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 33
Messaggi: 16914
5743 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico

#29  Freddoforever Sab 23 Gen, 2021 17:19

20 cm con 200 ml no ma 20 cm con la metà di episodi di garbino sicuramente,anche 30.

Sul fatto dell' estate meno rovente dipende,se ci sono correnti da ovest sud/ovest sono dolori,qua sul cucuzzolo dove sto io i 22/23 di minima sono fattibilissimi.
 



 
Ultima modifica di Freddoforever il Sab 23 Gen, 2021 17:23, modificato 1 volta in totale 
Veterano
Veterano
 
Utente #: 1445
Registrato: 28 Gen 2013

Età: 47
Messaggi: 2510
1120 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico

#30  enniometeo Sab 23 Gen, 2021 17:21

Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
20 cm con 200 ml no ma 20 cm con la metà di episodi di garbino sicuramente,anche 30.


Non lo nominare nemmeno quel vento    
 




____________
The powers of nature are never in repose; her work never stands still (Adam Sedgwick)
 
avatar
italia.png enniometeo Sesso: Uomo
Ennio
Guru
Guru
 
Utente #: 1754
Registrato: 08 Ago 2014

Età: 28
Messaggi: 12355
6014 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 2 di 9
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML