#46 and1966 Gio 04 Ago, 2022 20:23
Sono pseudo rinfrescate per due motivi, fondamentalmente:
1) si tratta di leggeri cali di GPT, privi di rimescolamento d' aria indotto da correnti provenienti da zone settentrionali più fresche.
2) il contesto è comunque talmente ricco di energia sotto forma di calore, che l' unico risultato indotto dai TS è il forte aumento dell' UR, e quindi del disagio.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13334
-
3613 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#47 enniometeo Gio 04 Ago, 2022 20:25
Modelli che non mi piacciono molto...vediamo l'evoluzione nei prossimi giorni
____________ The powers of nature are never in repose; her work never stands still (Adam Sedgwick)
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12399
-
6058 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
#48 enniometeo Gio 04 Ago, 2022 20:46
Questa configurazione bisogna assolutamente evitarla...
____________ The powers of nature are never in repose; her work never stands still (Adam Sedgwick)
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12399
-
6058 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
#49 Cyborg Gio 04 Ago, 2022 21:04
Dopo i "fasti" della terza decade di agosto 2012, non darei per scontata la fine del caldo anormale.
Questa estate, anche se non prenderà lo scettro, ci ha già fatto capire che anche un presunto "unicum" come il 2003 non è poi così inavvicinabile, come si pensava fino a pochi mesi fa.
Ancora devo capire chi è che riteneva che il 2003 fosse inavvicinabile? Su quali basi? Fonti?
A parte ciò, in tanti anche del settore (non parlo del forum, forse solo in minima parte) si sono già affannati a dare giudizi a Luglio sul fatto che l'estate 2003 fosse da ritenersi battuta. Senza contare il piccolo dettaglio che proprio ad Agosto il 2003 raggiunse l'apice del caldo. Un po' come giudicare un inverno a Gennaio paragonandolo al 2012...
Poi magari da metà Agosto in poi succedono sfracelli di caldo quest'anno, chi lo sa, e il 2003 viene battuto davvero. Peró a volte sembra quasi che qualcuno speri e ci goda a superare i record di caldo.
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8563
-
1545 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#50 zerogradi Gio 04 Ago, 2022 21:06
2003 nemmeno avvicinato per quanto mi riguarda.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#51 Adriatic92 Gio 04 Ago, 2022 21:09
Sono pseudo rinfrescate per due motivi, fondamentalmente:
1) si tratta di leggeri cali di GPT, privi di rimescolamento d' aria indotto da correnti provenienti da zone settentrionali più fresche.
2) il contesto è comunque talmente ricco di energia sotto forma di calore, che l' unico risultato indotto dai TS è il forte aumento dell' UR, e quindi del disagio.
Son d'accordo!
Più è maggiore il calo di GPT e meglio è per avere un buon rimescolamento. Fronte instabile seguito da aria fresca da nord con isoterme che ballano tra la +10 e +14°.. questo sarebbe un'ipotetico break estivo che porterebbe una bella e gradita rinfrescata!
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16959
-
5788 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#52 Frosty Gio 04 Ago, 2022 21:23
Di sicuro ha veramente fatto caldo questa estate! Ma il 2003 è in arrivabile per quanto mi riguarda come agosto 2017 assurdo ! Forse sono sensazioni personali ..i dati daranno l' opposto magari
Ultima modifica di Frosty il Gio 04 Ago, 2022 21:23, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3613
-
2360 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#53 Frosty Gio 04 Ago, 2022 21:24
Di sicuro ha veramente fatto caldo questa estate! Ma il 2003 è in arrivabile per quanto mi riguarda come agosto 2017 assurdo ! Forse sono sensazioni personali ..i dati daranno l' opposto magari
almeno qui a Gubbio
Ultima modifica di Frosty il Gio 04 Ago, 2022 21:26, modificato 2 volte in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3613
-
2360 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#54 Adriatic92 Gio 04 Ago, 2022 21:29
Di sicuro ha veramente fatto caldo questa estate! Ma il 2003 è in arrivabile per quanto mi riguarda come agosto 2017 assurdo ! Forse sono sensazioni personali ..i dati daranno l' opposto magari
Come anomalie della circolazione a 500 e 850hpa, l'estate 2022 (almeno fino a Luglio) è stata peggiore di quella del 2003
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
64.73 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 8 volta(e) |

|
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
74.71 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 9 volta(e) |

|
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
Ultima modifica di Adriatic92 il Gio 04 Ago, 2022 21:30, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16959
-
5788 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#55 Boba Fett Gio 04 Ago, 2022 21:38
avete modo di confrontare le ssta del mediterraneo tra 2003/2022?
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 38
- Messaggi: 5672
-
1962 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#56 and1966 Gio 04 Ago, 2022 23:34
Dopo i "fasti" della terza decade di agosto 2012, non darei per scontata la fine del caldo anormale.
Questa estate, anche se non prenderà lo scettro, ci ha già fatto capire che anche un presunto "unicum" come il 2003 non è poi così inavvicinabile, come si pensava fino a pochi mesi fa.
Ancora devo capire chi è che riteneva che il 2003 fosse inavvicinabile? Su quali basi? Fonti?
A parte ciò, in tanti anche del settore (non parlo del forum, forse solo in minima parte) si sono già affannati a dare giudizi a Luglio sul fatto che l'estate 2003 fosse da ritenersi battuta. Senza contare il piccolo dettaglio che proprio ad Agosto il 2003 raggiunse l'apice del caldo. Un po' come giudicare un inverno a Gennaio paragonandolo al 2012...
Poi magari da metà Agosto in poi succedono sfracelli di caldo quest'anno, chi lo sa, e il 2003 viene battuto davvero. Peró a volte sembra quasi che qualcuno speri e ci goda a superare i record di caldo.
Caro Mirco, qui nessuno gode a vedere sfracelli di caldo, ma negare che questa stagione abbia avuto connotati, se non in termini assoluti e generali, tuttavia con andamenti non dissimili, non mi pare sia possibile.
A parte che vi sono buone fette d' Italia (vedi NE, basta che dai un occhio ai forum nazionali e lo vedrai, con tanto di dati anche di vecchi forumisti, e lo dico anche a Zerogradi) che il 2003 lo hanno avvicinato nel trimestre maggio-giugno-luglio complessivamente. E prendendo i singoli mesi (luglio '22 Vs luglio 2019 e 2015, che erano i top per certe aree, es. parti del NW), il 2022 ha fatto anche record assoluti.
Sui discorsi dei tempi di ritorno del 2003, vogliamo farci una panoramica sui dibattiti passati nei vari forum? Non è che me lo sono sognato la notte, eh!
E come me, diversi altri forumisti, visto che proprio su altri forum è da alcune settimane che si discute anche di questo aspetto.
Effettivamente negli anni passati, più volte chi tirava in ballo (a sproposito) il 2003, veniva spesso tacitato aggiungendo pure il suddetto concetto. E se controbattere citando puramente i dati era cosa buona e giusta (in quanto si tratta di fatti), motivare il tutto aggiungendo la ciliegina dei tempi di ritorno "centenari" , in un contesto di progressione termica come in questi ultimi anni, poteva sembrare un po' azzardato.
Chiudo qui.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
Ultima modifica di and1966 il Ven 05 Ago, 2022 00:28, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13334
-
3613 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#57 Olimeteo Gio 04 Ago, 2022 23:34
Sono pseudo rinfrescate per due motivi, fondamentalmente:
1) si tratta di leggeri cali di GPT, privi di rimescolamento d' aria indotto da correnti provenienti da zone settentrionali più fresche.
2) il contesto è comunque talmente ricco di energia sotto forma di calore, che l' unico risultato indotto dai TS è il forte aumento dell' UR, e quindi del disagio.
Son d'accordo!
Più è maggiore il calo di GPT e meglio è per avere un buon rimescolamento. Fronte instabile seguito da aria fresca da nord con isoterme che ballano tra la +10 e +14°.. questo sarebbe un'ipotetico break estivo che porterebbe una bella e gradita rinfrescata!
Convengo anch'io sul concetto generale: cose già "badite" e ri-badite.
Un po' meno d'accordo sul "più è maggiore" di Dan.  Scherzo eh! Sai che ti voglio bene, ma certi sussulti di ortodossia grammaticale non li tengo a freno.
Tornando serî: si conferma la fase di stemperamento in GPT e isoterme (con tutte le clausole che avete già detto) conditi da instabilità precipuamente a sviluppo diurno.
Sempre attenti a quel lungo termine che non fa stare troppo tranquilli, con la frenata del getto, la caduta di pressione in est Atlantico fin sotto le Azzorre/altezza Canarie: si crea un braccio di ferro tra flusso principale che prova a premere e tenere a bada la risposta continentale africana sul Mediterraneo centroccidentale.
Cose lontane da ripassare al vaglio tra qualche giorno.
Intanto prendiamoci quel che ormai è medio termine abbastanza affidabile.
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#58 enniometeo Gio 04 Ago, 2022 23:47
Ufficiale estremo ma non troppo
____________ The powers of nature are never in repose; her work never stands still (Adam Sedgwick)
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12399
-
6058 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
#59 Boba Fett Ven 05 Ago, 2022 00:17
da queste parti abbiamo fatto il record assoluto di maggio e anche quello di giugno, ora non so a medie mensili sti 2 mesi come siano messi, mi sembra che luglio abbia eguagliato il 2015 e anche l'agosto 2003
poi certo le somme si tireranno alla fine ma non è che sto agosto sia iniziato all'insegna del fresco
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 38
- Messaggi: 5672
-
1962 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#60 Adriatic92 Ven 05 Ago, 2022 06:40
Direi che in sostanza dalla prossima settimana rientriamo in un "range" accettabile a livello termico. Il forno è cmq sempre alle spalle, la lacuna barica atlantica sempre viva da cui dipendono le nostre sorti. Chiaramente basta una piccola "defaillance" dell'oscillazione del getto che ricadiamo da punto a capo
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
Ultima modifica di Adriatic92 il Ven 05 Ago, 2022 06:44, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16959
-
5788 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|