Sicuramente la prima fase di ingresso basso Atlantico/fiume umido si è svilita, causa frenata del getto a generare una lacuna tra Portogallo e Biscaglia (vedi carta). Pertanto, qualche pioggia, ma ben poco democratica, la vedremo comunque, prima (domenica: toccati dal cavo della saccatura scandinava) e poi (lunedì/inizio martedì) grazie al suddetto flusso occidentale, prima che si chiuda la depressione di Biscaglia.
Ma da questo momento, nonostante la fase di limbo pseudo-stabile con richiamo caldo per una manciata di giorni, vista la sinottica, si potrebbero aprire scenari interessanti entrando in 3' decade.
Del resto, delle ipotesi già abbozzate, due su 3 preventivavano proprio il richiamo caldo al Centrosud (Sud specialmente).
E a dirla tutta, si sta rivelando più veritiera la visione ECMWF/UKMO rispetto a GFS/GEM. Tutti hanno avuto da aggiustare, ma chi più chi meno.
Quanto all'interazione, beh, non era e non è ipotesi così peregrina, ma, come scrissi nell'altro filone: a che altezza? Al momento l'ipotesi rientro continentale è più lontana (come dicevo ieri allegando forecast e diagrammi: più marginale) ad appannaggio della spinta oceanica, che è quello cui si dovrebbe puntare.
Guardiamo quel getto che si fa una crociera "coast to coast" fino ad approdare in Marocco e Algeria.