#16 Freddoforever Gio 17 Dic, 2020 13:40
La nevicata invernale più precoce, di solito i maggiori episodi di neve per statistica arrivano nella seconda parte tra Gennaio e Febbraio. Qui fece sui 10-20 cm a fine evento, qualcosa di più sul mare , paradossalmente c'era più neve lungo la costa che all'interno
Esatto qui pochi centimetri ma freddo tosto con temperature a -10° in paese e ancora meno nelle vallate,ricordo che in quei giorni avevo comprato la stanzioncina Oregon che avevo prima della Lacrosse.
Ultima modifica di Freddoforever il Gio 17 Dic, 2020 13:42, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#17 Carletto89 Gio 17 Dic, 2020 14:59
Da qui si nota bene la sòla di cui sopra:
la sòla vera e propria la presero quelli che abitano nella strisciata verde lì in Romagna... chissà cosa successe?
qui ricordo una minima di -6.5° in città, la mattina cielo grigio stitico e qualche sparuto fiocchetto. Nulla più. 
Ma si pazzesco anche lì, pare artificiale quella strisciata, è assurda.
Ultima modifica di Carletto89 il Gio 17 Dic, 2020 15:00, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6036
-
1501 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#18 Fili Gio 17 Dic, 2020 15:02
Da qui si nota bene la sòla di cui sopra:
la sòla vera e propria la presero quelli che abitano nella strisciata verde lì in Romagna... chissà cosa successe?
qui ricordo una minima di -6.5° in città, la mattina cielo grigio stitico e qualche sparuto fiocchetto. Nulla più. 
Ma si pazzesco anche lì, pare artificiale quella strisciata, è assurda.
Ombra nivometrica indotta dalle paludi di Comacchio a quanto pare  chissà se possono davvero avere influito o è solo casuale...
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#19 menca92 Gio 17 Dic, 2020 15:32
Da qui si nota bene la sòla di cui sopra:
la sòla vera e propria la presero quelli che abitano nella strisciata verde lì in Romagna... chissà cosa successe?
qui ricordo una minima di -6.5° in città, la mattina cielo grigio stitico e qualche sparuto fiocchetto. Nulla più. 
Ma si pazzesco anche lì, pare artificiale quella strisciata, è assurda.
Ombra nivometrica indotta dalle paludi di Comacchio a quanto pare  chissà se possono davvero avere influito o è solo casuale...
Più probabile una corrente di Bora secondo me che lassù è un vento di caduta dalle montagne Slovene e Croate.
____________ Cricca Inox
____________
Urbino Snow Show: io c'ero 
Inverno 2016/2017: 80 cm
Inverno 2017/2018: 97 cm
E' stato bello viverti, ora si torna a casa 
____________
Ultima modifica di menca92 il Gio 17 Dic, 2020 15:34, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 837
- Registrato: 07 Set 2010
- Età: 32
- Messaggi: 4860
-
1406 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Lacugnano (PG) - 280 m
-
#20 Fili Gio 17 Dic, 2020 16:31
Da qui si nota bene la sòla di cui sopra:
la sòla vera e propria la presero quelli che abitano nella strisciata verde lì in Romagna... chissà cosa successe?
qui ricordo una minima di -6.5° in città, la mattina cielo grigio stitico e qualche sparuto fiocchetto. Nulla più. 
Ma si pazzesco anche lì, pare artificiale quella strisciata, è assurda.
Ombra nivometrica indotta dalle paludi di Comacchio a quanto pare  chissà se possono davvero avere influito o è solo casuale...
Più probabile una corrente di Bora secondo me che lassù è un vento di caduta dalle montagne Slovene e Croate. 
Solo su quella fascia? Sarà larga si e no 10km...
Ultima modifica di Fili il Gio 17 Dic, 2020 16:32, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#21 il fosso Gio 17 Dic, 2020 17:42
Dicembre da PEG per gran parte d’Europa, specie Inghilterra, il resto dell’inverno ovviamente fece cagare
Ci furono due fasi, gran freddo continentale da est e successiva profonda saccatura polare, nevicò benino da stau nei giorni precedenti 20/30 cm, poi na mezza sola; mi ricordo che la mattina presto c’erano -10ºC non da inversione, poi cominciò il sovrascorrimento mite con sfiocchettamenti deboli e graduale ma inesorabile aumento termico. Arrivò il vero peggioramento da W/NW mi sembra verso sera, cominciò a nevicare bene ma con temperatura positiva, poi la temperatura tornò a scendere. Alla fine mise giù un’altra decina di centimetri molto bagnati che gelarono successivamente. Niente di memorabile se non per il freddo dei giorni precedenti.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#22 menca92 Gio 17 Dic, 2020 17:58
Da qui si nota bene la sòla di cui sopra:
la sòla vera e propria la presero quelli che abitano nella strisciata verde lì in Romagna... chissà cosa successe?
qui ricordo una minima di -6.5° in città, la mattina cielo grigio stitico e qualche sparuto fiocchetto. Nulla più. 
Ma si pazzesco anche lì, pare artificiale quella strisciata, è assurda.
Ombra nivometrica indotta dalle paludi di Comacchio a quanto pare  chissà se possono davvero avere influito o è solo casuale...
Più probabile una corrente di Bora secondo me che lassù è un vento di caduta dalle montagne Slovene e Croate. 
Solo su quella fascia? Sarà larga si e no 10km...
Non mi viene in mente altro... Però 10km di ombra nivo causata da venti di caduta la dovresti conoscere bene a Foligno
____________ Cricca Inox
____________
Urbino Snow Show: io c'ero 
Inverno 2016/2017: 80 cm
Inverno 2017/2018: 97 cm
E' stato bello viverti, ora si torna a casa 
____________
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 837
- Registrato: 07 Set 2010
- Età: 32
- Messaggi: 4860
-
1406 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Lacugnano (PG) - 280 m
-
#23 Fili Gio 17 Dic, 2020 18:25
Non mi viene in mente altro... Però 10km di ombra nivo causata da venti di caduta la dovresti conoscere bene a Foligno 
ma per un'ombra servono dei rilievi  e lì rilievi non ce ne sono.... strano, davvero strano. Probabilmente una coincidenza di mancanza di precipitazioni.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#27 Fili Gio 17 Dic, 2020 21:12
E questa?

Quanti santi hai nominato? 
Mai come la valle Umbra nel 2012
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#29 Lemine Sab 19 Dic, 2020 10:54
-
-
Principiante
-
- Utente #: 652
- Registrato: 28 Dic 2009
- Età: 32
- Messaggi: 275
-
179 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Almenno San Salvatore
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|