Oggi sono uscito di casa che le strade baluginavano per quanto era forte il sole. Poi sono sceso giù a Storgata che era piena di gente, col mercatino sàmi e la gente venuta da mezzo mondo a passeggiare sotto un sole cocente, complice anche la bassa umidità, il fjordo immobile... e il termometro di LaMote che dava un +18 °C. Se n'è accorto anche il giornale del Troms, Nordlys, refrattario da sempre agli eventi climatici
http://www.nordlys.no/nyheter/article1774241.ece
che dice:
"Tromsø - tutte le città del Troms ieri sera hanno superato i 16 gradi, un caldo anormale per il periodo. A Vervaslinga, Tromsø, la temperatura alle 8 di mattina si è fermata a +13.7 °C - poco dopo è arrivata a 14.1, e quindi ha proseguito verso l'alto stracciando il record del 1984 che segnava +17.2 gradi. In questo caso si può dire senza dubbio che si tratta di una temperatura alta oltre il normale.
È l'aria da sud (veramente è da NE

La temperatura media di ottobre di Tromsø è un più fresco +2.7 °C, ma ogni volta è sempre un po' più caldo. Quanto potremo crogiolarci in questo "caldo"?
Ci sono le possibilità di un rialzo delle temperature sabato, forse attorno ai 15 °C, e avremo possibilità di vedere il sole. Ma da domenica le temperature cadranno di nuovo e tornerà la pioggia.
Una gioia breve, in poche parole."
Visto? Il sole è GIOIA

Eccovi alcune carte esplicative:
situazione sinottica:

notate il pesante anticiclone.
situazione a 850

L'Italia è nettamente più fredda, sotto l'azione del vortice freddo semistazionario
grafico delle temperature rilevate all'aeroporto Langnes

notate l'anomalia positiva abbastanza marcata
e infine, una webcam che rende bene l'idea del grandioso pomeriggio in corso:

La neve è sparita fino alle quote più alte dei monti circostanti (persino quelli dietro al fiordo, che sfiorano i 1400 metri).
Ahhhh...