Secondo i LAM sulle zone dell'Orvietano/basso senese, compresa la mia zona di confine, dovrebbe esserci un buco precipitativo una volta su due che passa una perturbazione con correnti da ovest-sudovest o quasi, vedasi ad esempio oggi il LAM di MTG che vede una vera e propria voragine, mentre gli altri modelli le vedevano ieri e oggi si sono in parte ricreduti. Invece, nonostante che con correnti da sudovest ci sia obbiettivamente un'ombra pluviometrica relativa dovuta ai Monti Amiata-Cetona-Vulsini-Cimini, scopri che tali zone hanno una piovosità media anche superiore all'Umbria centrale. Quando invece ci sono correnti perturbate dai quadranti orientali al suolo allora secondo i LAM alluvioni continue e spaventose ci colpirebbero mentre fortunatamente spesso (ma non nello scorso novembre purtroppo e non durante le nevicate del febbraio 2012 per fortuna!) esse vengono sovrastimate. Ci sono evidentemente degli errori di inizializzazione dei dati.

Home
Forum
Cerca
Rete Meteo
Previsioni
Spaghi
Diventa socio!
Iscriviti
Login















































