cerchiamo di fare un po' di chiarezza...
oggi avremo una giornata fondamentalmente tranquilla sulla Toscana, ma direi su gran parte delle regioni centrali, con qualche addensamento cumuliforme pomeridiano in montagna (appennino centro-meridionale)...
domani non avremo sostanziali cambiamenti: qualche addensamento sul grossetano al mattino potrebbe produrre piovaschi sulla costa, con accumuli irrilevanti e rapido miglioramento... più interessante la situazione sui crinali appenninici, dove potrebbe sconfinare qualcosa dalla Romagna e dalle marche (su queste zone, lo ribadisco, avremo 24-36 ore di tempo perturbato, con piogge insistenti da stau)...
avremmo potuto avere miglior sorte se il minimo fosse stato ipotizzato più a nord-est, ma allo stato attuale delle cose, passerebbe addirittura sul basso Tirreno, oltretutto settore OVEST, e da lì muoverebbe verso il meridione, con gran gioia del medio e basso adriatico... le correnti quì saranno da nord-est: in questi casi l'Appennino ripara le zone tirreniche, specie quelle interne, mentre le nubi si riformanpo sul mare, ma in generale siamo penalizzati dalla bassa umidità, anche in caso di locali fenomeni...
se avessimo avuto aria più calda e stagnante, una circolazione nei bassi strati più debole, ed una situazione in quota più fredda, anche senza il minimo in posizione ideale, sarebbe successo il contrario: sereno sulle coste adritiche, addensamenti nelle zone interne, e cumulogenesi dall'Appennino verso le zone tirreniche... in tal caso la visione di Lorenzo sarebbe risultata più corretta... (secondo me Chiusi può unicamente affidarsi alla solita nuvola di Fantozzi, che localmente può sempre regalare sorprese inaspettate, ma in generale non avremo maltempo, ma nemmeno instabilità particolarmente attiva)
inoltre ribadisco la pessima performance di gfs prcp, che spalma e generalizza le prcp su aree vaste... se per qualcuno ci prende non significa che in generale non sia troppo ottimista come modello, soprattutto in Estate conviene non guardarle proprio... ma in generale, a parte meteosvizzera, tutti i modelli precipitativi vanno presi colle molle...
cmq il lamma si è sbilanciato alla grande:
http://149.139.8.19/previ/ita/boll_meteo.html
di solito ci prende: staremo a vedere...
oltretutto secondo me ci sono semmai più possibilità per giovedì, ed anche per il w-e., che non per stanotte e domani...