#1 burjan Lun 26 Dic, 2005 21:08
RH nelle ore e quote cruciali non oltre il 70%, T. a 850 hpa non oltre -7°, irruzione fredda a 500 hpa totalmente rinnegata, qualche acquazzone con neve oltre 800 metri domani pomeriggio poi più nulla....
Drammatico. Fregata pazzesca.
Non posto i meteogrammi per disperazione.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#2 matthew8383 Lun 26 Dic, 2005 21:11
____________ "La realtà è l'unità delle contraddizioni, per cui il frutto è in contraddizione con il fiore, perchè è la morte del fiore, ma soltanto l'insieme del frutto e del fiore costituisce l'organismo vivente."
-
-
Principiante
-
- Utente #: 38
- Registrato: 22 Apr 2005
- Età: 42
- Messaggi: 346
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Foligno
-
#3 andrea75 Lun 26 Dic, 2005 21:20
burjan ha scritto: RH nelle ore e quote cruciali non oltre il 70%, T. a 850 hpa non oltre -7°, irruzione fredda a 500 hpa totalmente rinnegata, qualche acquazzone con neve oltre 800 metri domani pomeriggio poi più nulla....
Drammatico. Fregata pazzesca.
Non posto i meteogrammi per disperazione.
Anch'io non sono così ottimista, ma nemmeno pessimista come te... diciamo che il tuo discorso è valido per domani, ma per dopodomani vedo poco, ma comunque qualcosa più di "nulla": l'aria fredda entrerà con un puro Rodano e un po' di umidità riuscirà per forza a prenderla. Ovvio che resteranno più favorite le zone più occidentali, ma per qualche sfiocchettata altrove non dispererei del tutto. Ripeto, apporti scarsi in ogni caso, ma non "nulla", ed è ovvio che con una -7°C quel poco non sarà di certo acqua.
Diverso se vogliamo parlare di accumuli: quelli li vedranno solo oltre i 400 mt.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45082
-
3593 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#4 snow96 Lun 26 Dic, 2005 21:38
burjan ha scritto: RH nelle ore e quote cruciali non oltre il 70%, T. a 850 hpa non oltre -7°, irruzione fredda a 500 hpa totalmente rinnegata, qualche acquazzone con neve oltre 800 metri domani pomeriggio poi più nulla....
Drammatico. Fregata pazzesca.
Non posto i meteogrammi per disperazione.
Dai Burjan, quante volte abbiamo avuto i migliori meteogrammi del pianeta per poi non vedere nulla di nulla!
Il concetto è quello che conta, -7° è una temperatura di tutto rispetto e cosa combinerà quell'aria sopra il mediterraneo lo sapremo solo quando arriverà.
Io sono ottimista...o almeno, non pessimista...
Ciao
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#5 snow96 Lun 26 Dic, 2005 21:48
snow96 ha scritto: burjan ha scritto: RH nelle ore e quote cruciali non oltre il 70%, T. a 850 hpa non oltre -7°, irruzione fredda a 500 hpa totalmente rinnegata, qualche acquazzone con neve oltre 800 metri domani pomeriggio poi più nulla....
Drammatico. Fregata pazzesca.
Non posto i meteogrammi per disperazione.
Dai Burjan, quante volte abbiamo avuto i migliori meteogrammi del pianeta per poi non vedere nulla di nulla!
Il concetto è quello che conta, -7° è una temperatura di tutto rispetto e cosa combinerà quell'aria sopra il mediterraneo lo sapremo solo quando arriverà.
Io sono ottimista...o almeno, non pessimista...
Ciao
E aggiungo: mi ricordo lo scorso anno meteogrammi con irruzioni da N-E che davano 90% di RH, sembrava che avrebbe dovuto sfondare e non accadde mai. Perché? Perchè quelle umidità in realtà non c'erano.
Ora, se permetti, un valore di 70% di UR è caratteristico appunto di irruzioni dai Balcani, che hanno 200 km di mare profondo 200 m per caricarsi di umidità.
E di conseguenza dubito fortemente che si avrà un UR del 70% dopo che una -7 ha atttraversato mezzo mar Tirreno.
Animo!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#6 marco85 Mar 27 Dic, 2005 00:10
uscite le gfs 18z, ottime termiche, per l'umbria una bella -6/-7° a 850hpa, prc scarsine, anche se le rodatane di solito regalano parecchie prc, staremo a vedere...
-

marco85
-
Ospite
-
-
-
#7 burjan Mar 27 Dic, 2005 00:18
Citazione:
uscite le gfs 18z, ottime termiche, per l'umbria una bella -6/-7° a 850hpa, prc scarsine, anche se le rodatane di solito regalano parecchie prc, staremo a vedere..
Sì, in effetti migliorano un pò rispetto alle GFS12.
Ciao e buonanotte a tutti.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#8 Icestorm Mar 27 Dic, 2005 03:40
Io mi aspetto di più da questa irruzione, non lascerà il tempo che trova, statene tranquilli!!!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#9 mausnow Mar 27 Dic, 2005 12:22
BOH...  Perplesso ero prima e perplesso rimango. Prima per l'acceso ottimismo, ora per l'eccessivo (a mio avviso) pessimismo. La rodanata c'è, episodi nevosi possono ben verificarsi fino alle basse quote, specie se i minimi tirrenici al suolo faranno il loro dovere. In questo senso è una situazione aperta a sorprese (in bene e ahimé anche in male, poiché aderente al modello... "macchia di leopardo").
Tuttavia secondo me non è mai stata una situazione "ideale", ci vorrebbe anche una maggiore stabilità e coerenza di movimento delle masse d'aria (l'unica figura "certa" è sempre l'Anticiclone delle Azzorre, uffa che pa...  ) e poi il raffreddamento (anche in quota) non è certamente da guinnes.
E' l'ennesima prova dell'incompletezza dei modelli.
Comunque qualcosa si vedrà, credo specie nel pievese, orvietano e zone dell'Amiata.
____________
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 60
- Messaggi: 2593
-
135 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#10 marvel Mar 27 Dic, 2005 13:16
mausnow ha scritto: BOH...  Perplesso ero prima e perplesso rimango. Prima per l'acceso ottimismo, ora per l'eccessivo (a mio avviso) pessimismo. La rodanata c'è, episodi nevosi possono ben verificarsi fino alle basse quote, specie se i minimi tirrenici al suolo faranno il loro dovere. In questo senso è una situazione aperta a sorprese (in bene e ahimé anche in male, poiché aderente al modello... "macchia di leopardo").
Tuttavia secondo me non è mai stata una situazione "ideale", ci vorrebbe anche una maggiore stabilità e coerenza di movimento delle masse d'aria (l'unica figura "certa" è sempre l'Anticiclone delle Azzorre, uffa che pa...  ) e poi il raffreddamento (anche in quota) non è certamente da guinnes.
E' l'ennesima prova dell'incompletezza dei modelli.
Comunque qualcosa si vedrà, credo specie nel pievese, orvietano e zone dell'Amiata.
Si, infatti, la situazione é apparsa idelae giusto alcuni giorni fa, quando semprava studiata per neve da noi...poi, tra alti e bassi, non é mai stata una situazione importante.
Inoltre la situazione termica, anche per come viene descritta dai modelli (che, purtroppo, spesso sovrastimano il freddo, la realtá la sapremo tra un po') non é mai stata tale da dare la possibilitá di eventi eccezionali.
Le precipitazioni, poi , col Rodano sono un azzardo.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|