jony87, a parte che Fede sta dicendo il contrario di quello che hai capito tu. ;)
Detto ciò, non mi pare che qui ci siano nevofili che vorrebbero la neve tutto l'anno.. quelli stanno altrove... ci sono lidi in cui davvero si vorrebbe neve anche a Luglio... solo che essendo a Gennaio magari è normale avere aspettative di questo tipo, no? Forse è perché ci segui da poco, o forse perché non conosci molte delle persone che scrivono qui, ma sarei contento se tu mi dicesti dove leggi tutti 'sti piagnistei, perché al di là di qualche considerazione, peraltro condivisibile, non mi pare di aver letto messaggi dal tono così "disperato".
Riguardo a Fede... lo so che non ci capisci. Tante cose a questo mondo non si capiscono, ma tra queste ce ne sono ben di peggiori fidati. ;) Magari riprenderemo il discorso quando avrò qualche minuto in più, e magari gli dedicheremo un topic a parte, perché la passione per la meteorologia si coltiva fin da bambini, e per quanto può sembrare assurda, ha delle radici ben più forti di quello che può da un banale gesto d'esultanza per un fiocco di neve o di goduria per una minima di -10°C. Ci ritorneremo, promesso! ;)
In effetti era un tono ironico..... ;-)
In realtà
Andrea vi capisco benissimo ma è che non vi condivido. Non è come sperare in un vento teso per poter uscire in barca a vela o fare kitesurf; non è come sperare sulle cime innevate per poter andare a sciare o su una bella giornata per fare il WE al mare con la fidanzata.
Comprendo vista la passione meteo la curiosità di poter osservare e toccare con mano fenomeni eccezionali per le nostre latitudini. Capisco la soddisfazione di vedere il proprio termometro scendere o salire oltre le medie stagionali per poter dire tra 25 anni "c'ero anch'io".
Non capisco, da appassionati e conoscitori della materia quali voi siete come si possa rimanere delusi e "attapirati" giorno dopo giorno dopo giorno e dopo giorno solo perchè il clima si comporta alla fine in modo normale o se preferite "moscia". Una -20 con 50cm di neve per una settimana a Perugia o a Foligno o in qualunque città qui intorno non sarebbe normale ed oltre a far divertire qualche adolescente per un pomeriggio e rendere felici i gommisti e i carrozzieri non capisco che cosa altro di buono porterebbe. E' capitato se non sbaglio nel 96 e ancora ricordo i disagi i problemi ....."la calamità naturale".
Al di là di questo che resta discutibile e che è un mio parere personale, aspettarsi ad ogni perturbazione un evento del genere che puntualmente non arriva e deludersi ogni volta per questo (piagnistei non ne ho letti nemmeno io!) mi pare masochistico oltre che "poco professionale" per chi studia tali fenomeni anche se dilettantisticamente.
Forse non sono abbastanza "appassionato" ma anche io se vedo la minima della notte a -15, o la raffica max a 120Km/h, o un rain rate di 25mm/h o un heat index di 50°C.......mi meraviglio e me lo appunto. Poi però mi preoccupo pure perchè c'è qualcosa che non va e penso che potrebbe recare problemi a più persone.
Insomma Andrea è noioso vedere radiografie del torace tutte nella norma ma se mi piace tanto la TBC basta studiare la popolazione di paesi dove quella malattia è endemica piuttosto che cadere in depressione rammaricandosi quotidianamente perchè a Pg non c'è ed auspicare che arrivi anche da noi! Scusa il paragone ma me lo sento....come dire....più vicino! :lol:
Detto questo la mia osservazione
era e vuole restare una battuta e non un argomento di riflessione. Ci mancherebbe!!!
Però non può essere motivo di tristezza collettiva il pensiero che la primavera tra un po' possa tornare e che l'inverno le debba cedere il passo.......dai, questo no.... :-)
E a me piace più il freddo del caldo! 8)) :D
saluti a tutti e buon fresco!!! :wink:
Federico