#2 tifernate Sab 17 Dic, 2005 22:20
Stavolta pure l'EPSON e la Prot Civile hanno sbagliato , soprattutto per l'Umbria:
PROTEZIONE CIVILE
OGGETTO: BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA NAZIONALE
rife. Direttiva Presidenza Consiglio dei Ministri 27-2-2004
Indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale e regionale per il rischio idrogeologico e idraulico ai fini di protezione civile.
Bollettino di vigilanza meteorologica nazionale del 17-12-2005
Apri la versione grafica del bollettino
FENOMENI SIGNIFICATIVI O AVVERSI PER IL GIORNO 17 DICEMBRE 2005.
Precipitazioni: dal tardo pomeriggio-sera deboli nevicate su Marche meridionali, Abruzzo, Molise, Basilicata, Puglia settentrionale, Calabria e Campania settori meridionale ed orientale a quote superiori i 600-800 metri. Nella successiva notte, le nevicate, che potranno raggiungere le quote collinari, si faranno via via più diffuse e frequenti in particolare su Basilicata e Calabria.
Visibilità: ridotta nelle precipitazioni.
Temperature: in generale diminuzione, sulle regioni del medio e alto versante adriatico.
Venti: nord-occidentali di burrasca o tempesta sulla Sardegna e sulla Sicilia; molto forti da ovest-nord-ovest sulla Calabria e sulla Basilicata, tendenti a burrasca lungo il versante tirrenico; dalla serata forti o molto forti da nord-nord-est lungo tutto il versante adriatico, sulla Liguria, sulla Toscana, sull’ Umbria e sul Lazio; di burrasca dai quadranti settentrionali, con rinforzi fino a tempesta, sull’arco alpino e prealpino, ad iniziare dalle Alpi piemontesi e valdostane; venti forti di fhöen sulla pianura Padana.
Mari: agitati o molto agitati il Mare ed il Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia ed il Tirreno centro-meridionale; molto mossi lo Ionio ed il Mar ligure al largo; tendente a molto mosso l’Adriatico.
FENOMENI SIGNIFICATIVI O AVVERSI PER IL GIORNO 18 DICEMBRE 2005.
Precipitazioni: su Abruzzo, Molise, Basilicata, Puglia settentrionale, Calabria e Campania settori meridionale ed orientale: nevicate deboli o moderate al di sopra dei 400-600 metri e, localmente a quote inferiori; possibili rovesci o temporali, localmente forti. Progressivo miglioramento nel corso della mattinata.
Visibilità: ridotta nelle precipitazioni.
Temperature: in generale diminuzione, in particolare al nord e lungo le regioni del versante adriatico. Gelate diffuse, notturne e mattutine sulle pianure del nord e nelle vallate del centro-sud.
Venti: nord-occidentali di burrasca o tempesta sulla Sardegna e sulla Sicilia, in attenuazione dalla serata ad iniziare dalla Sardegna; di burrasca settentrionali sulla Puglia; molto forti da nord su Calabria, Basilicata e Molise, Liguria, Toscana, Lazio e Umbria, in attenuazione dal pomeriggio su Liguria, Toscana e Umbria.
Mari: agitati o molto agitati il Mare ed il Canale di Sardegna e lo Stretto di Sicilia; agitato l’Adriatico meridionale; molto mossi lo Ionio ed il Mar ligure al largo, il Tirreno e l’Adriatico centro-settentrionale. Dal pomeriggio-sera moto ondoso in attenuazione sul Mar Ligure, sul Tirreno settentrionale, sull’Adriatico settentrionale, sullo Stretto di Sicilia, sul Mare ed il Canale di Sardegna.
____________
....pensace!